Drammi umanitari

Sudan, Russell (Unicef): “Solo nell’ultima settimana almeno 10 bambini uccisi e 43 feriti nello stato di Al Jazirah”

Mamma in lacrime - foto Vatican media-Sir
30 Ott 2024

“Sono profondamente allarmata dalla crescente violenza contro i bambini e le famiglie nello Stato sudanese di Al Jazirah. Le notizie di uccisioni di massa, di violenze sessuali diffuse contro donne e ragazze e di distruzione di case e mezzi di sussistenza sono spaventose.
Solo nell’ultima settimana, secondo le notizie, almeno 124 persone sono state uccise ad Al Jazirah – tra cui almeno 10 bambini, alcuni di appena dieci anni – mentre almeno 43 bambini sono rimasti feriti”. Lo riferisce la direttrice generale dell’Unicef Catherine Russell, dicendo di aver ricevuto notizie devastanti sul fatto che “molte ragazze, anche di 13 anni, sono state sottoposte a stupri e aggressioni sessuali e che sono stati detenuti dei bambini. Più di 9.000 famiglie, tra cui oltre 45.000 persone, sono state costrette a lasciare le loro case a Tamboul e nei villaggi circostanti tra il 20 e il 27 ottobre 2024”. “Questa violenza – afferma – fa parte di una vasta catastrofe umanitaria causata dall’uomo che ha già ucciso e ferito migliaia di bambini, sfollato più di 11 milioni di persone e lasciato altri milioni di persone in estrema difficoltà. Il Sudan è ora il luogo della più grande crisi umanitaria e di sfollamento al mondo, una crisi che sta avendo un impatto sempre maggiore sull’intera regione”.
L’Unicef chiede “la fine immediata delle violenze”: “Le parti in conflitto devono cessare di prendere deliberatamente di mira i civili e porre fine alle gravi violazioni contro i bambini. Devono anche rilasciare immediatamente i bambini che sono stati detenuti”. Chiede inoltre alle parti di “rispettare il diritto internazionale umanitario, di proteggere i civili e gli edifici civili e di consentire l’accesso sicuro e senza ostacoli agli operatori umanitari. In questo momento, le barriere amministrative imposte dalle parti in conflitto, così come le condizioni di sicurezza, stanno compromettendo la fornitura dell’assistenza salvavita di cui questi bambini e queste famiglie hanno disperatamente bisogno.
Il mondo non può stare a guardare mentre i bambini del Sudan affrontano orrori indicibili. Dobbiamo agire ora per salvaguardare il loro futuro e sostenere il loro diritto alla sicurezza e alla pace”.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
L'argomento

Testimonianza da Gerusalemme dove la speranza è sottile, ferita ma viva

Le parole della presidente dell’associazione 'Oasi di pace' che in questi giorni avrebbe dovuto portare in Italia 28 tra bambini e ragazzi di Betlemme. Lo scoppio della guerra tra Israele e Iran ha di fatto bloccato tutto. La cronaca di questi giorni

Giornata Mondiale del Rifugiato, Acli: “Sia una Giornata di verità e umanità”

In occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato – che si celebra oggi, venerdì 20 giugno –, le Acli rilanciano un appello forte e chiaro per la tutela dei diritti, l’accoglienza e la promozione della dignità di milioni di persone costrette a fuggire da guerre, persecuzioni e disastri umanitari. «Parliamo di oltre 120 milioni di persone nel […]

Tacey (Save the Children): “I bambini della Striscia di Gaza stanno vivendo un film dell’orrore”

“Quello che sta accadendo a Gaza è un film dell’orrore, e a pagarne il prezzo più alto sono i bambini”: non usa giri di parole l’australiana Georgia Tacey (nella foto in basso), Gaza Project Director per Save the Children. L’abbiamo raggiunta in collegamento su Zoom da Deir el-Balah, al centro della Striscia. foto: Save the […]
Hic et Nunc

Chiesa e sfide globali: il Giubileo dei governanti

Si è tenuto il 21 e il 22 giugno, il Giubileo dei governanti, un’occasione per riflettere sul ruolo concreto della politica nella costruzione del bene comune e il suo impegno come espressione concreta dell’amore cristiano. L’evento, in collaborazione con l’Anci, associazione nazionale dei comuni italiani, il Dicastero per l’evangelizzazione e l’Unione interparlamentare, ha coinvolto 1600 […]

Leone XIV ha celebrato i 43 anni di sacerdozio

Abbiamo intervistato mons. Marín de San Martín che ha evidenziato spiritualità agostiniana, stile sinodale, ascolto dei segni dei tempi e passione missionaria del nuovo pontefice: “La sinodalità è il suo stile quotidiano di Chiesa”

La Lega Navale di Taranto ospita la prima giornata del campionato nazionale di serie B di canoa polo

Un altro grande evento vedrà come protagonista la Lega navale italiana-sezione di Taranto che sabato 21 e domenica 22 giugno ospiterà, nello specchio d’acqua antistante la sua sede, al lungomare, la prima giornata d’andata del campionato nazionale di serie B di canoa polo organizzato dalla Federazione Italiana Canoa e Kayak. Vi parteciperanno sette squadre (composte […]
Media
24 Giu 2025