Ecumenismo

Dal meeting “Intrecci” un progetto per la pace e l’ecologia integrale

03 Nov 2023

di Silvano Trevisani

Si chiama “Intrecci” il meeting euro-mediterraneo dell’ecologia integrale promosso dai francescani di Taranto e organizzato da Oikos, in collaborazione con l’Università Antoniana, la diocesi di Taranto e varie altre istituzioni. Il meeting in corso in questi giorni, fino a domenica, ha l’obiettivo di promuovere un dialogo che si trasformi in un intreccio di luoghi, storie, saperi, linguaggi e pubblici diversi. L’ottica è quella di promuovere l’ecologia integrale teorizzata da Papa Francesco nell’Enciclica “Laudato Sì”. Pace, dialogo interreligioso, comunità energetiche e arte cooperano, in una visione prospettica a creare un nuovo “clima umano”. Per questo il meeting propone modi diversi e intrecci diversi, in sedi diverse: di intrecci economici si è discusso in mattinata, nella prima giornata, nella sede della Camera di commercio, alla presenza, tra gli altri, dell’imam della Grande moschea di Roma, Nader Akkad e di Christelle Carine Ollandet, ambasciatrice della Pace nel Mondo e assistente dell’ambasciatore del Congo in Italia. All’appuntamento mattutino hanno partecipato anche alcune scuole del territorio. Nel pomeriggio, il meeting si è spostato nel Salone della Provincia, dove si è discusso attorno al tema portante della pace e della nonviolenza. Tra i numerosi interventi quello di padre Giuseppe Buffon, prorettore dell’Università Antoniana, che ha presentato il “Pedifesto per la pace”, ossia un manifesto che propone un percorso pratico per la promozione di concreti progetti di ecologia integrale.

La preghiera interreligiosa

In serata, invece, si è svolto un toccante momento di preghiera nella Chiesa di San Pasquale, che ha avuto un tenore interreligioso. Vi hanno partecipato l’arcivescovo di Taranto, Ciro Miniero, l’imam della Grande moschea di Roma, Nader Akkad, mentre il rappresentante dell’ebraismo Furio Aharon Biagini, impossibilitato a partecipare per la coincidenza con lo shabbat, ha fatto pervenire il suo intervento. Che è stato letto integralmente da fra’ Zecca: facendo riferimento anche al conflitto in atto nella Terra Santa, ha auspicato un impegno concreto che non si limiti alla preghiera, ma si spinga a gesti di ritrovata tolleranza e fraternità.

L’imam Nader Akkad da parte ha letto e tradotto dei versetti coranici che invitano a superare il male operando un bene maggiore e vincere l’inimicizia considerando anche i nemici come amici sinceri.

Monsignor Miniero, infine, ha sottolineato come l’iniziativa dei francescani sia tanto più meritoria perché non lavora solo sulla preghiera, non si limita a operare all’interno di propri confini, ma sull’esempio di san Francesco si rivolge al mondo, alla natura, alla storia.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

San Giuseppe Lavoratore, a Talsano

Si terrà a Talsano la festa di San Giuseppe Divin Lavoratore a cura della parrocchia Maria Ss.ma del Rosario (parroco, don Armando Imperato) e della omonima confraternita; per il lutto per la scomparsa di papa Francesco non ci saranno manifestazioni civili. Giovedì primo maggio alle ore 18 sarà intronizzata la statua di San Giuseppe; seguirà […]

Progetto accoglienza per bambini ucraini a San Marzano

La Caritas parrocchiale della San Carlo Borromeo di San Marzano, supportata dal parroco don Cosimo Rodia e da tutte le associazioni e le confraternite ad essa legate, dalla Caritas diocesana oltre che dal comune di San Marzano e a tante associazioni del territorio tra cui la Proloco Marciana, ha organizzato per il periodo dal primo […]

L’ordinazione sacerdotale di don Giuseppe Basile

Mercoledì 30 aprile don Giuseppe Basile sarà ordinato sacerdote. La celebrazione, presieduta dall’arcivescovo mons. Ciro Miniero, si svolgerà nella chiesa dello Spirito Santo, in zona Taranto 2, dove egli attualmente espleta l’incarico di vicario parrocchiale. Don Giuseppe è nato a Martina Franca il 14 maggio del ’99 (classe di ferro, come scherzosamente definisce l’anno di […]
Hic et Nunc

Le liste per le comunali: tanti volti nuovi ma i ‘vecchi’ ci sono tutti. O quasi

Sei candidati sindaci, due più delle precedenti amministrative, 867 candidati consiglieri, 58 in più. Sono dati numerici semplici ma significativi, che registrano un aumento dei candidati complessivi alle elezioni amministrative del 25 e 26 maggio. Aumento un po’ più accentuato se si considera che nel frattempo Taranto ha perso oltre 2.000 abitanti attestandosi al di […]

La devozione di Corato a san Cataldo e l'evento di Taranto ‘Terre Cataldiane’

Come ormai i nostri lettori sapranno, per l’inizio solenne della novena di San Cataldo, mercoledì 30 aprile si svolgerà a Taranto “Terre Cataldiane Vade Tarentum”, evento di fede e devozione che unisce i luoghi legati al santo. Voluta dal parroco della Cattedrale monsignor Emanuele Ferro, la manifestazione religiosa porterà in città le delegazioni di comunità […]

Al via il Giubileo delle persone con disabilità, nel segno dell’eredità di Francesco

Al via da oggi, il Giubileo delle persone con disabilità; un momento di fede, riflessione e sensibilizzazione, per promuovere l’inclusione sociale e la partecipazione attiva dei più vulnerabili. Evento che in questo momento storico, si pone più che mai in continuità con l’impegno del Santo Padre e la sua eredità di amore e cura verso […]
Media
30 Apr 2025