Rigenerazione sociale

Beni confiscati: mercoledì 3, a Quarto, s’inaugura la cucina professionale di Casa Mehari

A preparare e somministrare i pasti ragazzi con sindrome di Down

03 Apr 2024

di Gigliola Alfaro

Sarà lo chef Gennaro Esposito ad inaugurare la cucina professionale di Casa Mehari, il bene confiscato alla criminalità. L’evento si terrà stamattina, mercoledì 3 aprile alle ore 10,30, in via Nicotera n. 8, a Quarto, in provincia di Napoli.
La cucina è completa di tutte le attrezzature e certificazioni che consentiranno la preparazione e la somministrazione di pasti curati dai ragazzi con sindrome di Down e con altri ritardi cognitivi dell’associazione di volontariato “La Bottega dei semplici pensieri”.

“Una cucina professionale per i nostri ragazzi è sempre stato uno dei nostri sogni – spiega Maria Trapanese, presidente dell’associazione – e finalmente dopo oltre dodici anni di attività e a due anni dalla consegna del bene confiscato, abbiamo realizzato questo nostro obiettivo. Per noi è un traguardo importante che dobbiamo alla grande rete di solidarietà che ci è vicina e grazie alla grande sensibilità dello chef Gennaro Esposito. La cucina è un’occasione di lavoro per i nostri ragazzi. In questo modo ospiteremo eventi grazie alla presenza del nostro chef Michele Pelliccia. La cucina è inoltre un luogo di apprendimento per cui facciamo un appello agli chef del territorio per dedicare ore di formazione che consentano ai nostri ragazzi di migliorarsi. L’obiettivo a lungo termine è l’apertura di un bistrot che consentirà a Casa Mehari di diventare una struttura per eventi gestiti e organizzati dai ragazzi de la Bottega e dai giovani dell’impresa sociale la Scheggia, nostro partner. Il bistrot sarà un punto di riferimento per il territorio e un luogo per creare relazioni sociali e collaborazione lavorativa”.
La realizzazione della cucina è stata possibile grazie al progetto “Cooking a Revolution” finanziato con “Festa a Vico”, la tre giorni dedicata alla grande cucina con chef affermati e giovani promesse con l’obiettivo di raccogliere fondi per progetti solidali. La tradizionale kermesse enogastronomica si svolge a Vico Equense e nel 2023 ha finanziato sei progetti tra cui quello dell’associazione “La Bottega dei Semplici Pensieri”. Patron della manifestazione è lo chef Gennaro Esposito che martedì taglierà il nastro all’inaugurazione della cucina. Insieme allo chef due stelle Michelin parteciperanno il sindaco di Quarto Antonio Sabino, la psicologa Vittoria Vigo, ed Elvira Carrabba, presidente della Cooperativa “La Quercia rossa”.
Il progetto “Cooking a Revolution” ha visto il coinvolgimento di vari soggetti tra cui la comunità “La Scheggia” di Giugliano in Campania che accoglie ex tossicodipendenti e la cooperativa “La Quercia Rossa” che si occupa di lavoro per i giovani diversamente abili.
Casa Mehari è un bene del comune di Quarto confiscato alla criminalità organizzata. L’ente locale ha dedicato la struttura a Giancarlo Siani, giornalista del quotidiano “Il Mattino”; Mehari è il nome del modello dell’auto Citroën su cui il giovane venne ucciso dalla camorra il 23 settembre del 1985. L’associazione temporanea di scopo che gestisce l’immobile è composta dall’associazione di volontariato “La Bottega dei semplici pensieri” (capofila dell’ats), la cooperativa “La Quercia rossa”, l’associazione culturale “Artemide” e l’associazione di promozione sociale “Dialogos”.

 

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Editoriale

Da Betlemme, la voce di due padri uniti dal dolore e dalla speranza di pace

Rami e Bassam, un israeliano e un palestinese, hanno perso entrambi una figlia nel conflitto. Oggi trasformano il dramma più grande in impegno per la riconciliazione

Migranti, Pietro Bartolo: “Non far cadere l’oblio sui morti e sui vivi”

“Una volta sognai di essere una tartaruga gigante con scheletro d’avorio che trascinava bimbi e piccini e alghe e rifiuti e fiori e tutti si aggrappavano a me, sulla mia scorza dura. Ero una tartaruga che barcollava sotto il peso dell’amore molto lenta a capire e svelta a benedire. Così, figli miei, una volta vi […]

L’involuzione di una teoria da pazzi

“Non è bene dare di noi stessi una immagine troppo razionale… Il fatto che gli Usa possano diventare irrazionali e vendicativi, nel caso che i loro interessi vitali siano attaccati, dovrebbe far parte della immagine che diamo in quanto nazione. È giovevole per la nostra condotta strategica che alcuni elementi possano apparire fuori controllo”. È […]
Hic et Nunc

Disoccupazione, povertà, denatalità: il report dell'Inps a Taranto e provincia

Disoccupazione, povertà, denatalità: sono i drammatici fenomeni che caratterizzano la situazione di Taranto oggi. La gravissima crisi industriale e la mancanza di alternative, pur tanto attese, fanno di Taranto e provincia un fanalino di coda della condizione socio-demografica italiana, che pure non brilla affatto nonostante i proclami. È dal Rendiconto sociale dell’Inps che scaturisce questo […]

Celebrazioni per i defunti a Talsano

A Talsano ci si prepara ad onorare i defunti con celebrazioni al cimitero ‘Porta del Cielo’. Nella mattinata di sabato primo novembre, secondo convenzione stipulata con l’amministrazione comunale, la banda musicale cittadina ‘Giovanni Paisiello’ diretta dal m° Vincenzo Simonetti girerà per i vialetti del cimitero talsanese. Domenica 2, alle ore 15.30, sul piazzale antistante la […]

Rinascere donna: incontro culturale alla parrocchia del Rosario di Talsano

Giovedì 30 ottobre alle ore 19 alla parrocchia Maria Santissima del Rosario di Talsano il parroco don Armando Imperato dialogherà con suor Palmarita Guida sui temi del suo ultimo libro intitolato ‘Rinascere donna – Oltre il femminismo una nuova libertà’ (Antonio Dellisanti editore). Collaboratrice di Radio Maria, Famiglia Cristiana e Maria con te, nonché pittrice e autrice di numerose pubblicazioni, […]
Media
31 Ott 2025