Discorso del Santo padre

La speranza come prassi educativa:
il messaggio di papa Francesco agli operatori educativi

foto Vatican media-Sir
07 Gen 2025

di Giada Di Reda

Papa Francesco, sabato 4 gennaio, nell’aula Paolo VI, ha ricevuto in udienza, in occasione dei rispettivi anniversari di attività, l’Associazione italiana maestri cattolici (Aimc), l’Unione cattolica italiana insegnanti, dirigenti, educatori, formatori (Uciim) e l’Associazione genitori scuole cattoliche (Agesc). Un’occasione per rilanciare a tutti gli operatori pedagogici e culturali, in particolare in quest’anno giubilare, l’invito ad essere, concretamente, uomini e donne di speranza.

Francesco ha esordito con un richiamo alla pedagogia di Dio, sottolineandone gli aspetti della vicinanza, della compassione e della tenerezza di Dio che si è fatto uomo tra gli uomini, scegliendo e tramandando il linguaggio dell’amore, come ogni maestro dovrebbe fare nel mondo dei suoi alunni. Vicinanza, ovvero prossimità e relazione, nodi cruciali per la costruzione delle relazioni e dell’identità del singolo.

Il richiamo del pontefice, nella prima parte del suo discorso è stata al tempo liturgico che stiamo vivendo: “Gesù è nato in una condizione di povertà e di semplicità: questo ci richiama a una pedagogia che valorizza l’essenziale e mette al centro l’umiltà, la gratuità e l’accoglienza. La pedagogia distante e lontana dalle persone non serve, non aiuta”.

Poi, un richiamo alla famiglia: “Quella di Dio è una pedagogia del dono, una chiamata a vivere in comunione con Lui e con gli altri, come parte di un progetto di fraternità universale, un progetto in cui la famiglia ha un posto centrale e insostituibile. La famiglia! Inoltre, questa pedagogia è un invito a riconoscere la dignità di ogni persona, a cominciare da chi è scartato e ai margini, come duemila anni fa erano trattati i pastori, e ad apprezzare il valore di ogni fase della vita, compresa l’infanzia. La famiglia è il centro, non dimenticatelo!”.

Ma il cuore dell’intervento di papa Francesco è stato l’invito agli educatori a tener viva la speranza, affinché essa non si riduca a mera teoria, ma si configuri come vera e propria prassi. La speranza, paragonata ad un motore che sostiene gli educatori nel quotidiano, quando sono chiamati a fare i conti con le difficoltà e gli insuccessi, in particolare nei contesti socio-culturali più difficili, in una scuola che rappresenta la prima agenzia di socializzazione dopo la famiglia, che ha il dovere di collaborare con la stessa.

L’invito del pontefice è stato indirizzato a trasmettere una nuova cultura basata sull’inclusione, l’educazione al bello e al buono, sulla verità e sulla responsabilità, valori necessari per fronteggiare le sfide globali come le crisi ambientali, sociali ed economiche, e soprattutto la grande sfida della pace. Tra le sfide educative più urgenti, quelle legate al bullismo, che il Papa mette in relazione con i concetti di guerra e pace: “A scuola voi potete immaginare la pace, ossia porre le basi di un mondo più giusto e fraterno, con il contributo di tutte le discipline e con la creatività dei bambini e dei giovani. Ma se a scuola voi fate la guerra fra di voi, se a scuola voi fate i bulli con le ragazze e i ragazzi che hanno qualche problema, questo è prepararsi per la guerra non per la pace! Per favore, mai fare il bullying! Avete capito questo? Mai fare il bullying! Lo diciamo tutti insieme? Dai! Mai fare il bullying! Coraggio e avanti. Lavorate su questo!”.

La parole pronunciate dal santo padre, si sono poste in continuità con gli scopi che la scuola persegue: ogni giorno, docenti, educatori, operatori culturali, sono costantemente impegnati nella costruzione di una scuola realmente inclusiva, che possa formare i cittadini di domani, veicolando valori quali la pace, la giustizia e la democrazia. Una scuola che possa formare persone, in grado di vivere insieme e costruire la società di domani. Una sfida, quella a cui sono chiamati gli educatori, che richiede pazienza, forza e costanza, accompagnate da una speranza chiamata ad entrare costantemente in gioco.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Messaggio del Santo padre

Leone XIV: “A Gaza, fame e dolore; servono aiuti oltre le parole”

“Non possiamo diventare insensibili e ignorare” ciò che sta succedendo a Gaza. Lo dice il Papa, in un’intervista rilasciata alla giornalista Elise Ann Allen di Crux per il libro “León XIV: ciudadano del mundo, misionero del siglo XXI”, in uscita nello scorso fine-settimana. “Anche con alcune dichiarazioni molto chiare fatte dal governo degli Stati Uniti, […]

Leone XIV: “La nostra terra sta cadendo in rovina”

Le parole del papa nel messaggio per la Giornata mondiale di preghiera per la Cura del Creato

Il testo dell’omelia per la Messa crismale, preparato da papa Francesco

“In Gesù si apre il libro della storia e lo si può leggere. Anche noi sacerdoti abbiamo una storia: rinnovando il Giovedì Santo le promesse dell’Ordinazione, confessiamo di poterla leggere soltanto in Gesù di Nazaret”: lo scrive papa Francesco, nell’omelia da lui preparata per la messa del Crisma e letta dal card. Domenico Calcagno, presidente […]
Hic et Nunc

Disoccupazione, povertà, denatalità: il report dell'Inps a Taranto e provincia

Disoccupazione, povertà, denatalità: sono i drammatici fenomeni che caratterizzano la situazione di Taranto oggi. La gravissima crisi industriale e la mancanza di alternative, pur tanto attese, fanno di Taranto e provincia un fanalino di coda della condizione socio-demografica italiana, che pure non brilla affatto nonostante i proclami. È dal Rendiconto sociale dell’Inps che scaturisce questo […]

Celebrazioni per i defunti a Talsano

A Talsano ci si prepara ad onorare i defunti con celebrazioni al cimitero ‘Porta del Cielo’. Nella mattinata di sabato primo novembre, secondo convenzione stipulata con l’amministrazione comunale, la banda musicale cittadina ‘Giovanni Paisiello’ diretta dal m° Vincenzo Simonetti girerà per i vialetti del cimitero talsanese. Domenica 2, alle ore 15.30, sul piazzale antistante la […]

Rinascere donna: incontro culturale alla parrocchia del Rosario di Talsano

Giovedì 30 ottobre alle ore 19 alla parrocchia Maria Santissima del Rosario di Talsano il parroco don Armando Imperato dialogherà con suor Palmarita Guida sui temi del suo ultimo libro intitolato ‘Rinascere donna – Oltre il femminismo una nuova libertà’ (Antonio Dellisanti editore). Collaboratrice di Radio Maria, Famiglia Cristiana e Maria con te, nonché pittrice e autrice di numerose pubblicazioni, […]
Media
31 Ott 2025