Eventi cittadini

“La lezione di don Milani”: venerdì 22, incontro alla San Pasquale Baylon

21 Set 2023

di Angelo Diofano

“La lezione di don Milani: ‘La scuola siede tra il passato e il futuro e deve averli presenti entrambi’” è il tema della serata dedicata all’illustre educatore e uomo di Chiesa che si terrà venerdì 22 alle ore 18 nella chiesa di San Pasquale Baylon dei frati francescani minori, a Taranto. Organizzano le sedi tarantine dell’Associazione italiana maestri cattolici e della Società Dante Alighieri.

La relazione sarà affidata al prof. Roberto Imperiale, componente del Comitato nazionale per le celebrazioni del centenario della nascita di don Lorenzo Milani nonché fondatore e presidente onorario del Grimed, Gruppo di ricerca Matematica e Difficoltà.

La conferenza sarà aperta dai saluti del parroco della San Pasquale Baylon, fra Vincenzo Chirico, con gli interventi della prof.ssa Mariangela Tarantino, presidente dell’Associazione italiana maestri cattolici di Puglia, e della prof.ssa Josè Minervini, presidente della Società Dante Alighieri di Taranto.

La figura di don Lorenzo Milani (Firenze27 maggio 1923 – Firenze26 giugno 1967) è legata all’esperienza didattica rivolta ai bambini poveri nella disagiata e isolata scuola di Barbiana, annessa alla piccola chiesa di Sant’Andrea. Lo scopo era quello di costituire un’istituzione inclusiva, democratica, con il fine non di selezionare ma piuttosto di far arrivare – tramite un insegnamento personalizzato – tutti gli alunni a un livello minimo d’istruzione, garantendo l’eguaglianza con la rimozione di quelle differenze che derivano da censo e condizione sociale.

La scuola era alloggiata in un paio di stanze a Barbiana, un paese con un nucleo di poche case intorno alla chiesa e molti casolari sparsi sulle pendici del Monte Giovi: con il bel tempo si faceva lezione all’aperto sotto il pergolato. La scuola suscitò immediatamente molte critiche con attacchi sia dal mondo della chiesa sia da quello laico. Le risposte a queste critiche vennero date con “Lettera a una professoressa” (maggio 1967), in cui i ragazzi della scuola (insieme a don Milani) denunciavano il sistema scolastico e il metodo didattico che favoriva l’istruzione delle classi più ricche.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Otium

Giochi del Mediterraneo, dalle 29 discipline sportive una iniezione di energia

Il tempo dell’attesa e del lavoro. È quello che sta vivendo la città di Taranto nel percorso di avvicinamento ai Giochi del Mediterraneo, in programma dal 21 al 3 settembre 2026. Tra le ultime novità, la definizione delle discipline sportive. Che sono ben ventinove. La loro presenza, la loro voce va ascoltata. Così, gli atleti […]

Inter - Barcellona, quando a vincere è il calcio

Una delle partite più belle degli ultimi tempi. Lo è stato il match andato in scena a Barcellona, la settimana scorsa, tra i maestri del calcio e l’Inter di Simone Inzaghi: un rocambolesco 3-3. Un incontro con tante occasioni da ambo le parti.  Son finiti i tempi in cui la partita perfetta finiva 0-0, potremmo […]

Il volley per costruire ponti: la Gioiella Prisma Taranto si affida a Yamamoto

È il primo acquisto del roster da rinnovare nella prossima stagione. Un elemento capace di assicurare qualità, e quindi di rassicurare la tifoseria sulle ambizioni della società: il giapponese Ryu Yamamoto ha firmato per la Gioiella Prisma Taranto. I supporter ne hanno avuto notizia a inizio settimana. L’impatto è positivo: il giocatore si candida a […]
Hic et Nunc

Sequestro impianti e messa in mora dell'Ue: per l'ex Ilva la situazione torna complicata

Torna a farsi molto complicata la situazione dell’ex Ilva dopo i recentissimi fatti accaduti in questi giorni. Il riferimento è all’incendio scoppiato negli impianti dell’Altoforno 1, dove ieri mattina (mercoledì) a causa della rottura di una tubiera, si era sviluppato un incendio. Proprio nel giorno in cui era a Taranto il ministro dell’Ambiente Pichetto Fratin. […]

Domani, venerdì 9, la cerimonia dei Cataldus d'argento

La giornata di venerdì 9 maggio, la seconda dei festeggiamenti patronali in onore di San Cataldo vescovo, sarà caratterizzata dalla consegna dei ‘Cataldus d’argento’ nella basilica cattedrale di San Cataldo con inizio alle ore 19. La serata vedrà il conferimento del premio a tarantini distintesi nei vari ambiti di vita cittadina, scelti dal comitato festeggiamenti […]
Media
11 Mag 2025