Congresso nazionale delle Acli

Acli: Emiliano Manfredonia primo degli eletti con il 95% delle preferenze

Anche Taranto sarà presente nel nuovo consiglio nazionale con il suo presidente, avv. Giuseppe Mastrocinque

foto Acli
02 Dic 2024

Emiliano Manfredonia, presidente uscente delle Associazioni cristiane lavoratori italiani, è risultato il primo eletto con il 95% dei voti dopo le votazioni del 27° Congresso nazionale delle Acli: “Vi ringrazio per la fiducia e il rinnovo di questa fiducia, che prima di tutto è un premio per la presidenza uscente, per come ha lavorato e si è messa in discussione – ha dichiarato Manfredonia -. Vorrei che le Acli continuassero a essere un patrimonio che non solo ereditiamo, ma che costruiamo insieme, guardando al futuro e non lasciando sole le persone. In questi tre giorni abbiamo confermato la nostra missione: costruire speranza e fiducia, con lo stesso spirito di Maria che ha detto il suo «Eccomi!»”.
Insieme a Manfredonia sono stati eletti i restanti 47 membri del consiglio nazionale delle Acli, che avrà il compito di eleggere il nuovo presidente nazionale nella seduta convocata per il prossimo 14 dicembre. Nel nuovo consiglio figurerà l’avv. Giuseppe Mastrocinque, presidente appena riconfermato delle Acli provinciali di Taranto: “Si chiude una lunga ed intensa stagione congressuale ispirata dal tema del ‘coraggio della pace’ – ci ha detto il presidente Mastrocinque – nella quale le Acli hanno discusso e riflettuto sull’attualità della propria missione associativa, nell’ottantesimo anniversario della loro fondazione, rinnovando l’impegno ad operare nella società per affermare i principi di uguaglianza e solidarietà.
Le Acli tarantine, con i loro 3700 tesserati, hanno confermato la solidità della propria struttura associativa, che ha consentito di ottenere un rappresentante nel Consiglio nazionale dell’associazione. Una soddisfazione che va assolutamente condivisa con tutti coloro che si adoperano ogni giorno affinché le Acli della nostra provincia siano sempre più al servizio del territorio e della nostra gente”.

Il presidente delle Acli provinciali di Taranto, avv. Giuseppe Mastrocinque

La giornata conclusiva del congresso è stata aperta dalla celebrazione eucaristica presieduta dal card. Mario Grech, segretario generale del Sinodo dei vescovi: “Voi Acli siete un insieme di associazioni multiformi e inquiete. Dio ha fatto promesse di bene per il suo popolo, e ora sta per realizzarle. Non possiamo permetterci di vedere tutto nero. Stare da credenti nella storia oggi significa guardare l’umanità con lo stesso sguardo positivo di Dio”. Il porporato ha concluso la sua omelia ricordando che il tempo di Avvento è un’occasione per rinnovare la preghiera e la spiritualità, strumenti essenziali per trasformare il presente e costruire un futuro migliore.
Un altro momento centrale della giornata è stato l’intervento di don Luigi Ciotti, fondatore del Gruppo Abele e di Libera: “Non si possono fare politiche – ha ammonito – senza ascoltare le fatiche e le speranze delle persone. Dobbiamo lottare contro la criminalizzazione della povertà e promuovere politiche sociali e ambientali al servizio delle persone”. “Le Acli sono un segno di speranza, e insieme possiamo costruire una società più giusta e solidale”, l’omaggio di don Ciotti.
Simone Romagnoli, riconfermato coordinatore nazionale Giovani delle Acli, ha presentato la mozione “Youth Policy”, approvata durante i lavori congressuali. “Crediamo che i giovani non debbano essere solo ‘dei giovani delle Acli’, ma protagonisti dentro le Acli”, ha dichiarato Romagnoli. La mozione si articola su alcuni principi chiave: uguaglianza, promozione del benessere psicofisico e formazione continua. Tra le azioni concrete proposte figurano progetti europei, laboratori di educazione finanziaria, aiuto per entrare nel mondo del lavoro, eventi culturali e l’istituzione di circoli Acli giovani in tutte le province.
Il congresso si è chiuso con un rinnovato impegno verso il bene comune e una visione di inclusione e innovazione: “Il cambiamento – ha affermato Emiliano Manfredonia – per noi è ora: lavoriamo insieme, con coraggio e speranza, per costruire un futuro migliore”.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Associazionismo cattolico

Esperienze di reinserimento sociale e lavorativo a Casa madre Teresa (quartiere Paolo VI)

Pubblichiamo integralmente una testimonianza dell’associazione Noi&Voi onlus (estrapolata dalla propria pagina facebook) relativamente all’esperienza di reinserimento sociale e lavorativo in corso a Casa madre Teresa, al quartiere Paolo VI. “A giugno, grazie all’affiancamento nei percorsi educativi e acquisizione di competenza di due tutor nei confronti dei nostri ragazzi, abbiamo piantato peperoni, pomodori e melanzane nelle […]

Sabato 13 settembre arriva a Taranto la Carovana della pace delle Acli

La Carovana della pace delle Acli farà tappa a Taranto, sabato 13 settembre a partire dalle ore 11, nella sede altamente simbolica della cooperativa Museion, al consorzio Asi, via del Tratturello tarantino, 6 – struttura ex Cisi Puglia – capannone A1. (https://maps.app.goo.gl/HhtKQTE3sygKdvez9?g_st=aw). Partita da Palermo all’inizio del mese, la carovana sta attraversando l’Italia da sud […]

Gli incontri dell’associazione di volontariato penitenziario ‘Noi & Voi’

“Costruire ponti è il nostro motto ma anche monito e intento. Cerchiamo sempre di rendere possibile l’incontro, poiché siamo convinti che solo attraverso la conoscenza le distanze si possono accorciare e i pregiudizi cadere”. Così l’associazione di volontariato penitenziario ‘Noi & Voi’ commenta le iniziative della settimana di preparazione spirituale ma anche di consapevolezza civile […]
Hic et Nunc

Progetto ‘SEVeso’ e percorso ‘Dialoghi in circolo’: incontro alla Gesù Divin Lavoratore

Il Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) organizza un incontro pubblico per venerdì 3 ottobre alle ore 18 alla parrocchia di Gesù Divin Lavoratore (quartiere Tamburi) per presentare il progetto di ricerca ‘SEVeso’ e il percorso partecipato ‘Dialoghi in circolo’. Il primo è un progetto di ricerca nazionale che studia i diritti delle comunità colpite da […]

San Marzano onora i Santi Medici

Da venerdì 26 a domenica 28 settembre si svolgono a San Marzano le celebrazioni in onore dei Santi Medici. Così la presentazione del parroco della San Carlo Borromeo, don Cosimo Rodia: “I Santi Cosma e Damiano sono un riflesso della santità di Dio. Entrambi rappresentano un raggio della luce divina. È in quella luce divina […]
Media
02 Ott 2025