Associazionismo

Emergency compie 30 anni: evento il 19 maggio a Milano

Gino Strada, fondatore di Emergency - foto Carlo Traina, Emergency
09 Mag 2024

di Patrizia Caiffa

Per festeggiare i trent’anni dell’impegno umanitario di Emergency che ricorrono il 15 maggio, domenica 19 maggio nella sede dell’associazione, in via Santa Croce 19 a Milano, è stata organizzata una giornata ricca di eventi, rivolti a adulti e bambini. Partendo dal lavoro dell’associazione fondata dal medico Gino Strada si discuterà sul valore delle parole che hanno guidato i suoi trent’anni di attività in Italia e nel mondo. Cura, guerra, neutralità, utopia, bellezza, uguaglianza, scelta, persone, cultura e diritti sono i dieci termini che sono stati scelti e che rispecchiano la costruzione di idee e pratiche per costruire un futuro migliore possibile. Parole illustrate da Testi Manifesti e che saranno al centro anche del talk “Con parole nostre” insieme alla sociolinguista Vera Gheno e allo staff di Emergency. Inoltre, in esclusiva per i trent’anni dell’ong si terrà la lettura teatrale del monologo “Roberto Baggio”, scritto e interpretato dal drammaturgo Davide Enia, in collaborazione con Il Piccolo Teatro di Milano – Teatro d’Europa.  Il racconto continuerà dal 6 all’8 settembre 2024 a Reggio Emilia nella quarta edizione del Festival di Emergency dedicato a “Le persone”, con tre giorni di incontri.

In questi trent’anni l’associazione ha lavorato per offrire cure medico – chirurgiche alle persone che soffrono le conseguenze delle guerre, delle mine antiuomo e della povertà, promuovendo contemporaneamente una cultura di pace, solidarietà e rispetto dei diritti umani. Dal maggio del 1994 a oggi, Emergency è intervenuta in 20 Paesi, costruendo ospedali e strutture sanitarie nei luoghi più difficili, curando gratuitamente oltre 13 milioni di persone e “facendo conoscere l’unica verità della guerra: 9 volte su 10 le vittime dei conflitti sono civili”.  Attualmente l’ong lavora in Iraq, con un centro di riabilitazione e reintegrazione sociale a Sulaimaniya, in Afghanistan con 42 posti di primo soccorso, due centri chirurgici per vittime di guerra a Kabul, Lashkar-gah e un centro chirurgico e un centro di maternità ad Anabah; in Sudan, con il centro Salam di cardiochirurgia a Khartoum, le cliniche pediatriche di Khartoum e Port Sudan e un ambulatorio cardiologico ad Atbara; in Eritrea con un ambulatorio cardiologico; in Uganda con un Centro di chirurgia pediatrica a Entebbe; in Sierra Leone, con un Centro chirurgico e pediatrico, con la Life Support nel mar Mediterraneo e in Italia, con ambulatori e sportelli sociosanitari da Nord a Sud del Paese.
Inoltre ogni anno Emergency incontra circa 70 mila studenti e docenti nelle scuole di ogni ordine e grado, organizza spettacoli teatrali, mostre, documentari, eventi, campagne su tutto il territorio nazionale. Da tre anni, organizza un Festival dedicato alle idee che ispirano il suo lavoro, dall’abolizione della guerra al diritto alla salute, alle migrazioni con operatori umanitari e ospiti provenienti dal mondo della cultura e del giornalismo.

 

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Vita sociale

‘Non sono mai solo parole… è violenza’

Un teatro gremito, un pubblico attento e commosso, una comunità intera che ha scelto di ritrovarsi attorno a un messaggio forte e necessario. Le parole hanno un peso, possono ferire come armi, ma anche costruire ponti di rispetto e amore. Questo è stato il cuore dello spettacolo, andato in scena giovedì 28 agosto, che ha […]

Sos villaggi dei bambini: “L’Italia non resti a guardare: è ora di agire per la pace in Palestina”

Sos villaggi dei bambini sollecita il Governo italiano “ad assumere una posizione chiara, coraggiosa e concreta rispetto alla crisi umanitaria in Palestina. È giunto il momento che tutte le istituzioni italiane si facciano promotrici di una diplomazia audace, ferma nella richiesta di pace e giustizia per il popolo palestinese, in particolare per i bambini di […]

Lizzano in festa: successo per la ciclopasseggiata e le ‘Antoniadi’

Anche quest’anno Lizzano si è trasformata in un grande palcoscenico di sport, giochi e sorrisi grazie alla ciclopasseggiata e alle attesissime ‘Antoniadi’, giunte alla 24ª edizione. L’iniziativa, organizzata con passione e dedizione dall’associazione ‘Pietre vive aps’, coinvolge adulti, bambini e famiglie intere, accomunate dalla voglia di stare insieme all’insegna del gioco e del divertimento, nel […]
Hic et Nunc

Progetto ‘SEVeso’ e percorso ‘Dialoghi in circolo’: incontro alla Gesù Divin Lavoratore

Il Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) organizza un incontro pubblico per venerdì 3 ottobre alle ore 18 alla parrocchia di Gesù Divin Lavoratore (quartiere Tamburi) per presentare il progetto di ricerca ‘SEVeso’ e il percorso partecipato ‘Dialoghi in circolo’. Il primo è un progetto di ricerca nazionale che studia i diritti delle comunità colpite da […]

San Marzano onora i Santi Medici

Da venerdì 26 a domenica 28 settembre si svolgono a San Marzano le celebrazioni in onore dei Santi Medici. Così la presentazione del parroco della San Carlo Borromeo, don Cosimo Rodia: “I Santi Cosma e Damiano sono un riflesso della santità di Dio. Entrambi rappresentano un raggio della luce divina. È in quella luce divina […]
Media
02 Ott 2025