Cinema

In sala il poetico “Fuga in Normandia” di Oliver Parker

18 Giu 2024

Profondo e commovente: “Fuga in Normandia” (“The Great Escaper”), film britannico che si muove tra commedia e dramma con intense sfumature di sentimento firmato Oliver Parker, con i premi Oscar Michael Caine e Glenda Jackson. Prendendo le mosse da una storia vera, l’opera sottolinea da un lato il valore della memoria, il ricordo dello sbarco in Normandia, dall’altro è l’istantanea della vita sulla soglia dei 90 anni, di una coppia di sposi che avverte le incertezze dell’immediato domani e la paura di perdersi dopo una vita insieme.

È difficile raccontare in maniera credibile e rispettosa la condizione di vita della terza età, senza scivolare in patetismi o macchiette comiche. Il film britannico “Fuga in Normandia” firmato da Oliver Parker riesce in questo con poesia. Presentato in anteprima al 15° Bif&st, “Fuga in Normandia” prende le mosse da una storia vera, accaduta nel 2014, in occasione del 70° anniversario del D-Day. A firmare il copione è William Ivory, interpreti d’eccezione i Premi Oscar Michael Caine e Glenda Jackson. Semplicemente magnifici: in loro la distanza tra personaggio e persona si azzera, regalando vibranti emozioni. La Jackson è purtroppo scomparsa subito dopo le riprese, nel giugno del 2023.

La storia. Regno Unito 2014, Bernie è un veterano delle forze armate inglesi ormai novantenne. Vive con la moglie René in una residenza per anziani. Bernie e René sono legati da settant’anni e il loro amore è sempre vivo. L’uomo vorrebbe prendere parte al 70° anniversario del D-day in Normandia, ma la casa di cura non è riuscita a fare l’iscrizione per tempo. Deciso a non arrendersi, una mattina si prepara e si dirige al traghetto che lo porterà in Francia. La notizia della sua “fuga” per onorare i commilitoni caduti fa il giro dei giornali. È l’inizio per Bernie, ma anche per René, di un viaggio tra pagine di memoria e di sentimento, riavvolgendo il nastro dei ricordi tra trincee e primi battiti del loro amore…

È un piccolo gioiello il film di Parker che da un lato custodisce la memoria della Seconda guerra mondiale, il ricordo dello sbarco in Normandia nel 1944, dall’altro mette in racconto una dolcissima storia d’amore tra due novantenni, una coppia legata da 70 anni. E se convince la riflessione di impegno civile, con il racconto delle vite di tanti, troppi, giovani spazzati via dalla guerra, a spiazzare lietamente è la fotografia tenera e malinconica di due anziani sul crinale della vita. Bernie e René si apprestano a danzare l’ultimo valzer insieme, prima che il sipario cali; e si danno forza reciprocamente, riavvolgendo il nastro dei ricordi e dei sentimenti. Un tempo intessuto di tenerezze e confidenze, mai adombrato dalla paura della morte o del dolore, forse solo dal timore del distacco. Pagine dense di grazia e sentimento, che non lasciano indifferenti. Un film intessuto di valore civile e dolcezza, un’elegia della vita nell’ultimo battito d’ali, affrontata con coraggio e fiducia, consapevoli di aver vissuto in pienezza. Con gratitudine.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Otium

Il Taranto ingrana la quarta: vittoria sul Bitonto e ritorno in vetta

Una gran prestazione. Un successo che rilancia le ambizioni degli ionici nel campionato di Eccellenza pugliese: il 2-0 sul Bitonto è stato motivo di soddisfazione per i tifosi accorsi ieri pomeriggio allo stadio Italia di Massafra, a margine di una settimana complicata, per le vicende legate alla Coppa Italia. Una vittoria convincente. Per il temperamento, […]

Mondiali volley, l’Italia in crescendo vuole l’oro

Mai dare niente per scontato. Nella vita come sul rettangolo di gioco: se i campioni della nazionale maschile di pallavolo sono stati capaci di perdere ai Mondiali con il Belgio, complicandosi inaspettatamente il percorso di qualificazione agli ottavi, trovando poi il pronto riscatto contro l’Ucraina, significa che nessuna squadra e nessun atleta sono invincibili (si […]

Debutto del coro ‘Pietre vive’ a Talsano

A Talsano, in apertura dei festeggiamenti in onore di Maria Santissima del Rosario, a cura della omonima parrocchia domenica 28 alle ore 20 si terrà il concerto del coro parrocchiale ‘Pietre vive’. Questo, come riferisce il parroco don Armando Imperato, “per costruire ponti di pace dal nostro cuore al mondo intero”. Ne fanno parte i […]
Hic et Nunc

Progetto ‘SEVeso’ e percorso ‘Dialoghi in circolo’: incontro alla Gesù Divin Lavoratore

Il Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) organizza un incontro pubblico per venerdì 3 ottobre alle ore 18 alla parrocchia di Gesù Divin Lavoratore (quartiere Tamburi) per presentare il progetto di ricerca ‘SEVeso’ e il percorso partecipato ‘Dialoghi in circolo’. Il primo è un progetto di ricerca nazionale che studia i diritti delle comunità colpite da […]

San Marzano onora i Santi Medici

Da venerdì 26 a domenica 28 settembre si svolgono a San Marzano le celebrazioni in onore dei Santi Medici. Così la presentazione del parroco della San Carlo Borromeo, don Cosimo Rodia: “I Santi Cosma e Damiano sono un riflesso della santità di Dio. Entrambi rappresentano un raggio della luce divina. È in quella luce divina […]
Media
02 Ott 2025