Migrantes

Inaugurata la sala multireligiosa nel porto di Taranto

28 Ott 2024

di Angelo Diofano

Giovedì scorso, 24 ottobre, la Stella Maris-apostolato del mare ha inaugurato la sala multireligiosa per i marittimi nella propria sede al molo San Cataldo, alla presenza dell’arcivescovo mons. Ciro Miniero, dei cappellani don Massimo Caramia e don Ezio Succa (che ha guidato una preghiera ecumenica), del dott. Roberto Settembrini, segretario generale dell’Autorità di sistema portuale del mar Jonio nonché presidente del comitato territoriale di welfare della gente di mare, del capitano di fregata, Luigi Spalluto, comandante in seconda della Capitaneria di Porto, dell’assessore comunale alle risorse umane Michele Mazzariello (a nome del sindaco Rinaldo Melucci) e di Mattia Giorno, in rappresentanza del presidente della Regione Michele Emiliano.

Marisa Metrangolo, presidente Stella Maris-apostolato del Mare, ha spiegato che tra i servizi di cui i marittimi hanno bisogno quello di uno spazio per la loro spiritualità e bisogno di preghiera assume una certa rilevanza. “La sala di preghiera multireligiosa – ha detto – è aperta a chi ne sente la necessità, secondo le finalità del progetto realizzato dalla Stella Maris di Taranto, finanziato dall’Autorità di sistema portuale del Mar Jonio. La nuova struttura è rispondente agli obiettivi indicati nella Convenzione sul lavoro marittimo M.L.C. 2006 che cerca di garantire strutture e servizi di accoglienza per i marittimi e di tutelare il rispetto dei loro diritti a bordo e nei porti”.

Nel suo intervento l’arcivescovo mons. Miniero ha detto: “Stiamo cercando di allargare la nostra accoglienza ancora di più e a tutte le persone di tutte le religioni. Soprattutto in questo periodo si sta cercando di creare unità tra tutte le fedi per pregare insieme il Signore Dio per la pace”.

Il comandante Luigi Spalluto, già presidente del Comitato territoriale di welfare della gente di mare di Porto Nogaro, si è dichiarato contento di trovare a Taranto la Stella Maris, cui ha assicurato massima collaborazione. Dal canto suo, il dott. Roberto Settembrini ha ringraziato la presidente della Stella Maris per il lavoro che svolge con i marittimi mentre Caterina Contegiacomo, volontaria di Mediterranea, ha raccontato l’opera di soccorso ai profughi della nave Mar Jonio. A tal proposito, Marisa Metrangolo ha poi riferito che nell’incontro regionale con i direttori diocesani Migrantes ha chiesto di poter rinnovare l’esperienza della nave a vela della Fondazione Migrantes che l’estate scorsa ha accompagnato la nave Mar Jonio nell’opera di salvataggio nel Mar Mediterraneo.

La Stella Maris-apostolato del mare, “la casa lontano da casa” per i marittimi in transito nel porto mercantile di Taranto, si occupa del “volto umano del porto” e il suo centro di accoglienza è un punto di riferimento e  d’incontro che offre il calore di un’ospitalità disinteressata, ampliando e potenziando le iniziative preesistenti di supporto socio-culturali e di benessere dei marittimi, migliorandone così le condizioni di vita.

Il rispetto per la diversità fra le culture, la tolleranza, il dialogo e la cooperazione, in un clima di fiducia e comprensione reciproca – ha aggiunto la presidente della Stella Maris – costituiscono le migliori garanzie per la pace e la sicurezza internazionale”.

In Italia le Stelle Maris sono presenti nelle maggiori città portuali con i volontari e i cappellani che svolgono visite a bordo per incontrare gli equipaggi delle navi, conoscere le loro necessità spirituali e umane, cercando di venire incontro ai loro bisogni.

“Al di là dei benefici sociali ed economici derivanti dall’umanizzare il lavoro – ha concluso Marisa Metrangolo -, è stato riconosciuto che l’apporto più grande alla sicurezza in mare e alla tutela all’ambiente giunge proprio dalla dimensione umana della navigazione”.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Striscia di Gaza, colpita la parrocchia latina: sei feriti tra cui il parroco Romanelli

  “Colpita la parrocchia latina della sacra Famiglia di Gaza. 6 feriti, di cui 2 gravi. Lievemente ferito il parroco, padre Gabriel Romanelli che si trova attualmente in ospedale”. A dichiararlo è il patriarca latino di Gerusalemme, card. Pierbattista Pizzaballa. La parrocchia attualmente ospita circa 500 sfollati cristiani. Poco fa un aggiornamento del patriarcato latino […]

Mons. Miniero alla festa della Madonna del Carmine

L’auspicio dell’impegno di ognuno per il bene della comunità

“Toc Toc”: un’estate di gioco, fede e meraviglia all’istituto Maria Ausiliatrice di Taranto

Nei cortili e nei saloni dell’istituto di via Umbria, suore animatori e volontari hanno dato vita a due esperienze indimenticabili: il Centro estivo e l’Estate ragazzi che hanno coinvolto decine di bambini e ragazzi
Hic et Nunc

Concessa l'Aia all'Ilva: produrrà 6 milioni di tonnellate, nonostante il coro dei “no”

L’Aia, l’autorizzazione integrata ambientale, necessaria per l’agibilità produttiva dello stabilimento siderurgico, è stata concessa dalla conferenza dei servizi riunita al ministero dell’Ambiente. Nonostante la netta contrarietà di Regione Puglia, Comuni di Taranto e Statte, l’autorizzazione viene concessa e così l’Ilva potrà produrre nel limite di sei milioni di tonnellate annue per 12 anni. Questo, dunque, […]

A Martina la festa di Maria ss.ma del Monte Carmelo

“Confidando nell’aiuto materno della Vergine Santissima per crescere nella fraternità (…) impegniamoci col Suo aiuto e con tutte le nostre forze a camminare con tutti gli uomini di buona volontà per edificare un mondo secondo il cuore di Dio, per confessare apertamente che la fede, la speranza e la carità sono il fondamento di ogni […]

Acciaio: decisioni troppo importanti per affidarle a un accordo frettoloso

La logica del rinvio, costante nel confronto in vista dell’accordo di programma per l’ex Ilva, non è altro che la logica che da almeno 25 anni caratterizza la storia dell’acciaio a Taranto. Quella di un malato grave che tenta di rinviare la diagnosi per esorcizzare la malattia. Poiché la situazione dello stabilimento più grande d’Europa […]
Media
18 Lug 2025