Morti sul lavoro

Lunedì 3 giugno, a Grottaglie, si celebra la Giornata della Memoria

In ricordo delle vittime del lavoro, del dovere e del volontariato

30 Mag 2024

Lunedì 3 giugno, alle ore 10:30, nel cimitero comunale di Grottaglie (Zona nuova), si terrà la Giornata della Memoria in ricordo delle vittime del lavoro, del dovere e del volontariato. Un momento solenne, organizzato dal Comitato 12 giugno, dai Maestri del Lavoro dei Consolati provinciali e dal Comune di Grottaglie, per commemorare i cittadini e le cittadine che hanno perso la vita sul lavoro.
“Ricordare le vittime del lavoro, del dovere e del volontariato è un dovere morale e civile che ci impone di non dimenticare mai il sacrificio di chi ha perso la vita lavorando”, afferma il sindaco di Grottaglie, Ciro D’Alò. “È anche un’occasione importante per riflettere sull’importanza della sicurezza sui luoghi di lavoro e per sensibilizzare le nuove generazioni sui rischi e sui pericoli che si possono correre. Solo attraverso una costante opera di prevenzione e formazione possiamo evitare che simili tragedie si ripetano”.
Il Comitato 12 giugno, nato a Taranto nel 2003 in seguito al tragico incidente all’Ilva costato la vita a due operai, e i Maestri del Lavoro pugliesi sono da sempre impegnati nel tenere viva l’attenzione sulla sicurezza nei luoghi di lavoro. A tal fine, hanno promosso la realizzazione di monumenti in memoria delle vittime in diverse città pugliesi, tra cui Grottaglie, e organizzano regolarmente eventi e iniziative di sensibilizzazione.
La cerimonia di Grottaglie sarà caratterizzata da un momento di raccoglimento in memoria delle vittime, con la deposizione di una corona d’alloro al monumento a loro dedicato. Seguirà un intervento del Sindaco D’Alò, don Eligio Grimaldi e dei rappresentanti del Comitato 12 giugno e dei Maestri del lavoro.
La partecipazione alla Giornata della Memoria è aperta a tutta la cittadinanza. Un’attenzione particolare è stata riservata alla presenza degli studenti degli istituti scolastici cittadini. Un segno tangibile dell’impegno a trasmettere alle nuove generazioni la cultura della sicurezza e della prevenzione, affinché tragedie come quelle ricordate durante la Giornata della Memoria non abbiano mai più a ripetersi.
La Giornata della Memoria è un monito a non dimenticare le vittime del lavoro, del dovere e del volontariato. Un invito a riflettere sulla necessità di garantire la sicurezza in tutti i luoghi di lavoro e a promuovere una cultura della prevenzione che coinvolga tutti, dalle istituzioni alle aziende, dai lavoratori alle nuove generazioni.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Emergenze sociali

Sella (Don Bosco 2000), “L’aggressione subita dalla nave Ocean Viking è fatto gravissimo e inaccettabile”

“L’aggressione subita dalla nave Ocean Viking nei giorni scorsi da parte della Guardia costiera libica è un fatto gravissimo e inaccettabile. Sparare per venti minuti consecutivi contro un’imbarcazione umanitaria che aveva appena tratto in salvo decine di persone, tra cui minori, significa attentare deliberatamente alla vita di migranti innocenti e di operatori impegnati in missioni […]

Femminicidi: occorre lavorare a una scuola dei sentimenti

Ancora un femminicidio. Una donna di 46 anni di origini marocchine residente a Foggia è stata uccisa a coltellate nel corso della notte. A quanto si apprende, aveva presentato una denuncia nei confronti dell’ex compagno, suo connazionale, ed era protetta dalla normativa codice rosso. Ma questo non l’ha salvata. Sul fronte opposto, ieri pomeriggio si […]

27 luglio, lo sciopero per la dignità nella memoria di Francesco

“Mi sento peccatore, sono sicuro di esserlo; sono un peccatore al quale il Signore ha guardato con misericordia. Come ho detto presentandomi ai carcerati della prigione di Palmasola, nel mio viaggio apostolico in Bolivia nel 2015: quello che sta davanti a voi è un uomo perdonato. Un uomo che è stato ed è salvato dai […]
Hic et Nunc

Progetto ‘SEVeso’ e percorso ‘Dialoghi in circolo’: incontro alla Gesù Divin Lavoratore

Il Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) organizza un incontro pubblico per venerdì 3 ottobre alle ore 18 alla parrocchia di Gesù Divin Lavoratore (quartiere Tamburi) per presentare il progetto di ricerca ‘SEVeso’ e il percorso partecipato ‘Dialoghi in circolo’. Il primo è un progetto di ricerca nazionale che studia i diritti delle comunità colpite da […]

San Marzano onora i Santi Medici

Da venerdì 26 a domenica 28 settembre si svolgono a San Marzano le celebrazioni in onore dei Santi Medici. Così la presentazione del parroco della San Carlo Borromeo, don Cosimo Rodia: “I Santi Cosma e Damiano sono un riflesso della santità di Dio. Entrambi rappresentano un raggio della luce divina. È in quella luce divina […]
Media
02 Ott 2025