Editoriale

Striscia di Gaza, ricordi di viaggio, otto anni dopo: di guerra in guerra

foto N. Saleh
01 Dic 2023

di Michela Ricci *

Come starà Naima? I ragazzi della Holy Family School staranno continuando a studiare? Le suore della parrocchia latina della Sacra Famiglia riusciranno ancora a trovare la forza di sorridere ai bimbi di cui si prendevano cura? Sono stati i miei primi pensieri quando, lo scorso 7 ottobre, è arrivata la notizia dell’attacco di Hamas a Israele, che ha dato inizio a una guerra sanguinosa e spaventosa, che in meno di due mesi ha ucciso oltre 10mila persone.

Quando leggo degli orrori che si stanno compiendo, quando vedo le immagini dei luoghi distrutti, delle persone che hanno perso tutto, la mia mente va al viaggio che nel novembre del 2015 mi ha portato, insieme a un gruppo di giornalisti della Fisc (la Federazione italiana dei settimanali cattolici), in Israele.

foto M. Ricci

Una settimana intensa in cui abbiamo visto con i nostri occhi cosa significa vivere in quei luoghi, in cui abbiamo conosciuto persone che non avevano nulla ma davano tutto per aiutare gli altri. Abbiamo fatto tappa a Gerusalemme, a Betlemme e infine nella Striscia di Gaza. Abbiamo percorso con il cuore pesante il lungo corridoio che separa il resto del mondo da quel lembo di terra. Ad accoglierci trovammo il parroco, padre Mario Da Silva, che allora guidava la parrocchia latina della Sacra Famiglia, nel nord della Striscia. In quegli spazi oggi convivono oltre 700 cristiani sfollati, che non hanno più nulla e si sono rifugiati lì per cercare riparo dai razzi, dalle esplosioni, dalla violenza che imperversa ovunque. Hanno deciso di non spostarsi al sud, come intimato da Israele, perché quella è la loro terra e perché per molte persone, con disabilità o gravi patologie, affrontare un viaggio sarebbe impossibile. Anche otto anni fa quella parrocchia era un luogo di accoglienza. Padre Mario, insieme alle suore di Madre Teresa di Calcutta, si prendeva cura di bambini e ragazzi spesso abbandonati dalle famiglie, di persone malate e anziani soli, che altrimenti non avrebbero saputo come sopravvivere. Ripenso alle parole di don Mario, quando ci raccontava che per loro, purtroppo, avere a che fare con il sibilo dei razzi e delle bombe era la norma.

Da quando si era ritirato da Gaza nel 2005, Israele aveva già combattuto tre guerre con i terroristi di Hamas, nel 2008, nel 2012, nel 2014. “Una notte abbiamo ricevuto una chiamata. Potevamo essere uno dei bersagli del bombardamento previsto nelle ore successive. Ci veniva chiesto di andarcene, ma non sapevamo come trasportare le persone invalide e gli ammalati, né tantomeno dove portarli. Ci siamo stretti gli uni agli altri e abbiamo pregato”. Mi chiedo come stiano, oggi, quelle suore, quei bambini, quegli anziani. Mi chiedo se, come raccontava don Mario, si abbracciano ancora “cercando conforto, cercando una speranza nel buio della notte mentre il rumore delle esplosioni è sempre più vicino”. Mi chiedo se le suore che ho conosciuto sorridono come facevano allora, anche se vivevano in un paese dove la vita era sempre appesa a un filo. Il giorno in cui ci accolsero in parrocchia quei sorrisi erano per noi, per quei “volti amici” di cui, ci dissero, avevano “molto bisogno”. Ci offrirono il pranzo, probabilmente uno dei più belli a cui io abbia mai preso parte. Eravamo in una cucina poco illuminata e anche poco riscaldata, attorno a un tavolo apparecchiato ‘alla meglio’ con qualche bottiglia di aranciata e le pizze da asporto, che condividemmo pescando direttamente dai cartoni. Le suore non conoscevano molto l’italiano, comunicare a parole non era semplice.

Ingresso a Gaza – foto M. Ricci

Eppure di quel pranzo io non ricordo il silenzio, il freddo o la penombra. Ricordo i sorrisi, il cuore carico di emozione, gli sguardi pieni di gioia, la riconoscenza reciproca. Non serviva altro per illuminare, riscaldare e riempire quella stanza. Gli stessi sguardi e gli stessi sorrisi riconoscenti li ho ritrovati spesso durante la nostra permanenza a Gaza. Come quando entrammo nelle classi della Holy Family School, una delle tre scuole cattoliche della Striscia. Bambini e ragazzi non vedevano l’ora di parlare con noi. Nonostante la loro giovane età, tutti avevano conosciuto gli orrori della guerra. Tutti avevano perso un familiare, un amico, un parente sotto le bombe. Ma resistevano:

“Non smettiamo di sognare. Il nostro modo di combattere è studiare”.

In tanti volevano frequentare l’università, dopo il diploma. Senza andarsene dalla Striscia, ma “cercando di fare qualcosa qui, nella nostra terra, che speriamo un giorno di poter cambiare”. Mi chiedo come stanno, cosa fanno oggi, se sono rimasti a Gaza, se riescono, nonostante tutto, a sperare ancora.

Gaza, Naima con padre Da Silva – foto Sir

Poi ripenso a Naima, che allora aveva 84 anni. Viveva in un piccolo appartamento, buio e freddo. Non aveva nulla, spesso nemmeno i soldi per comprare le medicine. Eppure, al nostro arrivo in casa sua, era riuscita a trovare un pacchetto di caramelle che ci aveva offerto per darci il benvenuto. Da 25 anni non vedeva i figli, non aveva mai conosciuto i nipoti. Gaza era la sua terra: “Qui sono nata e qui voglio morire”. Mi domando se Naima è ancora viva, se litiga ancora con quell’immagine stropicciata di Gesù che teneva tra le mani e a cui si rivolgeva quando non aveva nulla da mangiare. Ricordo ancora la sua voce rotta dal pianto quando ci raccontava della solitudine, della sofferenza, delle difficoltà della vita di ogni giorno. Mi chiedo se riesce ancora a inseguire quel sogno che volle condividere con noi: “Vorrei tanto che il Papa venisse qui. Mi piacerebbe conoscerlo e incontrarlo di persona”. Mi chiedo se si aggrappa ancora al suo “mare. A Gaza è bellissimo”.

 

* giornalista de Il Nuovo Diario Messaggero, Imola

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Emergenze sociali

Paga le rate di un finanziamento mai chiesto: l'allarme di Adiconsum per le truffe online

Le truffe e i raggiri commerciali, soprattutto per vie telematiche, sono purtroppo all’ordine del giorno. E le vittime non sono sempre persone sprovvedute o fragili, anche se sono le più esposte. Ma può capitare addirittura di trovarsi a pagare le rate di un finanziamento mai richiesto e, peggio ancora, mai ottenuto? È proprio quello che […]

Sabato 11, al Tarentum ‘Un sipario di note ed emozioni’ per l’Unicef

Prosegue l’impegno a sostegno dell’Unicef e dei programmi di sviluppo e tutela dell’infanzia: sabato 11 aprile al teatro Tarentum, in via Regina Elena 122, Giuliano Ciliberti, autore, cantattore e art director, insieme al cantautore tarantino Francesco Contessa, presenteranno ‘Un sipario di note e di emozioni’, evento patrocinato dal Comune e dalla Provincia di Taranto. Una […]

‘Sportello lavoro’ alla Gesù Divin Lavoratore

Al quartiere Tamburi, la parrocchia Gesù Divin Lavoratore (parroco, padre Eugenio Beni) e l’omonimo Polo culturale (diretto da padre Angelo Bissoni) ospitano lo ‘Sportello lavoro’ a cura dell’Apulia Walters Service’ allo scopo di far incontrare domande e offerte occupazionali. I colloqui si svolgono il martedì e il giovedì dalle ore 16 alle ore 18. Questi […]
Hic et Nunc

San Cataldo: le diverse ricostruzione del rinvenimento del corpo in un libro di Lucio Pierri

Sarà presentato lunedì 5 maggio, alle 19,30, nel soccorpo nella Basilica cattedrale, dove venne rinvenuto il corpo del santo, il libro “San Cataldo tra storia e leggenda”. Scritto da Lucio Pierri e pubblicato dalle edizioni Scorpione, sarà presentato Piero Massafra, col coordinamento di monsignor Emanuele Ferro e i saluti l’arcivescovo Ciro Miniero. Il volume è […]

Un Primo maggio che giunge in un periodo di difficoltà per infortuni, bassi salari, precarietà

Infortuni in crescita, salari sempre più poveri, precarietà del lavoro, contratti che attendono il rinnovo da anni. Sono le caratteristiche del lavoro italiano e ancor di più di quello meridionale che vanno considerate in vista del Primo maggio, festa del lavoro. Che se vede aumentare il numero degli occupati è solo grazie alla precarizzazione, al […]

Le liste per le comunali: tanti volti nuovi ma i ‘vecchi’ ci sono tutti. O quasi

Sei candidati sindaci, due più delle precedenti amministrative, 867 candidati consiglieri, 58 in più. Sono dati numerici semplici ma significativi, che registrano un aumento dei candidati complessivi alle elezioni amministrative del 25 e 26 maggio. Aumento un po’ più accentuato se si considera che nel frattempo Taranto ha perso oltre 2.000 abitanti attestandosi al di […]
Media
03 Mag 2025