Popolo in festa

A Faggiano, la festa dell’Addolorata nel segno di don Pino Puglisi

08 Set 2023

di Angelo Diofano

Dopo molti anni sono stati ripresi a Faggiano i festeggiamenti in onore della Beata Vergine Addolorata, un tempo fra le più solenni in paese, a cura della parrocchia dell’Assunta e della confraternita del Carmine. “Sarà una festa molto sobria, occasione per stare tutti insieme nella letizia e per lasciarci provocare dalle parole del Vangelo e dall’esempio di Maria, sul quale l’arcivescovo mons. Miniero punta molto nel suo ministero episcopale” – spiega il parroco don Francesco Santoro.

Il tema di queste giornate sarà “Con Maria e come Maria, insieme alla sequela di Gesù Cristo, accanto ai crocifissi della storia… sulle orme del beato don Pino Puglisi”. La festa è dedicata al sacerdote vittima dalla mafia a Palermo: operava nel quartiere popolare di Brancaccio educando i ragazzi a vivere secondo il Vangelo, sottraendoli così alla malavita. Spiega don Francesco che per la barbara esecuzione di don Pino, i capi di Brancaccio, i fratelli Graviano, scelsero proprio la ricorrenza dell’Addolorata (15 settembre 1993, giusto trent’anni fa) perché in quel giorno, in sommo sfregio, ricorreva anche il suo compleanno. Don Pino fu beatificato il 25 maggio 2013 da papa Francesco.

Il programma dei festeggiamenti prevede per il 10 settembre alle ore 20 l’intronizzazione dei simulacri del Crocifisso e dell’Addolorata e per l’11, sempre allo stesso orario, l’adorazione eucaristica.

Il 13 settembre, dopo la santa messa delle ore 19, sarà proiettato il film su don Pino Puglisi.

Giorno 14, festa dell’Esaltazione della Croce, alle ore19 celebrerà l’eucarestia don Mimino Damasi, il sacerdote “fidei donum” di ritorno dalla missione in Guatemala; la questua sarà devoluta alle necessità dei poveri della nazione centroamericana. Al termine, serata musicale in piazza offerta dall’amministrazione comunale.

Infine il 15 settembre, festa dell’Addolorata, nei pressi del Calvario, alle ore 18.30 ci sarà la recita del santo rosario e alle ore 19 la santa messa. Seguirà la processione per: via Verdi, via Leonardo da Vinci, via Taranto, via del Monte, via Dante, via Schkanderbeg e piazza Vittorio Veneto, con rientro in chiesa. Presterà servizio la banda musicale “Città di Crispiano” diretta dal m. Francesco Bolognino.

Con le parole di don Tonino Bello, così il parroco don Francesco Santoro invita i fedeli alla partecipazione ai festeggiamenti: “Santa Maria, donna di frontiera, grazie per la tua collocazione accanto alla Croce di Gesù. Issata fuori dall’abitato, quella Croce sintetizza le periferie della storia ed è il simbolo di tutte le marginalità della terra: ma è anche luogo di frontiera, dove il futuro si introduce nel presente, allagandolo di speranza (…) Le frontiere, insomma, nonostante il gran parlare sule nostre panoramiche multirazziali, siamo più tentati a chiuderle che ad aprirle. Perciò abbiamo bisogno di te: perché la speranza abbia il sopravvento e non abbia a collassarci un tragico shock da futuro”.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

‘Terre cataldiane vade Tarentum’: l’abbraccio a San Cataldo da parte delle sue comunità

Fra i raggi del sole primaverile (forse anche troppo) che si riflettevano sull’argentea struttura del simulacro, mercoledì pomeriggio San Cataldo ha fatto la sua prima uscita per le vie della città vecchia, accompagnato da una folla di devoti, richiamata anche dalle musiche delle bande cittadine. L’occasione è stata data dall’evento ‘Terre cataldiane vade Tarentum’ che […]

Amore e sessualità: incontro alla Santa Maria La Nova

Domenica 4 maggio alle ore 20 nella parrocchia di Santa Maria La Nova, a Pulsano, si terrà un incontro sul tema ‘Amore e sessualità: che cosa è cambiato? Magistero, teologia e pastorale al tempo di papa Francesco’, con un’attenzione specifica ai divorziati in nuova unione e alle relazioni omoaffettive. Ne tratterà don Roberto Massaro, docente […]

‘Pietre vive’ di Lizzano, Una vita per la Passione

Domenica 4 maggio a Lizzano si rinnova l’appuntamento dell’associazione ‘Pietre vive’ con ‘Una vita per la Passione’, momento celebrativo della grande rappresentazione vivente della ‘Passione di Gesù Cristo’, giunto alla 20ª edizione. Tale circostanza costituirà l’occasione per ringraziare tutti coloro che hanno collaborato, in qualsiasi modo, per l’organizzazione e la realizzazione dell’appuntamento che caratterizza la […]
Hic et Nunc

San Cataldo: le diverse ricostruzione del rinvenimento del corpo in un libro di Lucio Pierri

Sarà presentato lunedì 5 maggio, alle 19,30, nel soccorpo nella Basilica cattedrale, dove venne rinvenuto il corpo del santo, il libro “San Cataldo tra storia e leggenda”. Scritto da Lucio Pierri e pubblicato dalle edizioni Scorpione, sarà presentato Piero Massafra, col coordinamento di monsignor Emanuele Ferro e i saluti l’arcivescovo Ciro Miniero. Il volume è […]

Un Primo maggio che giunge in un periodo di difficoltà per infortuni, bassi salari, precarietà

Infortuni in crescita, salari sempre più poveri, precarietà del lavoro, contratti che attendono il rinnovo da anni. Sono le caratteristiche del lavoro italiano e ancor di più di quello meridionale che vanno considerate in vista del Primo maggio, festa del lavoro. Che se vede aumentare il numero degli occupati è solo grazie alla precarizzazione, al […]

Le liste per le comunali: tanti volti nuovi ma i ‘vecchi’ ci sono tutti. O quasi

Sei candidati sindaci, due più delle precedenti amministrative, 867 candidati consiglieri, 58 in più. Sono dati numerici semplici ma significativi, che registrano un aumento dei candidati complessivi alle elezioni amministrative del 25 e 26 maggio. Aumento un po’ più accentuato se si considera che nel frattempo Taranto ha perso oltre 2.000 abitanti attestandosi al di […]
Media
04 Mag 2025