Fede & cultura

Ritorna al Villaggio di Sant’Agostino di Martina la tela restaurata di Sant’Orsola

04 Set 2023

di Ottavio Cristofaro

Il dipinto di Sant’Orsola torna fruibile alla comunità. È nuovamente visitabile nella pinacoteca del Villaggio di Sant’Agostino di Martina Franca, presso l’ex convento delle agostiniane, dopo i recenti lavori di restauro che hanno riportato alla luce la bellezza della tela di Sant’Orsola, restaurata da Maria Di Capua, grazie alla generosità della professoressa Enza Buonfrate.

Nell’opera è raffigurata la Santa incoronata con un manto rosso, lo sguardo rivolto verso l’alto mentre reca la palma del martirio nella mano destra e con la mano sinistra sostiene una bandiera crucisignata di rosso. Il dipinto di forma rettangolare, è realizzato ad olio su tela di lino apprettata con preparazione bruna. Tra i colori utilizzati c’è la lacca di garanza che rappresentava uno dei colori più pregiati usati dai pittori nel seicento e nel settecento. Prima del restauro il supporto tessile era allentato e presentava evidenti segni delle incisioni determinate dal telaio ligneo nel tempo. Il telaio ligneo originale presentava attacco da parte di insetti xilofagi è stato restaurato e conservato. La pellicola pittorica piuttosto decoesa in più punti, era caratterizzata dal fenomeno della craquelure (crettatura da essiccamento). Una vernice fortemente ingiallitasi alterava le cromie originarie non permettendo la giusta fruizione dell’opera.

Leggi anche
Ecclesia

"Inizio con gioia il mio ministero in Taranto, città di pace e di speranza"

Il mezzo della Marina Militare che attracca alla banchina d’ormeggio del Castello aragonese, con il suo passeggero di eccezione, disegna un nuovo tratto della storia di Taranto, attraverso la chiesa che è in lei. Ripercorrendo idealmente l’itinerario di san Cataldo, che la tradizione vuole approdato allo stesso modo nella nostra città, l’arcivescovo Ciro Miniero ha […]

L'omelia dell'arcivescovo Miniero per l'inaugurazione del suo episcopato

Riportiamo l’omelia pronunciata dall’arcivescovo mons. Ciro Miniero nel corso della santa messa per l’inaugurazione del suo ministero episcopale nella diocesi di Taranto: Carissimi, l’invito che ci rivolge Paolo nel brano della Lettera ai Filippesi che ci è stata proclamata pocanzi, è semplice, ma poderoso: «Abbiate in voi gli stessi sentimenti che furono in Cristo Gesù» […]

Mons Ciro Miniero incontra la stampa per l'inaugurazione del suo magistero episcopale a Taranto

Dopo lo sbarco nel canale navigabile, mons. Ciro Miniero ha percorso via Duomo attorniato dalle famiglie. In episcopio, poi, si è svolto l’incontro con la stampa. Pubblichiamo alcune immagini emblematiche dell’inaugurazione del ministero episcopale nell’arcidiocesi di Taranto:
Hic et Nunc

"Inizio con gioia il mio ministero in Taranto, città di pace e di speranza"

Il mezzo della Marina Militare che attracca alla banchina d’ormeggio del Castello aragonese, con il suo passeggero di eccezione, disegna un nuovo tratto della storia di Taranto, attraverso la chiesa che è in lei. Ripercorrendo idealmente l’itinerario di san Cataldo, che la tradizione vuole approdato allo stesso modo nella nostra città, l’arcivescovo Ciro Miniero ha […]

L'ingresso dal mare di mons. Ciro Miniero

Per l’inaugurazione del ministero episcopale dell’arcivescovo mons. Ciro Miniero, alle ore 16 era previsto il suo imbarco al porto, alla banchina dell’Autorità portuale. Lo sbarco è avvenuto al canale navigabile all’altezza della scalinata del Castello aragonese. Sulla banchina d’ormeggio, mons. Miniero ha ricevuto il saluto da parte dell’ammiraglio comandante in capo di Marina Sud a […]

Oggi, 1 ottobre, l'inaugurazione del ministero episcopale a Taranto di mons. Ciro Miniero

Domenica 1 ottobre avrà luogo l’inaugurazione del ministero episcopale di mons. Ciro Miniero nell’ arcidiocesi di Taranto. Sarà possibile seguire la diretta tv sul canale 19 di Tele Dehon, a partire dalle ore 16.15. Premi qui per la diretta.  Per l’occasione è stato approntato un cronoprogramma per le celebrazioni e il percorso dell’arcivescovo per il […]
Media
01 Ott 2023
newsletter