Bullismo

Il dovere di accorgersene a scuola

foto Sir
21 Ott 2024

di Alberto Campoleoni

Quindici anni. Un colpo di pistola. E un grande senso di sgomento.

La tragedia di Senigallia, dove un ragazzo si è ucciso con la pistola del padre, dopo aver subito a lungo le vessazioni di un gruppo di bulli, non lascia spazio a tante parole. Troppo grande è il mistero della sensibilità e della fragilità umana, dell’amore e della violenza che si intrecciano nelle vite di tutti i giorni talvolta con esiti drammatici.
Chi può indagare il dolore dei genitori? L’angoscia di un quindicenne che ha tutta la vita davanti e che tuttavia si sente probabilmente in un tunnel senza uscita? La perfidia – consapevole o meno – di altri giovani che insidiano e torturano con parole e gesti ai quali forse attribuiscono la banalità dello “scherzo” e che invece per altri hanno il peso di un macigno?
Nella vicenda di Senigallia ci sono tanti protagonisti che provocano a riflettere. Anzitutto il giovane Leo, ragazzo sensibile, solare – come lo definisce la mamma – “serio e caparbio”, con il sogno di una vita adulta legata a una divisa, “vigile del fuoco o marina militare”. Un ragazzo, però, provato duramente dai “bulli” che lo vessavano a scuola e probabilmente colpivano sotto quella scorza di giovanottone che mostrava Leo, intercettando una fragilità che è comune ai soggetti in crescita, agli adolescenti in particolare. Proprio questa fragilità fa pensare e non va dimenticata: nei nostri ragazzi e nelle nostre ragazze è ben presente. Non come una colpa, naturalmente, ma come un tratto distintivo che forse oggi più che in passato diventa difficile da accettare e superare.

C’è poi la famiglia. Una mamma amorevole e attenta, il marito altrettanto premuroso. Una coppia separata ma che non dimentica il ruolo genitoriale, al punto che insieme – mamma e papà – cercano di affrontare i disagi del figlio. Con l’ascolto, l’incoraggiamento, la vicinanza. E si può solo immaginare – o forse no – il dolore e il senso di sconfitta di fronte alla tragedia. “Forse potevo fermarlo”, ha dichiarato la mamma, ricordando una telefonata attesa e mai arrivata. Ecco un altro pensiero: per quanto ci si dia da fare, il mistero della vita altrui resta sfuggente. Quanti genitori fanno del proprio meglio e tuttavia si scoprono, alla fine, impotenti.

Non va dimenticata la scuola. E qui arrivano le note più dolenti della vicenda di Senigallia. Sembra che a scuola nessuno avesse dato retta al disagio manifestato da Leo che avrebbe più volte segnalato ai professori quanto gli accadeva, senza avere protezione. E’ ancora la mamma, durissima, a raccontare che ai funerali le si è avvicinato il preside e lei lo ha mandato via. “Inutile chiedere scusa adesso, adesso è troppo tardi. Leonardo chiedeva aiuto, ma loro non l’hanno ascoltato”.
Poteva fare qualcosa davvero la scuola? Il ministro Valditara ha chiesto ufficialmente approfondimenti per capire cosa sia successo. “La scuola – ha spiegato – deve essere, innanzitutto, una comunità umana ed educante, in cui il ruolo del docente non si limita alla trasmissione dei saperi ma si estende alla costruzione, all’interno della classe, di rapporti improntati all’ascolto, all’accoglienza, al rispetto reciproco e alla capacità di suscitare entusiasmo, serenità, e interesse tra gli studenti”. Non solo: “È fondamentale che la scuola sappia intercettare le fragilità dei giovani ma anche educare alla responsabilità individuale, intervenendo con autorevole severità in presenza di comportamenti improntati a violenza, a prepotenza e a bullismo”.

Vero. Eppure, di episodi sconcertanti sono piene le cronache. Una volta di più occorrono attenzione e interventi mirati, senza sottovalutare le responsabilità.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Emergenze sociali

Card. Tempesta: “La vera pace non si impone, si costruisce con dialogo e fiducia”

Le parole dell'arcivescovo di Rio de Janeiro dopo il sanguinoso blitz della polizia

Mediterraneo armato: alleanze, spese e potere

Nel bacino mediterraneo l’acquisto di sistemi d’arma non rappresenta solo una decisione tecnica, ma un filo che intreccia alleanze geostrategiche, politiche industriali e schieramenti militari. I dati del Sipri e l’analisi dei flussi d’importazione nei Paesi attorno al Mediterraneo mostrano come ogni contratto rifletta una scelta, un messaggio e una prospettiva di potere. Secondo l’ultimo […]

Disoccupazione, povertà, denatalità: il report dell'Inps a Taranto e provincia

Disoccupazione, povertà, denatalità: sono i drammatici fenomeni che caratterizzano la situazione di Taranto oggi. La gravissima crisi industriale e la mancanza di alternative, pur tanto attese, fanno di Taranto e provincia un fanalino di coda della condizione socio-demografica italiana, che pure non brilla affatto nonostante i proclami. È dal Rendiconto sociale dell’Inps che scaturisce questo […]
Hic et Nunc

Test sul diabete alla Gesù Divin Lavoratore

‘Diabete, no grazie’ è l’iniziativa sanitaria che si terrà domenica 16 novembre alla chiesa di Gesù Divin Lavoratore, al quartiere Tamburi, a cura di Lions Club Taranto Poseidon distretto 108AB. La diagnosi precoce e prevenzione si baserà sulla misurazione glicemia (attraverso un test rapido capillare) con consulenza medica a cura della dott.ssa Eleonora Devangelio. Attivo […]

‘Profezie di pace’, mostra alla San Giuseppe Moscati

“Dentro questo mare di odio, di guerre, dolore e paura, serve essere capaci di vedere le realtà belle, di cercare le persone che spendono la propria vita per qualcosa di bello: sono i risorti di oggi che ti dicono che c’è ancora luce”. Prendendo spunto dalle parole del card. Pierbattista Pizzaballa, patriarca di Gerusalemme dei […]

‘La bisaccia di Sant’Egidio’ per i poveri del quartiere Tramontone

Sabato 15 novembre la confraternita di Sant’Egidio attuerà la raccolta alimentare per i bisognosi del quartiere Tramontone al ‘Residence Pezzavilla’ dalle ore 9 alle 15. Questa la presentazione dell’iniziativa di solidarietà da parte del priore del sodalizio, Pino Lippo. Il nostro concittadino fra Egidio, canonizzato da Giovanni Paolo II nel giugno del ’96, per più […]
Media
16 Nov 2025