A Taranto

Soprintendenze: salva la Subacquea ma perde i poteri sui Beni culturali

18 Set 2024

di Silvano Trevisani

La polemica suscitata dalle informazioni circolate nei giorni scorsi, e anche da noi riportate, dal decreto ministeriale che riorganizza gli uffici dirigenziali del ministero, trova il suo sbocco, ma, come si dice proverbialmente, con una notizia positiva e una negativa. La positiva è questa: la sede centrale della soprintendenza nazionale per il patrimonio culturale subacqueo resta a Taranto. La negativa, invece, è questa: i poteri del sovrintendente subacqueo relativi ai beni in superficie sono stati trasferiti a Lecce nell’ambito della riforma della soprintendenza Sabap (archeologia, belle arti e paesaggio). Viene, infatti, creata una nuova Sabap che avrà sede centrale a Lecce e competenza anche su Taranto e Brindisi.

Il tutto scaturisce dal decreto, approvato dall’ex ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano nell’ultimo giorno di permanenza nel suo ruolo che riorganizza, per l’ennesima volta, le soprintendenze in base al “gusto” momentaneo dei vari governi.

Così il ministero

Partiamo dal comunicato appena diffuso dal Ministero che così recita: “Il ministero della Cultura rende noto che la Soprintendenza nazionale per il patrimonio culturale subacqueo avrà la sua sede centrale nella città di Taranto, come previsto dall’articolo 24 del Decreto ministeriale n. 270 del 5 settembre 2024, che riorganizza gli uffici dirigenziali e gli istituti dotati di autonomia speciale di livello non generale del MiC. La Soprintendenza (Snsub) svolge attività di studio, ricerca, coordinamento tecnico-scientifico, salvaguardia e conservazione del patrimonio culturale subacqueo, come previsto dalla Convenzione sulla protezione del patrimonio culturale subacqueo, adottata a Parigi il 2 novembre 2001”.

Così Liviano

La notizia viene commentata entusiasticamente dal parlamentare di Forza Italia, Dario Iaia, che ringrazia il ministro Giuli “per l’attenzione prestata al nostro territorio”.

Ma a precisare la sostanza delle cose interviene il consigliere comunale Gianni Liviano, che in questi giorni ha avviato varie iniziative sulla vicenda, chiarendo la questione e spiegano che il problema non è affatto risolto: “i poteri del sovrintendente subacqueo relativi ai beni in superficie sono stati infatti trasferiti a Lecce. Questa è la questione vera da risolvere che NON è stata risolta. Nel territorio della provincia di Taranto infatti la sovrintendenza nazionale subacquea svolge altresì le funzioni spettanti ai Sovrintendenti Archeologia, Belle Arti e Paesaggio. Il Sovrintendente subacqueo esercita inoltre sugli istituti e i luoghi della cultura statali presenti nello stesso territorio e non assegnati ad altri uffici del MIC le funzioni di cui all’art. 43 comma 4 del DPCM 2/12/2019 n. 169. Questi poteri ora sono trasferiti a Lecce”.

“Temo – aggiunge Liviano – che il parlamentari che con tanta foga si sono espressi rivendicando un successo, non si siano particolarmente informati”.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
L'argomento

Testimonianza da Gerusalemme dove la speranza è sottile, ferita ma viva

Le parole della presidente dell’associazione 'Oasi di pace' che in questi giorni avrebbe dovuto portare in Italia 28 tra bambini e ragazzi di Betlemme. Lo scoppio della guerra tra Israele e Iran ha di fatto bloccato tutto. La cronaca di questi giorni

Giornata Mondiale del Rifugiato, Acli: “Sia una Giornata di verità e umanità”

In occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato – che si celebra oggi, venerdì 20 giugno –, le Acli rilanciano un appello forte e chiaro per la tutela dei diritti, l’accoglienza e la promozione della dignità di milioni di persone costrette a fuggire da guerre, persecuzioni e disastri umanitari. «Parliamo di oltre 120 milioni di persone nel […]

Tacey (Save the Children): “I bambini della Striscia di Gaza stanno vivendo un film dell’orrore”

“Quello che sta accadendo a Gaza è un film dell’orrore, e a pagarne il prezzo più alto sono i bambini”: non usa giri di parole l’australiana Georgia Tacey (nella foto in basso), Gaza Project Director per Save the Children. L’abbiamo raggiunta in collegamento su Zoom da Deir el-Balah, al centro della Striscia. foto: Save the […]
Hic et Nunc

Chiesa e sfide globali: il Giubileo dei governanti

Si è tenuto il 21 e il 22 giugno, il Giubileo dei governanti, un’occasione per riflettere sul ruolo concreto della politica nella costruzione del bene comune e il suo impegno come espressione concreta dell’amore cristiano. L’evento, in collaborazione con l’Anci, associazione nazionale dei comuni italiani, il Dicastero per l’evangelizzazione e l’Unione interparlamentare, ha coinvolto 1600 […]

Leone XIV ha celebrato i 43 anni di sacerdozio

Abbiamo intervistato mons. Marín de San Martín che ha evidenziato spiritualità agostiniana, stile sinodale, ascolto dei segni dei tempi e passione missionaria del nuovo pontefice: “La sinodalità è il suo stile quotidiano di Chiesa”

La Lega Navale di Taranto ospita la prima giornata del campionato nazionale di serie B di canoa polo

Un altro grande evento vedrà come protagonista la Lega navale italiana-sezione di Taranto che sabato 21 e domenica 22 giugno ospiterà, nello specchio d’acqua antistante la sua sede, al lungomare, la prima giornata d’andata del campionato nazionale di serie B di canoa polo organizzato dalla Federazione Italiana Canoa e Kayak. Vi parteciperanno sette squadre (composte […]
Media
24 Giu 2025