Associazionismo

Emergency compie 30 anni: evento il 19 maggio a Milano

Gino Strada, fondatore di Emergency - foto Carlo Traina, Emergency
09 Mag 2024

di Patrizia Caiffa

Per festeggiare i trent’anni dell’impegno umanitario di Emergency che ricorrono il 15 maggio, domenica 19 maggio nella sede dell’associazione, in via Santa Croce 19 a Milano, è stata organizzata una giornata ricca di eventi, rivolti a adulti e bambini. Partendo dal lavoro dell’associazione fondata dal medico Gino Strada si discuterà sul valore delle parole che hanno guidato i suoi trent’anni di attività in Italia e nel mondo. Cura, guerra, neutralità, utopia, bellezza, uguaglianza, scelta, persone, cultura e diritti sono i dieci termini che sono stati scelti e che rispecchiano la costruzione di idee e pratiche per costruire un futuro migliore possibile. Parole illustrate da Testi Manifesti e che saranno al centro anche del talk “Con parole nostre” insieme alla sociolinguista Vera Gheno e allo staff di Emergency. Inoltre, in esclusiva per i trent’anni dell’ong si terrà la lettura teatrale del monologo “Roberto Baggio”, scritto e interpretato dal drammaturgo Davide Enia, in collaborazione con Il Piccolo Teatro di Milano – Teatro d’Europa.  Il racconto continuerà dal 6 all’8 settembre 2024 a Reggio Emilia nella quarta edizione del Festival di Emergency dedicato a “Le persone”, con tre giorni di incontri.

In questi trent’anni l’associazione ha lavorato per offrire cure medico – chirurgiche alle persone che soffrono le conseguenze delle guerre, delle mine antiuomo e della povertà, promuovendo contemporaneamente una cultura di pace, solidarietà e rispetto dei diritti umani. Dal maggio del 1994 a oggi, Emergency è intervenuta in 20 Paesi, costruendo ospedali e strutture sanitarie nei luoghi più difficili, curando gratuitamente oltre 13 milioni di persone e “facendo conoscere l’unica verità della guerra: 9 volte su 10 le vittime dei conflitti sono civili”.  Attualmente l’ong lavora in Iraq, con un centro di riabilitazione e reintegrazione sociale a Sulaimaniya, in Afghanistan con 42 posti di primo soccorso, due centri chirurgici per vittime di guerra a Kabul, Lashkar-gah e un centro chirurgico e un centro di maternità ad Anabah; in Sudan, con il centro Salam di cardiochirurgia a Khartoum, le cliniche pediatriche di Khartoum e Port Sudan e un ambulatorio cardiologico ad Atbara; in Eritrea con un ambulatorio cardiologico; in Uganda con un Centro di chirurgia pediatrica a Entebbe; in Sierra Leone, con un Centro chirurgico e pediatrico, con la Life Support nel mar Mediterraneo e in Italia, con ambulatori e sportelli sociosanitari da Nord a Sud del Paese.
Inoltre ogni anno Emergency incontra circa 70 mila studenti e docenti nelle scuole di ogni ordine e grado, organizza spettacoli teatrali, mostre, documentari, eventi, campagne su tutto il territorio nazionale. Da tre anni, organizza un Festival dedicato alle idee che ispirano il suo lavoro, dall’abolizione della guerra al diritto alla salute, alle migrazioni con operatori umanitari e ospiti provenienti dal mondo della cultura e del giornalismo.

 

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Vita sociale

In vendita i panettoni artigianali del laboratorio penitenziario Fieri potest pastry lab

Anche quest’anno, nell’approssimarsi delle festività natalizie, è iniziata la vendita dei panettoni artigianali realizzati nel laboratorio di pasticceria Fieri potest pastry lab, attivo all’interno della casa circondariale Carmelo Magli di Taranto, disponibili nei seguenti gusti: classico, al cioccolato, all’arancio e cioccolato fondente, al mandarino e caramello salato. Si tratta di un progetto unico, promosso dalla […]

Cpia Taranto: l'istruzione degli adulti per superare i divari sociali e territoriali

Il Centro provinciale per l’istruzione degli adulti (Cpia) di Taranto ha lanciato un forte messaggio di coesione sociale e sviluppo comunitario attraverso l’evento ‘Il quarto ponte’, tenutosi la settimana scorsa, a Palazzo di città. Il titolo, che evoca i celebri ponti che uniscono i due mari, non è casuale in quanto il Cpia si propone […]

Lilt For Women: anche a Taranto esami gratuiti per prevenire il cancro al seno

«Per te stessa, per chi ti ama». Sta tutto in questo claim, affiancato all’immagine della testimonial Elisabetta Gregoraci, il senso della campagna Lilt for Women 2025, con cui la Lega italiana per la Lotta contro i tumori celebra l’‘Ottobre – mese rosa’, dedicato alla prevenzione del cancro al seno.Una guaribilità, che – in presenza di […]
Hic et Nunc

Test sul diabete alla Gesù Divin Lavoratore

‘Diabete, no grazie’ è l’iniziativa sanitaria che si terrà domenica 16 novembre alla chiesa di Gesù Divin Lavoratore, al quartiere Tamburi, a cura di Lions Club Taranto Poseidon distretto 108AB. La diagnosi precoce e prevenzione si baserà sulla misurazione glicemia (attraverso un test rapido capillare) con consulenza medica a cura della dott.ssa Eleonora Devangelio. Attivo […]

‘Profezie di pace’, mostra alla San Giuseppe Moscati

“Dentro questo mare di odio, di guerre, dolore e paura, serve essere capaci di vedere le realtà belle, di cercare le persone che spendono la propria vita per qualcosa di bello: sono i risorti di oggi che ti dicono che c’è ancora luce”. Prendendo spunto dalle parole del card. Pierbattista Pizzaballa, patriarca di Gerusalemme dei […]

‘La bisaccia di Sant’Egidio’ per i poveri del quartiere Tramontone

Sabato 15 novembre la confraternita di Sant’Egidio attuerà la raccolta alimentare per i bisognosi del quartiere Tramontone al ‘Residence Pezzavilla’ dalle ore 9 alle 15. Questa la presentazione dell’iniziativa di solidarietà da parte del priore del sodalizio, Pino Lippo. Il nostro concittadino fra Egidio, canonizzato da Giovanni Paolo II nel giugno del ’96, per più […]
Media
16 Nov 2025