Coesione territoriale

L’assemblea generale dell’Associazione nazionale delle città marciane

A centro Marco Rizzo, presidente della Rete Città marciana e sindaco di Castellabate, Francesco Turco, vicepresidente e sindaco di Torricella, e Giuseppe Semeraro Segreterio generale Rete marciana. Nel riquadro, don Antonio Quaranta
28 Nov 2023

di Angelo Diofano
Sabato 25 novembre si è tenuta, da remoto, l’assemblea della Rete città marciane, risultata molto partecipata e produttiva: le numerose proposte e deliberazioni proiettano l’associazione verso nuovi obiettivi nella promozione dei nostri con un profilo nazionale, sotto la protezione di San Marco Evangelista, patrono e guida della Rete. Nel corso dei lavori sono state approvate alcune modifiche allo statuto associativo con l’istituzione del consiglio direttivo e della figura del tesoriere; tutti gli incarichi saranno a rotazione ogni due anni, compreso il ruolo del Comune capofila come presidente.
Il nuovo direttivo è così composto: presidente della Rete Marciana, arch. Marco Rizzo, sindaco di Castellabate;  vicepresidente dott. Francesco Turco, sindaco di Torricella; segretario Giuseppe Semeraro;  assistente ecclesiastico don Antonio Quaranta; consigliere Eleonora Celentano, sindaco di Latina; consigliere Virginia Mariotti, sindaco di San Marco Argentano; consigliere Lucia Scuderi, delegata dal sindaco di San Marco d’Alunzio; consigliere Francesco Fusco, delegato dal sindaco di Afragola; consigliere e tesoriere Angelo Marino, sindaco di San Marco dei Cavoti. 
Questi i prossimi eventi: la terza edizione della rassegna delle corali delle Città Marciane a San Marco dei Cavoti, sabato 16 dicembre sul tema “Aspettando il Natale, Cantiamo ancora alla Pace”, cui hanno aderito otto corali; l’incontro istituzionale della Rete marciana con il presidente della Camera dei Deputati, Lorenzo Fontana, previsto il 23 gennaio 2024. Un ringraziamento è stato rivolto agli Ambasciatori, che si sono collegati, per il loro supporto alle iniziative della Rete e a Nunzia Digiacomo che da sempre supporta l’Associazione delle Città Marciane nella promozione e nell’organizzazione delle iniziative.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Vita sociale

‘Non sono mai solo parole… è violenza’

Un teatro gremito, un pubblico attento e commosso, una comunità intera che ha scelto di ritrovarsi attorno a un messaggio forte e necessario. Le parole hanno un peso, possono ferire come armi, ma anche costruire ponti di rispetto e amore. Questo è stato il cuore dello spettacolo, andato in scena giovedì 28 agosto, che ha […]

Sos villaggi dei bambini: “L’Italia non resti a guardare: è ora di agire per la pace in Palestina”

Sos villaggi dei bambini sollecita il Governo italiano “ad assumere una posizione chiara, coraggiosa e concreta rispetto alla crisi umanitaria in Palestina. È giunto il momento che tutte le istituzioni italiane si facciano promotrici di una diplomazia audace, ferma nella richiesta di pace e giustizia per il popolo palestinese, in particolare per i bambini di […]

Lizzano in festa: successo per la ciclopasseggiata e le ‘Antoniadi’

Anche quest’anno Lizzano si è trasformata in un grande palcoscenico di sport, giochi e sorrisi grazie alla ciclopasseggiata e alle attesissime ‘Antoniadi’, giunte alla 24ª edizione. L’iniziativa, organizzata con passione e dedizione dall’associazione ‘Pietre vive aps’, coinvolge adulti, bambini e famiglie intere, accomunate dalla voglia di stare insieme all’insegna del gioco e del divertimento, nel […]
Hic et Nunc

Le nuove nomine dell'arcivescovo per gli uffici di curia

L’arcivescovo mons. Ciro Miniero, dopo quelle dei vicari episcopali, ha comunicato le nuove nomine. Sono stati nominati direttori: direttore Ufficio amministrativo, don Giovanni Nigro; direttore Ufficio della pastorale dei migranti, don Pino Calamo; direttore Ufficio pastorale vocazionale e pastorale giovanile, don Francesco Mànisi; direttore Ufficio pastorale della cultura, don Francesco Simone. Sono stati nominati delegati: […]

Appuntamenti francescani a Lizzano

Due appuntamenti per la festa di San Francesco a Lizzano a cura della parrocchia di San Pasquale Baylon e dell’associazione ‘Pietre vive’. ‘Laudato Si’ ’è il titolo della veglia di preghiera-concerto che si terrà venerdì 3 ottobre, alle ore 20.30, nel chiostro del convento di San Pasquale Baylon, con Michele Mancone (pianoforte e voce) e […]

Progetto ‘SEVeso’ e percorso ‘Dialoghi in circolo’: incontro alla Gesù Divin Lavoratore

Il Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) organizza un incontro pubblico per venerdì 3 ottobre alle ore 18 alla parrocchia di Gesù Divin Lavoratore (quartiere Tamburi) per presentare il progetto di ricerca ‘SEVeso’ e il percorso partecipato ‘Dialoghi in circolo’. Il primo è un progetto di ricerca nazionale che studia i diritti delle comunità colpite da […]
Media
02 Ott 2025