Comece

Bracciante morto a Latina, mons. Crociata (Comece): “Espressione di una feroce indifferenza e di una mentalità corrente”

foto Ansa-Sir
25 Giu 2024

di Maria Chiara Biagioni

“La cosa grave sarebbe considerare questo un caso come un fatto isolato, come un’eccezione. No, non è vero. Questa è ipocrisia perché l’espressione di questa ferocia indifferenza è frutto di una mentalità corrente”: mons. Mariano Crociata, vescovo di Latina, ritorna sulla drammatica morte di Satnam Singh, 31 anni, cittadino indiano scaricato davanti casa con un braccio mutilato da un macchinario e deceduto dopo 48 ore. “Purtroppo, non è l’unico caso né il primo. È un caso che si verifica da tanto tempo nelle campagne e non solo”, dice il vescovo. “È un fatto tragico, dolorosissimo per ogni coscienza sensibile. Ed è l’esito drammatico dell’assenza di sensibilità umana e di consapevolezza della dignità di essere umano”. Mons. Crociata rileva come ci sia “questa convinzione sottesa secondo al quale un immigrato, che peraltro è assunto in condizioni lavorative precarie e indegne, costretto a lavorare in condizioni di scarsa sicurezza, non sia veramente uomo come noi. È qualcosa di meno, di non degno e che quindi si può trattare come si vuole, addirittura abbandonare. Questo è il punto. Ma questo è il segno di un degrado culturale prima che morale”. Mons. Crociata allarga quindi il discorso al panorama europeo. “Questo è il pericolo più grande che stiamo correndo come cultura di popoli dalla grande tradizione morale e ideale: questa perdita di sensibilità, questa mentalità che si diffonde e non riesce a guardare più oltre al proprio piccolo orizzonte e interesse”.

 

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Emergenze sociali

Card. Tempesta: “La vera pace non si impone, si costruisce con dialogo e fiducia”

Le parole dell'arcivescovo di Rio de Janeiro dopo il sanguinoso blitz della polizia

Mediterraneo armato: alleanze, spese e potere

Nel bacino mediterraneo l’acquisto di sistemi d’arma non rappresenta solo una decisione tecnica, ma un filo che intreccia alleanze geostrategiche, politiche industriali e schieramenti militari. I dati del Sipri e l’analisi dei flussi d’importazione nei Paesi attorno al Mediterraneo mostrano come ogni contratto rifletta una scelta, un messaggio e una prospettiva di potere. Secondo l’ultimo […]

Disoccupazione, povertà, denatalità: il report dell'Inps a Taranto e provincia

Disoccupazione, povertà, denatalità: sono i drammatici fenomeni che caratterizzano la situazione di Taranto oggi. La gravissima crisi industriale e la mancanza di alternative, pur tanto attese, fanno di Taranto e provincia un fanalino di coda della condizione socio-demografica italiana, che pure non brilla affatto nonostante i proclami. È dal Rendiconto sociale dell’Inps che scaturisce questo […]
Hic et Nunc

Test sul diabete alla Gesù Divin Lavoratore

‘Diabete, no grazie’ è l’iniziativa sanitaria che si terrà domenica 16 novembre alla chiesa di Gesù Divin Lavoratore, al quartiere Tamburi, a cura di Lions Club Taranto Poseidon distretto 108AB. La diagnosi precoce e prevenzione si baserà sulla misurazione glicemia (attraverso un test rapido capillare) con consulenza medica a cura della dott.ssa Eleonora Devangelio. Attivo […]

‘Profezie di pace’, mostra alla San Giuseppe Moscati

“Dentro questo mare di odio, di guerre, dolore e paura, serve essere capaci di vedere le realtà belle, di cercare le persone che spendono la propria vita per qualcosa di bello: sono i risorti di oggi che ti dicono che c’è ancora luce”. Prendendo spunto dalle parole del card. Pierbattista Pizzaballa, patriarca di Gerusalemme dei […]

‘La bisaccia di Sant’Egidio’ per i poveri del quartiere Tramontone

Sabato 15 novembre la confraternita di Sant’Egidio attuerà la raccolta alimentare per i bisognosi del quartiere Tramontone al ‘Residence Pezzavilla’ dalle ore 9 alle 15. Questa la presentazione dell’iniziativa di solidarietà da parte del priore del sodalizio, Pino Lippo. Il nostro concittadino fra Egidio, canonizzato da Giovanni Paolo II nel giugno del ’96, per più […]
Media
16 Nov 2025