Hic et Nunc

Mons. Angelo Panzetta nominato arcivescovo coadiutore di Lecce

28 Ago 2024

“Desidero che le campane della nostra cattedrale suonino a festa per esprimere la gioia della chiesa tarantina per la nomina di un amato figlio di questa diocesi, Sua Ecc.za Rev.ma mons. Angelo Raffaele Panzetta, quale arcivescovo coadiutore di Lecce”: così mons. Ciro Miniero ha accolto e condiviso la notizia della nuova missione che papa Francesco, ha affidato a don Angelo.

 

Nomina dell’arcivescovo coadiutore di Lecce (Italia)

Il Santo Padre ha nominato arcivescovo coadiutore di Lecce (Italia) S.E. mons. Angelo Raffaele Panzetta, trasferendolo dall’arcidiocesi di Crotone-Santa Severina.

Curriculum vitae:

S.E. mons. Angelo Raffaele Panzetta è nato il 26 agosto 1966 a Pulsano, in provincia ed Arcidiocesi Metropolitana di Taranto. Ha frequentato il Seminario Minore e successivamente è entrato nel Pontificio Seminario Regionale Pugliese Pio XI di Molfetta concludendo gli studi con il Baccalaureato in Teologia.

Ha ricevuto l’ordinazione sacerdotale il 14 aprile 1993.

Ha ricoperto i seguenti incarichi e svolto ulteriori studi: Dottorato in Teologia Morale presso la Pontificia Accademia Alfonsiana di Roma (2000); Viceparroco a Pulsano; Segretario Particolare dell’Arcivescovo, S.E. Mons. Papa; Assistente Ecclesiastico dei Medici Cattolici e dell’Istituto Secolare delle Missionarie della Regalità di Cristo per la Metropolia di Taranto; ha diretto l’Ufficio Diocesano poi quello Regionale per la Pastorale Familiare; Docente di Teologia Morale presso l’Istituto di Scienze Religiose Metropolitano San Giovanni Paolo II di Taranto e presso l’Istituto Teologico Santa Fara di Bari e l’Istituto Teologico Pugliese Regina Apuliae di Molfetta; Padre Spirituale nel Seminario Interdiocesano di Poggio Galeso (2000-2002); Assistente Spirituale diocesano della Comunità Gesù Ama del Rinnovamento Carismatico Cattolico (2006-2019); collaboratore pastorale a Martina Franca, Montemesola, Taranto e Carosino; Padre Spirituale nel Pontificio Seminario Regionale Pugliese Pio XI di Molfetta (2008-2011); Docente, Vicepreside (2008-2011) e Preside presso la Facoltà Teologica Pugliese (2011-2019).

Il 7 novembre 2019 è stato nominato Arcivescovo di Crotone-Santa Severina, ricevendo la consacrazione episcopale il 27 dicembre successivo. Tra il 2021 e il 2022 è stato anche Amministratore Apostolico di Catanzaro-Squillace.

In seno alla Conferenza Episcopale Italiana è membro della Commissione Episcopale per l’Educazione Cattolica, la Scuola e l’Università. Presso la Conferenza Episcopale Regionale è Vescovo Delegato per la famiglia e la vita. È inoltre Moderatore dell’Istituto Teologico Calabro San Pio X di Catanzaro.

(Fonte: https://press.vatican.va/content/salastampa/it/bollettino/pubblico/2024/08/28/0639/01301.html)

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Hic et Nunc

Concessa l'Aia all'Ilva: produrrà 6 milioni di tonnellate, nonostante il coro dei “no”

L’Aia, l’autorizzazione integrata ambientale, necessaria per l’agibilità produttiva dello stabilimento siderurgico, è stata concessa dalla conferenza dei servizi riunita al ministero dell’Ambiente. Nonostante la netta contrarietà di Regione Puglia, Comuni di Taranto e Statte, l’autorizzazione viene concessa e così l’Ilva potrà produrre nel limite di sei milioni di tonnellate annue per 12 anni. Questo, dunque, […]

A Martina la festa di Maria ss.ma del Monte Carmelo

“Confidando nell’aiuto materno della Vergine Santissima per crescere nella fraternità (…) impegniamoci col Suo aiuto e con tutte le nostre forze a camminare con tutti gli uomini di buona volontà per edificare un mondo secondo il cuore di Dio, per confessare apertamente che la fede, la speranza e la carità sono il fondamento di ogni […]

Acciaio: decisioni troppo importanti per affidarle a un accordo frettoloso

La logica del rinvio, costante nel confronto in vista dell’accordo di programma per l’ex Ilva, non è altro che la logica che da almeno 25 anni caratterizza la storia dell’acciaio a Taranto. Quella di un malato grave che tenta di rinviare la diagnosi per esorcizzare la malattia. Poiché la situazione dello stabilimento più grande d’Europa […]
Media
18 Lug 2025