Solidarietà

Movimento Shalom: campagna nazionale ‘Mele della pace’ 2024

01 Mar 2024

di Angelo Diofano

Il Movimento Shalom di Taranto e le altre sezioni pugliesi anche quest’anno aderiscono alla campagna annuale  “Mele della Pace” per contribuire ai progetti di cooperazione internazionale in Burkina Faso.  Sarà possibile ritirare un sacchetto con 2 kg di mele dietro contributo che aiuterà a diffondere il diritto all’istruzione, un elemento indispensabile per contribuire al progresso dell’Africa.

Quest’anno le Mele della pace saranno vendute sabato 2 e domenica 3 marzo: a Taranto nei pressi della parrocchia San Pio X, in piazza S. Pio X; a Massafra nei pressi della parrocchia Sacro Cuore di Gesù in via Zara; a Mottola nei pressi della parrocchia Sacro Cuore di Gesù in via Deledda; a San Giorgio Jonico solo su prenotazione contattando, al 329.280922, il signor Corrado Grande, referente dell’Associazione nazionale Sottufficiali d’Italia di San Giorgio Jonico.

Così spiega la responsabile regionale del Movimento Shalom, Lucia Parente De Cataldis:“La situazione economica del paese e la presenza del terrorismo jihadista fa sì che spesso ragazzi e ragazze meritevoli ma privi di mezzi economici debbano rinunciare al proprio diritto all’istruzione. Shalom promuove, attraverso l’assegnazione di borse di studio a studenti indigenti, l’accesso alla formazione per partecipare alla creazione di una generazione in grado di offrire contributi qualificati e significativi per la crescita dell’Africa. Siamo infatti convinti che senza conoscenza non possa esserci sviluppo e che quindi il diritto all’istruzione sia un elemento indispensabile per contribuire al progresso dell’Africa”.

“Oltre a concorrere al processo di crescita dei paesi in via di sviluppo – continua – la campagna solidale vuol essere in qualche modo un piccolo mezzo per contrastare l’esodo dei giovani africani che giungono sulle nostre coste in cerca di un’opportunità negata nei loro paesi. L’importanza della cooperazione internazionale in Burkina Faso è davvero vitale in questo momento storico in cui il paese è continuamente sotto attacco terroristico da parte degli estremisti islamici: tra il 24 e il 25 febbraio scorsi, in soli due giorni sono state uccise 200 persone in diversi villaggi del paese, di varia etnia e religione, sia cattolica sia musulmana”. 

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Otium

Il Taranto ingrana la quarta: vittoria sul Bitonto e ritorno in vetta

Una gran prestazione. Un successo che rilancia le ambizioni degli ionici nel campionato di Eccellenza pugliese: il 2-0 sul Bitonto è stato motivo di soddisfazione per i tifosi accorsi ieri pomeriggio allo stadio Italia di Massafra, a margine di una settimana complicata, per le vicende legate alla Coppa Italia. Una vittoria convincente. Per il temperamento, […]

Mondiali volley, l’Italia in crescendo vuole l’oro

Mai dare niente per scontato. Nella vita come sul rettangolo di gioco: se i campioni della nazionale maschile di pallavolo sono stati capaci di perdere ai Mondiali con il Belgio, complicandosi inaspettatamente il percorso di qualificazione agli ottavi, trovando poi il pronto riscatto contro l’Ucraina, significa che nessuna squadra e nessun atleta sono invincibili (si […]

Debutto del coro ‘Pietre vive’ a Talsano

A Talsano, in apertura dei festeggiamenti in onore di Maria Santissima del Rosario, a cura della omonima parrocchia domenica 28 alle ore 20 si terrà il concerto del coro parrocchiale ‘Pietre vive’. Questo, come riferisce il parroco don Armando Imperato, “per costruire ponti di pace dal nostro cuore al mondo intero”. Ne fanno parte i […]
Hic et Nunc

Appuntamenti francescani a Lizzano

Due appuntamenti per la festa di San Francesco a Lizzano a cura della parrocchia di San Pasquale Baylon e dell’associazione ‘Pietre vive’. ‘Laudato Si’ ’è il titolo della veglia di preghiera-concerto che si terrà venerdì 3 ottobre, alle ore 20.30, nel chiostro del convento di San Pasquale Baylon, con Michele Mancone (pianoforte e voce) e […]

Progetto ‘SEVeso’ e percorso ‘Dialoghi in circolo’: incontro alla Gesù Divin Lavoratore

Il Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) organizza un incontro pubblico per venerdì 3 ottobre alle ore 18 alla parrocchia di Gesù Divin Lavoratore (quartiere Tamburi) per presentare il progetto di ricerca ‘SEVeso’ e il percorso partecipato ‘Dialoghi in circolo’. Il primo è un progetto di ricerca nazionale che studia i diritti delle comunità colpite da […]
Media
02 Ott 2025