Canonizzazioni

La peregrinatio del beato Carlo Acutis a Taranto segnata da eventi straordinari

24 Mag 2024

di Silvano Trevisani

“L’Eucaristia è la mia autostrada per il cielo”: la frase che ripeteva spesso Carlo Acutis è diventata un suo elemento distintivo. E tale è stata percepita anche nella nostra diocesi, nei giorni straordinari della preregrinatio svoltisi nel febbraio 2023. Giorni di intesa spiritualità segnati anche da alcuni eventi straordinari riferiti in quei giorni e che raccogliamo da don Francesco Manisi. Il vicerettore del seminario in quei giorni accompagnò, nel giro tra le scuole della diocesi di Taranto, padre Carlos Acácio Gonçalves Ferreira. Ovvero, l’allora rettore del santuario della Spogliazione di Assisi, che aveva raccolto la storia e la testimonianza di questo giovane beato.

Due eventi straordinari

Vincendo la naturale ritrosia di don Francesco, di fronte a eventi così particolari, per altro riferiti al rettore del santuario della Spogliazione, ora guidato dal nuovo rettore padre Marco Gaballo, possiamo brevemente raccontarli. La più straordinaria è la vicenda di una donna che ha riferito che, mentre era ricoverata in coma in ospedale, vide presentarsi a lei un giovane che, sorridendole dolcemente, la rassicurò circa la sua prossima guarigione. che di fatti avvenne. La donna notò, guardando quel ragazzo che non conosceva, che nella sua folta capigliatura c’era un piccolo vuoto, come se mancasse una ciocca dei capelli. Ebbene: la reliquia che sarebbe stata portata a Taranto, nei mesi successivi, per essere conservata nella cappella del seminario di Poggio Galeso, era proprio una ciocca di capelli.

La reliquia

“Una reliquia primaria – sottolinea don Francesco – in quanto direttamente prelevata dal corpo del beato Carlo”. E davanti a quella reliquia si raccolgono in preghiera singoli fedeli o gruppi in ritiro, affidando al beato le proprie intenzioni. E che ricevono l’Eucaristia, cosìcentrale nella vita e nella testimonianza di Carlo.

Un altro episodio riguarda un neonato di pochi mesi che aveva allarmato la famiglia evidenziando problemi all’udito. Era stata sua nonna a pregare, chiedendo l’intercessione del giovanissimo beato, notando di lì a poco un netto miglioramento nel bambino.

“Ma il miracolo più grande che abbiamo potuto riscontrare, e di cui anche padre Carlos si è fatto testimone, è l’attenzione dimostrata da una marea di ragazzi, che di solito non solo proprio vicini alla Chiesa o alle pratiche religiose. Ci capita ancora di incontrare docenti delle scuole in cui abbiamo portato la testimonianza di Carlo Acutis e che ci sottolineano come i ragazzi siano stati folgorati da quell’incontro. Questo ci fa capire quanta speranza dobbiamo ancora nutrire nella possibilità di annunciare il Vangelo ai giovani”.

I santi della porta accanto

La figura di Carlo Acutis fu, assieme a quella di molti altri giovani morti in concetto di santità, al centro della mostra “Il santi della porta accanto” che fu anche il tema della Settimana della fede del 2019. Tra le altre figure di giovani distintisi per fede eroica quelle di Carlotta Nobili e Nunzio Sulpizio.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Arciconfraternita del Carmine, messa di ringraziamento

Domenica 27 aprile alle ore 18.30 nella chiesa del Carmine l’arciconfraternita del Carmine farà celebrare alle ore 18.30 la santa messa di ringraziamento, presieduta dal padre spirituale mons. Marco Gerardo, con i partecipanti al pio pellegrinaggio agli altari della reposizione e alla processione dei Sacri Misteri; alla conclusione si terrà la cerimonia di consegna della […]

Annullata la processione di Gesù Risorto

In seguito al lutto per la scomparsa del Santo padre Francesco, la confraternita dell’Immacolata rende noto che non si terrà la processione di Gesù Risorto per le vie della città vecchia, che avrebbe dovuto aver luogo domenica mattina, 27 aprile. Pertanto ci si ritroverà come al solito nella medesima giornata di domenica, alle ore 11.30, […]

Migranti e rifugiati, quasi un filo rosso del suo magistero

È indubbio che il volto e la parola di papa Francesco sono stati legati, talvolta strumentalmente, ai migranti. Difficile in poche righe riassumere il ricco magistero sui migranti che ha attraversato e segnato profondamente il suo pontificato e che è in gran parte raccolto in Luci sulle strade della speranza (2019), volume di insegnamenti del […]
Hic et Nunc

Migranti e rifugiati, quasi un filo rosso del suo magistero

È indubbio che il volto e la parola di papa Francesco sono stati legati, talvolta strumentalmente, ai migranti. Difficile in poche righe riassumere il ricco magistero sui migranti che ha attraversato e segnato profondamente il suo pontificato e che è in gran parte raccolto in Luci sulle strade della speranza (2019), volume di insegnamenti del […]

Con ‘Terre Cataldiane’ il 30 inizia la novena, Roccaromana tra le delegazioni

Per l’inizio solenne della novena di San Cataldo, mercoledì 30 aprile si svolgerà a Taranto: ‘Terre Cataldiane Vade Tarentum’, evento di fede e devozione che unisce i luoghi legati al culto cataldiano. Per l’occasione, voluta dal parroco della Cattedrale, monsignor Emanuele Ferro, si ritroveranno in città le delegazioni di comunità italiane unite nella devozione del […]

Francesco sarà sepolto a Santa Maria Maggiore
Card. Makrickas: “Ha voluto che la sua tomba parlasse della sua vita”

Il card. Rolandas Makrickas, coadiutore della basilica papale di Santa Maria Maggiore, custodisce oggi una delle responsabilità più intime e solenni legate al pontificato di papa Francesco: vegliare sulla realizzazione delle sue ultime volontà. Dopo la morte del Santo padre, avvenuta lunedì 21 aprile, sarà proprio questa basilica a custodire le sue spoglie, in un […]
Media
26 Apr 2025