Amministrazione locale

Melucci vara la nuova giunta comunale nata a dispetto dei partiti

09 Gen 2024

di Silvano Trevisani

Nasce la nuova giunta comunale. In un clima di totale confusione, nel quale anche per gli addetti ai lavori è ormai quasi impossibile tenere a mente la consistenza dei gruppi, la provenienza e l’appartenenza dei consiglieri comunali, il sindaco Rinaldo Melucci ha sciolto la riserva. Così, dopo il recente rimpasto conseguente alle liti e ai cambi di casacca, e dopo l’azzeramento seguito alle polemiche per il suo passaggio a Italia viva (poi sospeso, a quanto sembra), ha preso forma la nuova compagine amministrativa che si compone, attualmente, di sette assessori oltre al sindaco.

I sette assessori

Ecco i nomi degli assessori e le loro deleghe, così come annunciate dalla nota del Comune: “Azzaro Giovanni con delega allo sviluppo economico, turismo e sport e contestuale nomina a vicesindaco; Ciraci Cosimo con delega ai lavori pubblici, risorsa mare e politiche di coesione; Ficocelli Gabriella con delega ai servizi sociali, politiche di Inclusione e pari opportunità; Lussoso Angelica con delega alla cultura, eventi e politiche giovanili; Mazzariello Michele, con delega alle società partecipate, risorse umane e affari generali; Petrosillo Desiree, con delega alla pubblica istruzione, università ed edilizia scolastica; Liuzzi Carlo, con delega al patrimonio, tributi e politiche abitative”.

Il sindaco, infine, si è riservato, nei tempi dovuti, l’adozione dei successivi atti utili al completamento dell’intera composizione della Giunta comunale.

La maggioranza, a questo punto, si regge sul sosteno di singoli consiglieri, poiché è priva del sostegno dei partiti e di quasi tutti i movimenti e le liste che avevano collaborato all’affermazione netta del centrosinistra alle elezioni amministrative dell’ormai “lontano” 2022. Partiti e liste, primo fra tutti il Pd ripudiato da Melucci, sono passati all’opposizione. I consiglieri comunali, quasi tutti almeno, ormai fanno titolo a sé e non hanno più alcun riferimento con le origini politiche e con le loro basi elettorali. Emiliano non ha neppure incontrato Melucci, mentre Turco, per i 5Stelli, gli ha ribadito il suo no. Singoli consiglieri, adesso, esprimono singoli assessori, e restano in Consiglio comunale a rappresentare solo se stessi. La giunta dovrebbe fare affidamento su una maggioranza molto risicata, fatta dei sedici che hanno votato il bilancio cui si aggiunge il presidente del Consiglio Bitetti che, come gli altri, agisce a titolo personale. E tra loro sono compresi anche i consiglieri di Italia viva Stellato e Casula, che sostengono temporaneamente Melucci, seppure abbiano dato segnali di ironica impazienza.

Non sappiamo quanto sia utile proporre la “geometria” delle appartenenze, ma ci limiteremo a dire che il nuovo ingresso, Carlo Liuzzi, è dato in quota alla consigliera Elena Pittaccio, mentre Mazzariello è espressione di Taranto popolare, Desiree Petrosillo del consigliere Fusco, che pure si era detto propenso allo scioglimento del consiglio, Gabriella Ficocelli da Goffredo Lomuzio. Ciraci e Lussoso erano dati in quota Italia viva provenendo da Taranto futuro in corso… Quale stabilità avrà questa compagine? Difficile dirlo ma l’esiguità dei numeri la rende molto ricattabile, anche se il recente raddoppio delle indennità ad amministratori e consiglieri, non risulti offensiva questa realistica considerazione, gioca sicuramente a favore di chi si trova, per caso o per scelta, nelle stanze dei bottoni. Da cui sono usciti recenti protagonisti come Marti, Manzulli, Giorno, Viggiano e altri che avevano acquisito ruoli da protagonisti in città.

Giri di valzer e nomi diversi si fanno per le partecipate e anche per le direzioni generali di Provincia e Comune, dopo che il sindaco ha revocato la nomina di Pisano, incappato nell’inchiesta giudiziaria sul Cimitero. Sono i tanti nomi che vengono fatti, ma noi possiamo tranquillamente aspettare l’ufficialità, certi però che non mancheranno le sorprese.

Un quadro desolante quello in cui si muove la politica tarantina, mentre sul fronte dell’Ilva incombono ombre inquietanti e mentre la febbre dei Giochi del Mediterraneo sale, concorrendo certamente a creare conflitto, per i grossi interessi che gli appalti si portano dietro.

Qualche considerazione

Se possiamo dedurre dei principi generali da quanto sta avvenendo, ci sentiamo di bocciare ancora una volta la legge Bassanini che ha trasformato la figura del sindaco in quella del podestà, e di criticare il nostro sistema politico sempre più personalistico, nel quale da decenni si cercano salvatori della patria, che la patria non la salvano mai!

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Politica italiana

Decreto flussi: la verità dietro i numeri

Il Consiglio dei ministri ha varato un decreto-legge che consente, per il prossimo triennio, l’ingresso di circa mezzo milione di lavoratori stranieri di cui 230.550 per lavoro subordinato non stagionale e autonomo e 267mila per lavoro stagionale nei settori agricolo e turistico. Si tratta del 10% di lavoratori stranieri in più rispetto al precedente decreto […]

Approvato il Decreto Sicurezza

Con 109 voti favorevoli, 69 contrari e un’astensione, il Senato ha approvato ieri, mercoledì 4 giugno, il Decreto Sicurezza (dl n. 48/2025), che prevede nuove disposizioni in materia di sicurezza pubblica. Il provvedimento, criticato dalle opposizioni, interviene su vari fronti: dal contrasto al terrorismo alla tutela delle forze dell’ordine; dalla sicurezza urbana alla lotta alla […]

Dissalatore: il Tara non è figlio di un dio minore

Legambiente Taranto chiede un incontro al commissario prefettizio del Comune di Taranto, la dottoressa Perrotta
Hic et Nunc

Maria Ss. del Monte Carmelo, festa in contrada Ferrari (Martina Franca)

Sabato 9 e domenica 10 agosto si svolgono in contrada Ferrari, in agro di Martina Franca, le celebrazioni in onore di Maria Santissima del Monte Carmelo, a cura della parrocchia Regina Mundi. Così il parroco don Martino Mastrovito annuncia il programma: “Carissimi fratelli e sorelle, con grande gioia annunciamo i festeggiamenti in onore di Maria […]

Maria Ss. del Monte Carmelo, festa in contrada Ferrari (Martina Franca)

Sabato 9 e domenica 10 agosto si svolgono in contrada Ferrari, in agro di Martina Franca, le celebrazioni in onore di Maria Santissima del Monte Carmelo, a cura della parrocchia Regina Mundi. Così il parroco don Martino Mastrovito annuncia il programma: “Carissimi fratelli e sorelle, con grande gioia annunciamo i festeggiamenti in onore di Maria […]
Media
11 Ago 2025