Congresso nazionale delle Acli

Acli: Emiliano Manfredonia primo degli eletti con il 95% delle preferenze

Anche Taranto sarà presente nel nuovo consiglio nazionale con il suo presidente, avv. Giuseppe Mastrocinque

foto Acli
02 Dic 2024

Emiliano Manfredonia, presidente uscente delle Associazioni cristiane lavoratori italiani, è risultato il primo eletto con il 95% dei voti dopo le votazioni del 27° Congresso nazionale delle Acli: “Vi ringrazio per la fiducia e il rinnovo di questa fiducia, che prima di tutto è un premio per la presidenza uscente, per come ha lavorato e si è messa in discussione – ha dichiarato Manfredonia -. Vorrei che le Acli continuassero a essere un patrimonio che non solo ereditiamo, ma che costruiamo insieme, guardando al futuro e non lasciando sole le persone. In questi tre giorni abbiamo confermato la nostra missione: costruire speranza e fiducia, con lo stesso spirito di Maria che ha detto il suo «Eccomi!»”.
Insieme a Manfredonia sono stati eletti i restanti 47 membri del consiglio nazionale delle Acli, che avrà il compito di eleggere il nuovo presidente nazionale nella seduta convocata per il prossimo 14 dicembre. Nel nuovo consiglio figurerà l’avv. Giuseppe Mastrocinque, presidente appena riconfermato delle Acli provinciali di Taranto: “Si chiude una lunga ed intensa stagione congressuale ispirata dal tema del ‘coraggio della pace’ – ci ha detto il presidente Mastrocinque – nella quale le Acli hanno discusso e riflettuto sull’attualità della propria missione associativa, nell’ottantesimo anniversario della loro fondazione, rinnovando l’impegno ad operare nella società per affermare i principi di uguaglianza e solidarietà.
Le Acli tarantine, con i loro 3700 tesserati, hanno confermato la solidità della propria struttura associativa, che ha consentito di ottenere un rappresentante nel Consiglio nazionale dell’associazione. Una soddisfazione che va assolutamente condivisa con tutti coloro che si adoperano ogni giorno affinché le Acli della nostra provincia siano sempre più al servizio del territorio e della nostra gente”.

Il presidente delle Acli provinciali di Taranto, avv. Giuseppe Mastrocinque

La giornata conclusiva del congresso è stata aperta dalla celebrazione eucaristica presieduta dal card. Mario Grech, segretario generale del Sinodo dei vescovi: “Voi Acli siete un insieme di associazioni multiformi e inquiete. Dio ha fatto promesse di bene per il suo popolo, e ora sta per realizzarle. Non possiamo permetterci di vedere tutto nero. Stare da credenti nella storia oggi significa guardare l’umanità con lo stesso sguardo positivo di Dio”. Il porporato ha concluso la sua omelia ricordando che il tempo di Avvento è un’occasione per rinnovare la preghiera e la spiritualità, strumenti essenziali per trasformare il presente e costruire un futuro migliore.
Un altro momento centrale della giornata è stato l’intervento di don Luigi Ciotti, fondatore del Gruppo Abele e di Libera: “Non si possono fare politiche – ha ammonito – senza ascoltare le fatiche e le speranze delle persone. Dobbiamo lottare contro la criminalizzazione della povertà e promuovere politiche sociali e ambientali al servizio delle persone”. “Le Acli sono un segno di speranza, e insieme possiamo costruire una società più giusta e solidale”, l’omaggio di don Ciotti.
Simone Romagnoli, riconfermato coordinatore nazionale Giovani delle Acli, ha presentato la mozione “Youth Policy”, approvata durante i lavori congressuali. “Crediamo che i giovani non debbano essere solo ‘dei giovani delle Acli’, ma protagonisti dentro le Acli”, ha dichiarato Romagnoli. La mozione si articola su alcuni principi chiave: uguaglianza, promozione del benessere psicofisico e formazione continua. Tra le azioni concrete proposte figurano progetti europei, laboratori di educazione finanziaria, aiuto per entrare nel mondo del lavoro, eventi culturali e l’istituzione di circoli Acli giovani in tutte le province.
Il congresso si è chiuso con un rinnovato impegno verso il bene comune e una visione di inclusione e innovazione: “Il cambiamento – ha affermato Emiliano Manfredonia – per noi è ora: lavoriamo insieme, con coraggio e speranza, per costruire un futuro migliore”.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Associazionismo cattolico

Fede e solidarietà oltre i confini: il laboratorio missionario della ‘Carità operosa’ di Taranto

Una storia vocazionale di fede e speranza, quella che giunge dalla Pontificia opera di san Pietro apostolo (Pospa) e coinvolge anche il laboratorio missionario ‘Carità operosa’ di Taranto: il 18 marzo, il giovane pakistano Masih Bashir Niamat, del seminario di Karachi (Pakistan), è stato ordinato sacerdote. La notizia è giunta direttamente da Roma, e ad […]

Cattolici ed Europa: una chiamata alla partecipazione e alla speranza

L’Azione Cattolica si trova immersa nel Cammino sinodale della Chiesa, un tempo di ascolto e discernimento che rappresenta anche un’occasione preziosa per riflettere sul ruolo dei cattolici nella costruzione dell’Europa del futuro. Allo stesso tempo, il Giubileo della speranza che viviamo ci invita a una conversione personale e comunitaria che non può prescindere da un […]

Le Acli istituiscono la Valutazione d’impatto generazionale

Un'iniziativa che rappresenta un impegno dell'associazione verso le nuove generazioni e che consentirà di misurare quanto l’azione sociale delle Acli sia a vantaggio dei giovani
Hic et Nunc

I dieci anni della Laudato sì, tra urgenza e attualità

Alla vigilia dei dieci anni dalla pubblicazione della Laudato sì, la prima enciclica interamente dedicata all’ecologia, il messaggio di papa Francesco riecheggia nella sua urgenza e nella sua attualità; un invito alla custodia del creato che si esprime nel richiamo ad una vocazione alla cura dell’altro, in un mondo in cui “tutto è connesso”. «Laudato […]

Regina Mundi a Martina: la festa parrocchiale tra liturgia, giochi, musica e solidarietà

Domenica 25 maggio la comunità parrocchiale della Regina Mundi di Martina Franca si prepara a vivere i solenni festeggiamenti in onore di Maria Santissima Regina Mundi e San Michele Arcangelo, un appuntamento molto atteso che unisce spiritualità, partecipazione popolare e momenti di festa per tutto il quartiere. Nel programma religioso, domenica 25 maggio è la […]

Statte festeggia San Girolamo Emiliani

A Statte domenica 25 maggio si festeggia San Girolamo Emiliani, titolare della omonima parrocchia, nell’ex quartiere 167, ora intitolato al santo. Si tratta di una periferia con i tipici problemi di “zona di frontiera” cui si affianca un insediamento residenziale, con villette abitate da professionisti di elevato livello sociale, che vive quasi in disparte. Sin […]
Media
24 Mag 2025