Inizio ministero parrocchiale

Don Vincenzo Annicchiarico, parroco alla San Francesco d’Assisi di Martina: “Una comunità che prega molto”

07 Giu 2024

di Ottavio Cristofaro

Don Vincenzo Annichiarico è il nuovo parroco di San Francesco d’Assisi a Martina Franca. La sua nomina è stata ufficializzata dall’arcivescovo mons. Ciro Miniero e rappresenta un nuovo capitolo nella vita di quella comunità.

Chi è don Vincenzo

Don Vincenzo, classe 1966 originario di Grottaglie, è un sacerdote di esperienza, cresciuto nel seminario di Molfetta e con un dottorato conseguito all’Università salesiana di Roma. È docente ordinario dell’Istituto superiore di Scienze religiose a Taranto e alla Facoltà teologica pugliese ed è stato responsabile del servizio nazionale insegnamento della religione cattolica per la Conferenza episcopale italiana. Fino a ora ha prestato servizio pastorale alla comunità parrocchiale del Sacro Cuore di Statte. La sua esperienza e la sua passione saranno sicuramente preziose per guidare la comunità verso un futuro di rinnovamento e crescita spirituale.

Le parole di don Vincenzo

«Sono un prete che cerca di vivere il Vangelo – ha detto don Vincenzo -. Con semplicità ho già cominciato a incontrare le persone della parrocchia, abbiamo vissuto la processione del Corpus Domini domenica scorsa e mi ha molto colpito l’accoglienza dei martinesi. Ne sono davvero felice».

A lui abbiamo chiesto che comunità ha trovato: «Una parrocchia nella quale, prima di tutto, ci sono persone che pregano – ha detto – Mi sono fermato spesso in chiesa e ho notato che è molto frequentata, per la preghiera soprattutto e questa è una cosa che mi fa molto piacere. Naturalmente in questi giorni tante attività sono terminate, è un momento in cui la parrocchia è “più riflessiva”; quello che più mi ha colpito, appunto, è stato notare che è un posto nel quale si prega».

San Francesco d’Assisi è uno dei santuari più rappresentativi di Martina Franca. Don Vincenzo è atteso da un impegno importante anche per quanto riguarda la cura dei fedeli. «La cosa che voglio fare è capire il territorio, con l’aiuto dei parrocchiani e delle autorità civili – ha detto – Credo che una chiesa all’interno di un territorio debba portare quella novità evangelica di attenzione alle persone e costruire una cultura della solidarietà e dell’attenzione. Da questo punto di vista, penso che sia molto importante comprendere il territorio, dal punto di vista sociale, culturale, di attenzione alle realtà di povertà eventualmente presenti».

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Alla Santa Teresa di Taranto, l'apertura del mese missionario

Oggi, 1° ottobre, con la memoria liturgica di Santa Teresa di Lisieux – suora di Gesù bambino e del volto santo, patrona insieme a san Francesco Saverio delle missioni – prende il via il mese missionario, che coincide con la giornata delle religiose e dei religiosi missionari. Una giornata che, per la comunità della parrocchia […]

I 30 anni a Taranto della comunità Emmanuel

Il centro di accoglienza a Taranto della comunità Emmanuel, nella sua sede in via Pupino 1, festeggia i 30 anni della sua presenza con una serie di iniziative. Venerdì 3, alle ore 19.30 ci sarà la santa messa celebrata da padre Mario Marafioti, fondatore e padre spirituale della comunità (sorta a Lecce 45 anni fa); […]

Progetto ‘SEVeso’ e percorso ‘Dialoghi in circolo’: incontro alla Gesù Divin Lavoratore

Il Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) organizza un incontro pubblico per venerdì 3 ottobre alle ore 18 alla parrocchia di Gesù Divin Lavoratore (quartiere Tamburi) per presentare il progetto di ricerca ‘SEVeso’ e il percorso partecipato ‘Dialoghi in circolo’. Il primo è un progetto di ricerca nazionale che studia i diritti delle comunità colpite da […]
Hic et Nunc

Progetto ‘SEVeso’ e percorso ‘Dialoghi in circolo’: incontro alla Gesù Divin Lavoratore

Il Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) organizza un incontro pubblico per venerdì 3 ottobre alle ore 18 alla parrocchia di Gesù Divin Lavoratore (quartiere Tamburi) per presentare il progetto di ricerca ‘SEVeso’ e il percorso partecipato ‘Dialoghi in circolo’. Il primo è un progetto di ricerca nazionale che studia i diritti delle comunità colpite da […]

San Marzano onora i Santi Medici

Da venerdì 26 a domenica 28 settembre si svolgono a San Marzano le celebrazioni in onore dei Santi Medici. Così la presentazione del parroco della San Carlo Borromeo, don Cosimo Rodia: “I Santi Cosma e Damiano sono un riflesso della santità di Dio. Entrambi rappresentano un raggio della luce divina. È in quella luce divina […]
Media
02 Ott 2025