Eventi di sensibilizzazione

L’impegno del MArTa nella Giornata per l’eliminazione della violenza sulle donne

25 Nov 2024

Il Museo archeologico nazionale di Taranto ci ha ormai abituato a campagne sociali legate alle grandi pertinenze storico-archeologiche, presenti in uno dei musei che meglio racconta l’evoluzione delle civiltà e dei costumi dei popoli mediterranei.
Per questa ragione il MArTa sceglie di mettere l’accento sulla data del 25 novembre, Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, partendo da uno dei tanti stereotipi che accompagnano la violenza.
Nel museo che porta il nome di una donna il bollettino di guerra che riguarda le donne non può lasciare indifferenti. oltre 50 sono le donne vittime di omicidio da parte dei loro fidanzati o compagni, quasi 3mila le violenze sessuali, 700 i casi di revenge porn, oltre 33mila le chiamate al centro antiviolenza 1522. Eppure a molte di queste donne viene ancora posta una domanda che suona offensiva e violenta, ovvero “Ma come eri vestita”?
E pensare che qui a Taranto l’abito delle donne era il Tarantinidìon – spiega la direttrice del MArTa, Stella Falzone – e la raffinatezza, la leggerezza e la trasparenza del tessuto, spesso filato con il pregiato bisso marino e tinto della porpora prodotta dallo schiacciamento dei murici, era simbolo di arte, piacere ma anche libertà.
Per questa ragione il MArTa nella giornata del 25 novembre pubblicherà sui suoi social una grafica inequivocabile che invita le donne a non sentirsi mai colpevoli della violenza generata da una persona e mai da un abito.
L’immagine scelta per la campagna è una statuetta policroma, risalente al 225 – 175 a.C. (collezione permanente MArTa), raffigurante una donna con tarantinidion.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Eventi di sensibilizzazione

Gesù Divin Lavoratore: ogni sera in preghiera per la pace nel mondo

Per implorare al Signore la fine di ogni guerra nel mondo e la sua conversione, i padri giuseppini del Murialdo della parrocchia di Gesù Divin Lavoratore, al quartiere Tamburi, continuano ogni sera e per tutto il mese di settembre dalle ore 18.45 alle ore 19.30 un momento di preghiera serale comprendente l’adorazione eucaristica e la […]

Disabilità e lavoro: la sfida dell’inclusione passa attraverso relazioni di qualità

È emerso dal terzo seminario di studio “Un altro punto di vista: la forza delle reti comunitarie”

L’impegno dei cristiani per ricucire il rapporto tra uomo e donna

“Verso tuo marito sarà il tuo istinto ma egli ti dominerà”: si potrebbe dire che lo strappo tra l’uomo e la donna sia avvenuto poco dopo l’uscita dal paradiso terrestre. Era stato l’effetto di una loro decisione a infrangere l’incanto dell’amore voluto, tra loro, dal Creatore: “Essa è osso delle mie ossa e carne della […]
Hic et Nunc

Madonna del Rosario, le iniziative a Faggiano

A Faggiano si celebra la Madonna del Rosario a cura della parrocchia guidata da don Francesco Santoro e della confraternita che le è intitolata (priore, Davide Cardea). Questo è il programma: Sabato 4, alle ore 18.30 santa messa e alle ore 20, offerta dei mostaccioli in onore di San Francesco. Domenica 5, sante messe alle […]

Le nuove nomine dell'arcivescovo per gli uffici di curia

L’arcivescovo mons. Ciro Miniero, dopo quelle dei vicari episcopali, ha comunicato le nuove nomine. Sono stati nominati direttori: direttore Ufficio amministrativo, don Giovanni Nigro; direttore Ufficio della pastorale dei migranti, don Pino Calamo; direttore Ufficio pastorale vocazionale e pastorale giovanile, don Francesco Mànisi; direttore Ufficio pastorale della cultura, don Francesco Simone. Sono stati nominati delegati: […]

Appuntamenti francescani a Lizzano

Due appuntamenti per la festa di San Francesco a Lizzano a cura della parrocchia di San Pasquale Baylon e dell’associazione ‘Pietre vive’. ‘Laudato Si’ ’è il titolo della veglia di preghiera-concerto che si terrà venerdì 3 ottobre, alle ore 20.30, nel chiostro del convento di San Pasquale Baylon, con Michele Mancone (pianoforte e voce) e […]
Media
02 Ott 2025