Fede & cultura

Il gemellaggio tra Taranto e Granada, nel segno della pietà popolare

L’intervento dell’arcivescovo Miniero al convegno internazionale di studi, tenutosi a Palazzo di città

L'arcivescovo Ciro Miniero con l'alcadesa di Granada, Marifran Carazo
02 Mag 2024

La presenza a Taranto dell’alcadesa (sindaca) di Granada per l’11.mo convegno internazionale di studi sulla cultura popolare religiosa tenutosi a Palazzo di città, organizzato dall’associazione La veste rossa presieduta da Luigi Montenegro, è stata l’occasione per gettare le basi del gemellaggio con la nostra città.

L’alcaldesa di Granada ha spronato le pubbliche amministrazioni a valorizzare ed utilizzare la propria storia ed i propri costumi a favore della comunità. Sullo stesso tenore, pur con sfaccettature diverse, è stato l’intervento dell’arcivescovo mons. Ciro Miniero, che ha spiegato le parole di papa Francesco in merito alla cultura popolare religiosa. “Tali espressioni – ha detto – pur conservando la loro storica estrinsecazione culturale e tradizionale, devono evolversi, adattandosi ai dettami del rinnovamento della catechesi della Chiesa. Non cambiare le espressioni ma il modo di esprimersi per spiegare alle nuove generazioni il perché da secoli la fede in Dio si estrinseca in maniera a volte semplice, ma di grande efficacia”. Egli inoltre ha fatto riferimento a quanto dichiarato da papa Paolo VI in una nota enciclica per la rivalutazione delle espressioni di pietà popolare e dell’importanza di dare nuovamente vita a quelle tradizioni perse nel tempo.

Una vera e propria lezione magistrale quella del prof. Paolo Stefanì, ordinario di Diritto ecclesiastico all’Università di Bari che trattando il tema «L’uso e l’abuso del Crocifisso per la costruzione del dialogo» ha riferito che è proprio questo simbolo la cifra identitaria dei cattolici che non deve essere mai una ostentazione ma il modo di spiegare il proprio credo, per non cadere nell’errore del fanatismo di certe altre espressioni religiose.

Il presidente della Federazione delle confraternite di Granada, Armando Ortiz, ha evidenziato quanto importante sia il confronto tra i sodalizi, senza mai credersi unici e migliori. Paco Castro, costaleros, invece ha saputo illustrare l’evoluzione che negli anni hanno avuto i portatori dei gruppi statuari andalusi che da “facchini” pagati per reggere il peso sono divenuti confratelli portatori. Di grande impatto emotivo la relazione di Adelardo Mora, che pur se non presente, per motivi di salute, non ha voluto far mancare il suo contributo incentrato sulla celebrazione del centenario del Crocifisso della Misericordia di Granada. Non meno puntuale è stato l’intervento del parroco della chiesa del SS.Crocifisso, don Andrea Mortato, che ha diffusamente parlato dell’immagine miracolosa del Crocifisso venerato nella propria parrocchia. Interessanti le relazioni dell’arciconfraternita del Carmine (che ha ricordato lo scomparso confratello Salvatore Pace, lo scorso anno relatore al convegno), della confraternita dell’Addolorata (che ha ripercorso in breve la storia del Crocifisso di San Lorenzo, tradizionalmente portato in processione il Venerdì di Passione alla Salinella) e della confraternita dell’Immacolata, il cui priore, Angelo De Vincentis, ha parlato della processione di Gesù Risorto, sospesa nel periodo a cavallo tra gli anni 50 e 60, e che egli ha voluto riprendere facendola svolgere nella domenica successiva alla Pasqua. Il convegno si è concluso con un breve intervento del presidente dell’associazione, Montenegro, il quale ha annunciato il tema del convegno 2025: «L’Addolorata: da Madre di Gesù a Madre della Chiesa», proseguendo nel filone dei simboli più significativi della Settimana Santa.

Nel corso del convegno i due sindaci Rinaldo Melucci e Marifran Carazo hanno siglato il patto d’amicizia al fine di promuovere il dialogo, scambiarsi le esperienze ed eseguire tutte le attività congiunte che possano favorire un miglioramento reciproco in tutti i campi nelle competenze di ciascuno, attraverso un patto di gemellaggio. «Dopo circa quindici anni finalmente si realizza un sogno – ha dichiarato Luigi Montenegro – C’è voluto tanto lavoro, impegno e studio ma il primo atto verso il gemellaggio è stato finalmente compiuto». «È il momento di fare un passo avanti – ha detto Carazo – con una unione di intenti tra le due città attraverso percorsi virtuosi economici, sociali e culturali anche in funzione delle grandi sfide che aspettano le due città: i Giochi del Mediterraneo del 2026 per Taranto e la candidatura a Capitale europea della Cultura del 2031». «Sono felice di aver siglato con la sindaca di Granada questo impegno che ci vedrà assieme non soltanto per i riti della Settimana Santa ma anche per altre importanti iniziative congiunte che ora potremo intraprendere» – ha riferito il sindaco Rinaldo Melucci.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Otium

«Un libro in terrazza», a Taranto gli scrittori di Puglia del momento

A parlar di romanzi e racconti con autori di prestigio. Nel cuore della città vecchia di Taranto torna la rassegna letteraria «Un libro in terrazza»: dal 3 al 29 luglio quattro incontri al tramonto, alle ore 20, sullo splendido belvedere del duomo di San Cataldo organizzati dall’associazione Symbolum ets con il Presìdio del libro ‘Rosa […]

La rinascita del calcio a Taranto

Ore di angoscia e di speranza. Oppure di noncuranza. Perché, diciamocelo chiaramente, la questione Taranto calcio è stata così scottante da avere deluso l’intera tifoseria ionica, riducendola all’osso. Resterebbero i fedelissimi disposti a seguire la squadra in ogni campo. L’auspicio, ad ogni modo, è che si possa ripartire da una categoria non troppo bassa. E […]

Medimex dà appuntamento a Taranto dal 16 al 20 giugno 2026

Ancora una volta Taranto al centro della musica internazionale con Medimex, International Festival & Music Conference promosso da Puglia Culture nell’ambito delle azioni di Puglia Sounds, il progetto per lo sviluppo del sistema musicale regionale realizzato in collaborazione con Regione Puglia, che tornerà a Taranto dal 16 al 20 giugno 2026 . Medimex 2025 ha […]
Hic et Nunc

Ma davvero investire sulla guerra è l'unico modo di salvare il Siderurgico?

Che farne dell’ex Ilva? Incontri a vari livelli, ministeriali, sindacali, interistituzionali si susseguono serrati in questi giorni. Avvengono su vari tavoli: il governo media, in modo un po’ confuso, sull’accordo di programma, i sindacati sono alle prese con la tenuta dei posti di lavoro e la cassa integrazione. L’ultimo ieri a Bari con la mediazione […]

La domenica del Papa - Unità e comunione

Festa dei santi Pietro e Paolo, patroni della città di Roma; giornata in cui sono presenti alcuni vescovi e rappresentanti della Chiesa ortodossa di Costantinopoli, nel quadro del tradizionale scambio di delegazioni per le feste dei rispettivi patroni, segno di amicizia e di comune fede in Cristo. Così il 30 novembre una delegazione della Chiesa […]

L'arcivescovo Miniero benedice il nuovo portone del monastero delle clarisse di Grottaglie

“Una porta che si apre diventa soglia di grazia: incontro con Dio, abbraccio di fraternità, respiro di pace. Segno di una comunità che accoglie, si laccia trasformare e vive dello Spirito”. Sono le parole impresse sulla locandina invito che le clarisse del Monastero Santa Chiara di Grottaglie hanno predisposto in vista della la Benedizione del […]
Media
02 Lug 2025