Ricordo

A San Marzano, in chiesa madre i resti mortali di mons. Importuno

foto Vito De Cataldo
13 Gen 2025

di Angelo Diofano

Domenica scorsa a San Marzano si è svolta in chiesa madre, durante la santa messa vespertina celebrata da don Cosimo Rodia, la traslazione dei resti mortali di mons. Vincenzo Importuno, suo parroco dal 1894 al 1957. L’urna è stata posta nella cappella laterale dei Santi Medici.

Nato a Faggiano nel 1862 e ordinato sacerdote dall’arcivescovo mons. Pietro Jorio il 30 agosto del 1891 nella chiesa di Santa Chiara, a Taranto,  mons. Importuno è stato instancabile pastore della comunità sammarzanese e si è adoperato per la ricostruzione, l’ingrandimento e l’abbellimento della chiesa parrocchiale (consacrata dall’arcivescovo mons. Mazzella il 28 ottobre del 1919), la realizzazione della casa canonica e dell’asilo. Ha ricoperto anche gli incarichi di vicario foraneo, parroco consultore dell’arcivescovo, canonico onorario nel Capitolo Collegiale di Grottaglie e cameriere segreto di Sua Santità.

Mons. Vincenzo Importuno spirò a San Marzano il 21 dicembre 1959 a 97 anni, lasciando l’incarico di parroco appena due anni prima.

“I parroci  – ha detto nell’omelia don Cosimo Rodia – offrono insegnamenti preziosi per guidarci nella fede e nella vita. Sono esempi di dedizione e saggezza e ascoltarli ci aiuta a crescere interiormente. Tuttavia, talvolta non è facile seguire i loro consigli, perché richiedono impegno o mettono in discussione le nostre scelte. Eppure, come un buon padre, il loro intento è sempre il nostro bene, anche quando non lo comprendiamo subito”.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Alla Santa Teresa di Taranto, l'apertura del mese missionario

Il 1° ottobre, con la memoria liturgica di Santa Teresa di Lisieux – suora di Gesù bambino e del volto santo, patrona insieme a san Francesco Saverio delle missioni – ha preso il via il mese missionario, che coincide con la giornata delle religiose e dei religiosi missionari. Una giornata che, per la comunità della […]

Le pagine della vita: incontro alla Sant’Antonio

Giovedì 2 ottobre a Taranto alle ore 19.45 nella biblioteca della parrocchia di Sant’Antonio, con ingresso  in via Regina Elena. si terrà un incontro di conoscenza e di presentazione del percorso dal titolo ‘Le pagine della vita’ con Sara Annicchiarico, redattrice editoriale.  

Appuntamenti francescani a Lizzano

Due appuntamenti per la festa di San Francesco a Lizzano a cura della parrocchia di San Pasquale Baylon e dell’associazione ‘Pietre vive’. ‘Laudato Si’ ’è il titolo della veglia di preghiera-concerto che si terrà venerdì 3 ottobre, alle ore 20.30, nel chiostro del convento di San Pasquale Baylon, con Michele Mancone (pianoforte e voce) e […]
Hic et Nunc

Appuntamenti francescani a Lizzano

Due appuntamenti per la festa di San Francesco a Lizzano a cura della parrocchia di San Pasquale Baylon e dell’associazione ‘Pietre vive’. ‘Laudato Si’ ’è il titolo della veglia di preghiera-concerto che si terrà venerdì 3 ottobre, alle ore 20.30, nel chiostro del convento di San Pasquale Baylon, con Michele Mancone (pianoforte e voce) e […]

Progetto ‘SEVeso’ e percorso ‘Dialoghi in circolo’: incontro alla Gesù Divin Lavoratore

Il Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) organizza un incontro pubblico per venerdì 3 ottobre alle ore 18 alla parrocchia di Gesù Divin Lavoratore (quartiere Tamburi) per presentare il progetto di ricerca ‘SEVeso’ e il percorso partecipato ‘Dialoghi in circolo’. Il primo è un progetto di ricerca nazionale che studia i diritti delle comunità colpite da […]
Media
02 Ott 2025