Salvaguardia del Creato

Per il mese del Creato, l’arcivescovo Miniero al ‘Parco di Lulù’

19 Set 2023

di Angelo Diofano

Nel mese di settembre, che il santo padre ha voluto fosse dedicato al tempo del Creato la nostra arcidiocesi, attraverso l’ufficio diocesano per la società e la custodia del Creato (vicario episcopale, don Antonio Panico), ha organizzato alcune iniziative finalizzate alla valorizzazione dei luoghi “più feriti” del territorio ionico, aperti alla partecipazione e alla collaborazione di tutti coloro i quali che si sentono interpellati dall’invito del Santo Padre per un’autentica cura della casa comune.

Il primo appuntamento ha riguardato il quartiere Tamburi, com’è noto maggiormente colpito dall’inquinamento industriale, e si è svolto nel pomeriggio di sabato 16 settembre al Parco di Lulù’, inaugurato solo qualche settimana fa nell’ex plesso scolastico Gabelli in via Verdi, per un momento di preghiera e di festa per i bambini e i ragazzi, cui ha partecipato l’arcivescovo mons. Ciro Miniero.
Inizialmente don Antonio Panico ha presentato l’iniziativa del ‘Parco di Lulù’, realizzato dalla Fondazione Pizzarotti, Intesa San Paolo e dal cantautore Niccolò Fabi, in memoria della figlia Lulù, deceduta in tenera età, e voluto per assicurare ai bambini uno spazio per i loro giochi e per momenti di animazione e crescita sociale. Successivamente è intervenuta la dott.ssa Grazia Benedetti, a nome dell’Associazione culturale pediatri, la quale ha illustrato l’importanza di aver istituito nel parco giochi una piccola biblioteca in uso ai bambini. Ancora, don Antonio Panico ha annunciato la concessione ad alcuni studenti della Lumsa, impegnati in attività di animazione per i più piccoli, di borse di studio il cui importo servirà a coprire le spese di tutto l’anno accademico.
Ha fatto seguito un momento di preghiera condotto dall’arcivescovo mons. Ciro Miniero, il quale, conquistata la simpatia dei bambini, dando loro il “cinque”con la mano, ha invitato tutti ad aver cura di questo bellissimo regalo per l’intero quartiere costituito da quest’oasi di verde. L’arcivescovo ha successivamente impartito la benedizione ai completi di gara, consegnati ai piccoli calciatori in vista dell’imminente torneo di calcetto negli spazi del parco.

Quindi, un momento di festa tra musiche e danze, animato dalle operatrici delle cooperativa Kairòs insieme ad alcune studentesse della Lumsa e agli ospiti dell’associazione Noi e Voi, alla cui cooperativa è affidata la gestione del parco. Per la prima volta infine, è stata messa in funzione una delle biciclette da street food, acquistate nell’ambito del progetto “Oltre l’ombra”, finanziato dalla Fondazione “Con i Bambini” per il contrasto alla devianza minorile.

Leggi anche
Ecclesia

Gmg, don Riccardo Pincerato (Snpg): “È il tempo di osare”

“La nostra preoccupazione non deve essere che i giovani vengano in Chiesa ma piuttosto che incontrino Cristo. Dopo eventi come la Gmg, l’ultima a Lisbona lo scorso agosto, dove si fa esperienza di grande comunione e di unità, dove ci si sente ‘tanti’, la sfida più grande è quella di rinsaldare il proprio ‘sì’ e […]

A scuola di sinodalità negli Atti degli apostoli, oggi la presentazione del libro scritto dall’indimenticato mons. Papa

Oggi, martedì 28 novembre alle ore 18 nella biblioteca “Marco Motolese”, in via Lisippo 8 (quartiere Tamburi), sarà presentato il libro dell’indimenticato mons. Benigno Luigi Papa “A scuola di sinodalità negli Atti degli apostoli-Per acquisire uno stile cristiano di missionarietà”. Introduce e coordina la serata, Carmen Galluzzo Motolese, presidente dell’associazione Marco Motolese – Club per […]

La ‘Pettolata del porto’

La Stella Maris-Apostolato del mare organizza l‘annuale ‘Pettolata del porto’ per i marittimi e le varie realtà portuali che si terrà oggi, martedì 28 novembre, nella sede della Stella Maris “La casa lontano da casa” dalle ore 11 alle ore 12.30. L’iniziativa sarà preceduta da un momento di preghiera per profughi, migranti e marittimi deceduti […]
Hic et Nunc

La scomparsa di Angelo Caputo, giornalista autorevole e già colonna del “Nuovo Dialogo”

La sua è stata una voce autorevole e pacata che ha raccontato la città. La sua misura e la sobria eleganza con la quale si porgeva e che davano al suo lavoro credibilità e attenzione, sono segni che resteranno nel tempo. Alla città mancherà, perciò, una voce autorevole, ai suoi colleghi un professionista serio e […]

La ‘Pettolata del porto’

La Stella Maris-Apostolato del mare organizza l‘annuale ‘Pettolata del porto’ per i marittimi e le varie realtà portuali che si terrà oggi, martedì 28 novembre, nella sede della Stella Maris “La casa lontano da casa” dalle ore 11 alle ore 12.30. L’iniziativa sarà preceduta da un momento di preghiera per profughi, migranti e marittimi deceduti […]

Giornata europea della Giustizia civile: a Taranto due iniziative a Palazzo di giustizia

Oggi, lunedì 27 novembre, nel Palazzo di Giustizia, in occasione della celebrazione della Giornata europea della Giustizia civile 2023, si è tenuto un incontro dal titolo “Le crisi familiari tra gli strumenti alternativi di risoluzione, l’intervento del giudice ed il ruolo del pubblico ministero”. L’iniziativa – organizzata dal Tribunale e dalla Procura di Taranto, con […]
Media
29 Nov 2023
newsletter