Solidarietà

‘Prescrizione: Musica’: il dono dell’Orchestra della Magna Grecia alla Cittadella della Carità

Quattro appuntamenti musicali  dedicati agli ospiti fragili della rsa

02 Ott 2024

Quattro appuntamenti musicali  dedicati agli ospiti fragili della rsa L’Ulivo della Fondazione Cittadella della Carità. È il dono fortemente voluto dall’anima dell’Orchestra della Magna Grecia, m° Piero Romano, alla Fondazione.
In occasione di un concerto natalizio, l’empatia e l’emozione scaturite tra ospiti e musicisti furono talmente tangibili che Romano promise che i musicisti sarebbero tornati.

E così è stato. La musica è un messaggero straordinario di emozioni ed amore. La rassegna: “Prescrizione: Musica –  La musica come cura e sollievo per il benessere”, composta da quattro appuntamenti musicali, si è svolta  tra il mese di agosto e di settembre ed è stata  attentamente curata, pensando alle fragilità degli ospiti, prime fra tutte il deterioramento cognitivo. Arie gioiose e famose per aiutarli nel ricordare.
Le risposte sono state molto positive, con battiti di mani e capacità nel seguire il ritmo e la musica.

Si sono esibiti:

  • La Chorus Brass Ensemble dell’Orchestra della Magna Grecia: Salvatore Pichierri – Luigi D’Urso –  Luigi Gigantiello –   Giuseppe D’Elia –  Gabriele Di Reda. Con loro la soprano Katiuscia Accardi
  • Il trio Myosotis – Paola Vania –  Cinzia Decataldo e Marta Lorenza Grieco
  • Il Magna Grecia Qintett: Antonio Cellamara –  Paola Vania – Gianpio Mazzotta –  Antonio Errico – e Daniele De Pascalis
  • Il Magna Grecia Wind Quintett: Davide Scattarreggia – Michele Fiore – Rocco Brandonisio – Nicolas Chimienti e Francesco Nigro.

Il presidente della Fondazione Cittadella della Carità avv. Salvatore Sibilla ringrazia tutta l’Orchestra della Magna Grecia ed il suo direttore m° Piero Romano per la sensibilità dimostrata verso chi è più fragile. Ringrazia anche tutto il gruppo di lavoro della rsa, guidato dal  responsabile dr. Vincenzo Mottola, ed in particolare la coordinatrice infermieristica dott.ssa Patrizia Lippolis, punto di raccordo tra l’Orchestra e la struttura.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Otium

«Un libro in terrazza», a Taranto gli scrittori di Puglia del momento

A parlar di romanzi e racconti con autori di prestigio. Nel cuore della città vecchia di Taranto torna la rassegna letteraria «Un libro in terrazza»: dal 3 al 29 luglio quattro incontri al tramonto, alle ore 20, sullo splendido belvedere del duomo di San Cataldo organizzati dall’associazione Symbolum ets con il Presìdio del libro ‘Rosa […]

La rinascita del calcio a Taranto

Ore di angoscia e di speranza. Oppure di noncuranza. Perché, diciamocelo chiaramente, la questione Taranto calcio è stata così scottante da avere deluso l’intera tifoseria ionica, riducendola all’osso. Resterebbero i fedelissimi disposti a seguire la squadra in ogni campo. L’auspicio, ad ogni modo, è che si possa ripartire da una categoria non troppo bassa. E […]

Medimex dà appuntamento a Taranto dal 16 al 20 giugno 2026

Ancora una volta Taranto al centro della musica internazionale con Medimex, International Festival & Music Conference promosso da Puglia Culture nell’ambito delle azioni di Puglia Sounds, il progetto per lo sviluppo del sistema musicale regionale realizzato in collaborazione con Regione Puglia, che tornerà a Taranto dal 16 al 20 giugno 2026 . Medimex 2025 ha […]
Hic et Nunc

La domenica del Papa - Unità e comunione

Festa dei santi Pietro e Paolo, patroni della città di Roma; giornata in cui sono presenti alcuni vescovi e rappresentanti della Chiesa ortodossa di Costantinopoli, nel quadro del tradizionale scambio di delegazioni per le feste dei rispettivi patroni, segno di amicizia e di comune fede in Cristo. Così il 30 novembre una delegazione della Chiesa […]

L'arcivescovo Miniero benedice il nuovo portone del monastero delle clarisse di Grottaglie

“Una porta che si apre diventa soglia di grazia: incontro con Dio, abbraccio di fraternità, respiro di pace. Segno di una comunità che accoglie, si laccia trasformare e vive dello Spirito”. Sono le parole impresse sulla locandina invito che le clarisse del Monastero Santa Chiara di Grottaglie hanno predisposto in vista della la Benedizione del […]

Le due verità sul futuro dell'acciaio: una “professata”, l'altra… sussurrata

Avanti con decisione ma in ordine sparso. Sul futuro dell’ex Ilva si ha l’impressione di vivere una doppia realtà. Nella prima, quella ufficiale, tutti sono impegnati, diversamente e con toni e accenti a volte opposti, a elaborare un possibile futuro. Nella seconda, sotterranea, molti di più sono scettici, appartenenti anch’essi alle stesse categorie, che sussurrano: […]
Media
02 Lug 2025