Ecumenismo

Dal meeting “Intrecci” un progetto per la pace e l’ecologia integrale

03 Nov 2023

di Silvano Trevisani

Si chiama “Intrecci” il meeting euro-mediterraneo dell’ecologia integrale promosso dai francescani di Taranto e organizzato da Oikos, in collaborazione con l’Università Antoniana, la diocesi di Taranto e varie altre istituzioni. Il meeting in corso in questi giorni, fino a domenica, ha l’obiettivo di promuovere un dialogo che si trasformi in un intreccio di luoghi, storie, saperi, linguaggi e pubblici diversi. L’ottica è quella di promuovere l’ecologia integrale teorizzata da Papa Francesco nell’Enciclica “Laudato Sì”. Pace, dialogo interreligioso, comunità energetiche e arte cooperano, in una visione prospettica a creare un nuovo “clima umano”. Per questo il meeting propone modi diversi e intrecci diversi, in sedi diverse: di intrecci economici si è discusso in mattinata, nella prima giornata, nella sede della Camera di commercio, alla presenza, tra gli altri, dell’imam della Grande moschea di Roma, Nader Akkad e di Christelle Carine Ollandet, ambasciatrice della Pace nel Mondo e assistente dell’ambasciatore del Congo in Italia. All’appuntamento mattutino hanno partecipato anche alcune scuole del territorio. Nel pomeriggio, il meeting si è spostato nel Salone della Provincia, dove si è discusso attorno al tema portante della pace e della nonviolenza. Tra i numerosi interventi quello di padre Giuseppe Buffon, prorettore dell’Università Antoniana, che ha presentato il “Pedifesto per la pace”, ossia un manifesto che propone un percorso pratico per la promozione di concreti progetti di ecologia integrale.

La preghiera interreligiosa

In serata, invece, si è svolto un toccante momento di preghiera nella Chiesa di San Pasquale, che ha avuto un tenore interreligioso. Vi hanno partecipato l’arcivescovo di Taranto, Ciro Miniero, l’imam della Grande moschea di Roma, Nader Akkad, mentre il rappresentante dell’ebraismo Furio Aharon Biagini, impossibilitato a partecipare per la coincidenza con lo shabbat, ha fatto pervenire il suo intervento. Che è stato letto integralmente da fra’ Zecca: facendo riferimento anche al conflitto in atto nella Terra Santa, ha auspicato un impegno concreto che non si limiti alla preghiera, ma si spinga a gesti di ritrovata tolleranza e fraternità.

L’imam Nader Akkad da parte ha letto e tradotto dei versetti coranici che invitano a superare il male operando un bene maggiore e vincere l’inimicizia considerando anche i nemici come amici sinceri.

Monsignor Miniero, infine, ha sottolineato come l’iniziativa dei francescani sia tanto più meritoria perché non lavora solo sulla preghiera, non si limita a operare all’interno di propri confini, ma sull’esempio di san Francesco si rivolge al mondo, alla natura, alla storia.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Alla Santa Teresa di Taranto, l'apertura del mese missionario

Oggi, 1° ottobre, con la memoria liturgica di Santa Teresa di Lisieux – suora di Gesù bambino e del volto santo, patrona insieme a san Francesco Saverio delle missioni – prende il via il mese missionario, che coincide con la giornata delle religiose e dei religiosi missionari. Una giornata che, per la comunità della parrocchia […]

I 30 anni a Taranto della comunità Emmanuel

Il centro di accoglienza a Taranto della comunità Emmanuel, nella sua sede in via Pupino 1, festeggia i 30 anni della sua presenza con una serie di iniziative. Venerdì 3, alle ore 19.30 ci sarà la santa messa celebrata da padre Mario Marafioti, fondatore e padre spirituale della comunità (sorta a Lecce 45 anni fa); […]

Progetto ‘SEVeso’ e percorso ‘Dialoghi in circolo’: incontro alla Gesù Divin Lavoratore

Il Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) organizza un incontro pubblico per venerdì 3 ottobre alle ore 18 alla parrocchia di Gesù Divin Lavoratore (quartiere Tamburi) per presentare il progetto di ricerca ‘SEVeso’ e il percorso partecipato ‘Dialoghi in circolo’. Il primo è un progetto di ricerca nazionale che studia i diritti delle comunità colpite da […]
Hic et Nunc

Progetto ‘SEVeso’ e percorso ‘Dialoghi in circolo’: incontro alla Gesù Divin Lavoratore

Il Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) organizza un incontro pubblico per venerdì 3 ottobre alle ore 18 alla parrocchia di Gesù Divin Lavoratore (quartiere Tamburi) per presentare il progetto di ricerca ‘SEVeso’ e il percorso partecipato ‘Dialoghi in circolo’. Il primo è un progetto di ricerca nazionale che studia i diritti delle comunità colpite da […]

San Marzano onora i Santi Medici

Da venerdì 26 a domenica 28 settembre si svolgono a San Marzano le celebrazioni in onore dei Santi Medici. Così la presentazione del parroco della San Carlo Borromeo, don Cosimo Rodia: “I Santi Cosma e Damiano sono un riflesso della santità di Dio. Entrambi rappresentano un raggio della luce divina. È in quella luce divina […]
Media
02 Ott 2025