Ecologia integrale

Summer School di Ecologia Integrale: giovedì 25 l’inaugurazione

23 Lug 2024

di Angelo Diofano

Giovedì 25 luglio nella galleria meridionale del castello aragonese sarà inaugurata la prima Summer School di Ecologia Integrale del Mediterraneo, che si terrà fino al 31 dello stesso mese, a cura di Oikos del Mediterraneo, di ‘Intrecci di speranze: tra terra e mare, cambiamo il presente’ e ‘Contatto’. Alle ore 18 è prevista l’accoglienza dei partecipanti; alle ore 18.15 il saluto da parte dell’amm. Vincenzo Montanaro (Comandante del Comando Interregionale Marittimo Sud) e della dott.ssa Stefania Fornaro (assessore comunale ad Ambiente, Qualità della Vita e Affari legali del Comune); alle ore 18.15, fra Francesco Zecca, presidente di Oikos del Mediterraneo, parlerà su ‘Con-vocati per intrecciare speranze’; alle ore 18.40, il dott. Vincenzo Mercinelli, di ‘Oikos del Mediterraneo’, presenterà il programma della Summer School; alle ore 18.50 la prof.ssa Laura Mazza, presidente di Federformazione, parlerà di ‘La sfida del Mediterraneo per la formazione’; alle ore 19, incontro a più voci su ‘Insieme per un sogno condiviso’ fra il dott. Vincenzo Cesareo (presidente di Camera di Commercio di Brindisi-Taranto) e il dott. Lelio Miro, presidente di BCC Taranto; alle ore 19.20, presentazione dei giovani della Summer School; infine alle ore 19.50 Christelle Ollandet, ambasciatrice per la pace nel mondo, relazionerà su ‘Inviati per costruire un Mediterraneo di pace’.
Modererà la serata la dott.ssa Gladys Spiliopoulos.

Queste le altre sessioni aperte al pubblico, dalle ore 9.30 alle 12:

26 luglio: al Polo Jonico universitario (via Duomo), incontro su ‘Mediterraneo, tra terra e mare. Il pensiero meridiano nel tempo della complessità’, con Mauro Magatti, Ugo Bellagamba, Anne Alombert e Stefano Vinci.

27 luglio: alla BCC in via Berardi 31, Johnny Dotti, Chiara Giaccardi, Isabella Corradini e Alessandra Schmid parleranno su ‘La città integrale. L’abitare civico, i luoghi della relazione’.

29 luglio: alla Camera di Commercio, in viale Virgilio 52, il tema ‘L’economia integrale. Lavoro, impresa, finanza’ sarà affrontato da Carlos Rey, Andrea Piccaluga, Lelio Miro e Sergio Barbaro.

Infine il 30 luglio: al Polo jonico universitario (via Duomo), Livio De Santoli, Francesco Rutelli, Dario Nardella, Nader Akkad e Paolo Cancelli relazioneranno su ‘Le sfide del Mediterraneo. Luogo di speranza sociale e ambientale’.

Info: www.oikosmediterraneo.it

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
L'argomento

Paga le rate di un finanziamento mai chiesto: l'allarme di Adiconsum per le truffe online

Le truffe e i raggiri commerciali, soprattutto per vie telematiche, sono purtroppo all’ordine del giorno. E le vittime non sono sempre persone sprovvedute o fragili, anche se sono le più esposte. Ma può capitare addirittura di trovarsi a pagare le rate di un finanziamento mai richiesto e, peggio ancora, mai ottenuto? È proprio quello che […]

Autismo: nel progetto di vita spunta la spiritualità

Il benessere della persona con autismo e/o disabilità è profondamente legato alla possibilità di trovare risposte di sostegno in linea con la vita desiderata. La costruzione del progetto di vita individuale consente infatti a queste persone di progettare, richiedere ed esigere i sostegni per la realizzazione della propria esistenza. Un progetto di vita pieno e […]

Dove sono gli altri?

Una domanda ai contabili degli sbarchi di immigrati
Hic et Nunc

Migranti e rifugiati, quasi un filo rosso del suo magistero

È indubbio che il volto e la parola di papa Francesco sono stati legati, talvolta strumentalmente, ai migranti. Difficile in poche righe riassumere il ricco magistero sui migranti che ha attraversato e segnato profondamente il suo pontificato e che è in gran parte raccolto in Luci sulle strade della speranza (2019), volume di insegnamenti del […]

Con ‘Terre Cataldiane’ il 30 inizia la novena, Roccaromana tra le delegazioni

Per l’inizio solenne della novena di San Cataldo, mercoledì 30 aprile si svolgerà a Taranto: ‘Terre Cataldiane Vade Tarentum’, evento di fede e devozione che unisce i luoghi legati al culto cataldiano. Per l’occasione, voluta dal parroco della Cattedrale, monsignor Emanuele Ferro, si ritroveranno in città le delegazioni di comunità italiane unite nella devozione del […]

Francesco sarà sepolto a Santa Maria Maggiore
Card. Makrickas: “Ha voluto che la sua tomba parlasse della sua vita”

Il card. Rolandas Makrickas, coadiutore della basilica papale di Santa Maria Maggiore, custodisce oggi una delle responsabilità più intime e solenni legate al pontificato di papa Francesco: vegliare sulla realizzazione delle sue ultime volontà. Dopo la morte del Santo padre, avvenuta lunedì 21 aprile, sarà proprio questa basilica a custodire le sue spoglie, in un […]
Media
26 Apr 2025