Tracce

L’ultima occasione per …

Foto Presidenza del Consiglio dei ministri da https://www.agensir.it/
22 Lug 2024

di Emanuele Carrieri

Alcune opportunità si presentano solamente una volta nella vita. E per essere in condizioni di sfruttarle, è necessario avere il coraggio di superare il muro che sbarra il cammino, non sapendo se al di là c’è uno sbalzo di venti centimetri o c’è una voragine di venti metri. Giorgia Meloni ha avuto l’opportunità di coglierne una, per svariati versi, straordinaria, che non può risuccedere: cambiare totalmente la destra italiana e dare forma alla visione di Pinuccio Tatarella, che nel ’91 ipotizzava “una grande destra, moderna e modernizzatrice, inclusiva e dialogante, capace di porsi interrogativi senza certezze dogmatiche, senza pregiudizi, con l’ansia construens dell’analisi e del confronto”. Il suo disegno era la realizzazione, dal basso, di una destra repubblicana e costituzionale, che avesse come linea guida quella di accorciare la distanza che l’aveva divisa dal resto di tutta la comunità politica italiana. Su quella mulattiera, la destra ideata da Tatarella avrebbe dovuto stendere asfalto perché quel percorso era senza selciato, grazie a uno sforzo volto all’ammodernamento delle istituzioni e all’ulteriore consolidamento della democrazia. E non solo. Garantire a sé stessa e all’Italia un ruolo da protagonisti, e non da semplici comprimari, nell’Europa di domani. Un domani, in realtà, già iniziato da tempo e segnato da tre sfide una più terribile e decisiva dell’altra: la guerra in Ucraina e quella in Medio Oriente, il cambiamento climatico e infine il duello planetario, destinato ad aggravarsi anche alla luce del quasi sicuro ritorno alla Casa Bianca di Donald Trump, Usa-Cina. E non capita tutti i giorni neppure che il partito di un presidente del Consiglio di un Paese fondatore della Unione europea, “la seconda manifattura … la terza economia”, voti contro il vertice della Commissione. È una lacerazione che soltanto in parte può essere ammorbidita con dichiarazioni di incorruttibili rapporti di amicizia. Rimane un vulnus politico che è avvenuto per ragioni di politica interna e di politica estera. Il problema decisivo è che, una volta acquisiti i voti dei Verdi, Ursula si era messa al riparo dai franchi tiratori dell’ala destra del suo partito, il Ppe, contraria a confermare una politica di centro-sinistra, prima di tutto, sul tema “green”. Con i voti dei Verdi già in tasca, per von der Leyen quelli di Meloni diventavano aggiuntivi, e come tali nemmeno richiesti: “Se tu mi voti a favore ti dico grazie, ma io non ti devo nulla perché sei tu che mi stai offrendo il tuo aiuto”. Un discorso che rispondeva in pieno alla intimazione franco-tedesco imposta alla von der Leyen: nessuna apertura a destra e nessuna maggioranza con Meloni e i suoi Conservatori. Quando Meloni lo ha capito ha pronunciato, da ultimo, il suo no. Così la presidente del Consiglio si è risparmiata le critiche di Salvini e ha impedito al suo socio di ottenere il consenso di tutti quelli che pensano che dall’Europa non vengono altro che divieti, balzelli, complicazioni e tasse verdi. Ma, votando così come Salvini, Meloni si è contraddistinta dall’altro suo vice, Tajani, che è, oltretutto, ministro degli Esteri, e che, invece, ha dato il suo favore alla compagna di partito Ursula von der Leyen. E non a caso Tajani ha comunicato: “Chi vota contro la presidente della Commissione in Europa è ininfluente”. E, così, la maggioranza politica che regge il governo italiano si è così divisa e si è schierata contro chi a Palais Berlaymont, sede della Commissione europea, avrà, fra le mani, la nostra procedura di infrazione per il deficit e il debito troppo alti, e, poi, la placidità nel mantenere i tempi di realizzazione delle opere finanziate con i fondi del Pnrr, e, ancora, la resistenza ad applicare le regole europee sulla concorrenza (vedi le concessioni balneari). Anche se Meloni giura che l’Italia collaborerà con la Commissione, non sarà facile lavorare insieme. Senza dimenticare che fra poco si saprà quale poltrona ci sarà assegnata nella nuova Commissione: la vice presidenza esecutiva ci è sfuggita (a favore dei francesi) nel momento dell’astensione di Meloni nel voto del Consiglio europeo sulla von der Leyen. Adesso che quell’astensione si è modificata in un no, quale incarico ci sarà dato? Aspiriamo ancora a portafogli di grande importanza? C’è chi suppone che il voto negativo sia stato per Meloni un modo per anticipare la nuova linea di Roma se negli Usa a novembre dovesse davvero trionfare Donald Trump. Se così fosse, da ora in poi in Europa si incrinerebbe la fiducia che Palazzo Chigi si è guadagnata in più di due anni di politica estera coerente dalla parte dell’Ucraina e contro l’invasione da parte della Russia. A Bruxelles, i filorussi del gruppo dei Patrioti vengono tenuti in frigo e Meloni non si era mai confusa con loro nonostante l’amicizia con Orban. Ma ora le diffidenze potrebbero tornare a crescere e questo non gioverebbe certo alla credibilità della destra di governo di cui Meloni si dichiara esponente principale.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Editoriale

Oxfam: “Senza un’azione concreta dell’Europa, a Gaza ogni giorno sempre più morte e distruzione”

“Ogni giorno che passa senza che l’Europa intraprenda un’azione concreta, implica sempre più morte e distruzione. Eppure, anche oggi abbiamo assistito all’ennesimo rinvio. Il recente accordo per l’ingresso degli aiuti a Gaza rappresenta un primo passo in avanti, ma in realtà è solo una goccia nel mare, perché non argina questa catastrofe”: è il commento […]

Gerosa: “Il cambiamento climatico ha costi in termini di salute e di economia”

Venti città con bollino rosso in Italia per le ondate di calore, che nella prima metà del mese di luglio stanno attanagliando il nostro Paese con temperature record per la media stagionale. Ma incendi e vittime vengono registrati in diversi Paesi europei. In Spagna si sono registrati oltre 100 morti; in Francia una bimba americana […]

Goffredo Fofi, l’intellettuale nomade che ha insegnato a dire ‘no’

Se ne va con l’estate, come certi maestri che non si annunciano. Goffredo Fofi è morto venerdì 11 luglio, a 88 anni. Se n’è andato senza clamore, com’era suo costume. Lasciandoci in eredità una voce o, meglio, una posizione: quella di chi non fa mai pace con l’ingiustizia. Fino a poco tempo fa lo si […]
Hic et Nunc

Concessa l'Aia all'Ilva: produrrà 6 milioni di tonnellate, nonostante il coro dei “no”

L’Aia, l’autorizzazione integrata ambientale, necessaria per l’agibilità produttiva dello stabilimento siderurgico, è stata concessa dalla conferenza dei servizi riunita al ministero dell’Ambiente. Nonostante la netta contrarietà di Regione Puglia, Comuni di Taranto e Statte, l’autorizzazione viene concessa e così l’Ilva potrà produrre nel limite di sei milioni di tonnellate annue per 12 anni. Questo, dunque, […]

A Martina la festa di Maria ss.ma del Monte Carmelo

“Confidando nell’aiuto materno della Vergine Santissima per crescere nella fraternità (…) impegniamoci col Suo aiuto e con tutte le nostre forze a camminare con tutti gli uomini di buona volontà per edificare un mondo secondo il cuore di Dio, per confessare apertamente che la fede, la speranza e la carità sono il fondamento di ogni […]

Acciaio: decisioni troppo importanti per affidarle a un accordo frettoloso

La logica del rinvio, costante nel confronto in vista dell’accordo di programma per l’ex Ilva, non è altro che la logica che da almeno 25 anni caratterizza la storia dell’acciaio a Taranto. Quella di un malato grave che tenta di rinviare la diagnosi per esorcizzare la malattia. Poiché la situazione dello stabilimento più grande d’Europa […]
Media
18 Lug 2025