Editoria

Spera!: un imperativo ‘giubilare’ a partire dal racconto della vita di papa Francesco

15 Gen 2025

di Giada Di Reda

In libreria, da martedì 14 gennaio, è in vendita ‘Spera’ (Mondadori, 2025) il nuovo libro di papa Francesco, la prima autobiografia mai pubblicata da un pontefice.
Pubblicato in oltre 100 paesi e tradotto nelle lingue principali, il libro, scritto con Carlo Musso, direttore editoriale non fiction di Piemme e Sperling & Kupfer e fondatore del marchio indipendente Libreria Pienogiorno, è frutto di un lavoro iniziato nel 2019 e durato ben 6 anni.

“Un’autobiografia non è la nostra letteratura privata, piuttosto la nostra sacca da viaggio. E la memoria non è solo ciò che ricordiamo, ma ciò che ci circonda. Non parla unicamente di quel che è stato, ma di quel che sarà. Sembra ieri, e invece è domani. Tutto nasce per fiorire in un’eterna primavera. Alla fine, diremo solo: non ricordo niente in cui non ci sei Tu’’: in queste parole, racchiuse nell’introduzione all’opera, è racchiuso il senso della scelta di condividere e trasmettere proprio in questo tempo, una preziosissima eredità. Il Giubileo della Speranza, virtù teologale che ci accompagna in questo anno santo, che nella forma verbale dell’imperativo, dà il titolo all’opera, insieme alle esigenze legate alle sfide del tempo presente, hanno persuaso il Santo padre alla pubblicazione di un documento che avrebbe dovuto vedere la luce solo dopo la sua morte.

Il racconto di una vita, tutta intera, in prima persona e con un’unica voce, un autentico memoir, il primo di un papa in carica.

Partendo dagli inizi del Novecento, ovvero dall’intreccio delle radici italiane con il racconto dell’emigrazione degli antenati in America latina, il racconto si sviluppa attraverso le diverse fasi della vita a partire dall’infanzia, passando per i sogni e le inquietudini della giovinezza, la vocazione e quindi la maturità, sino a giungere al pontificato e alle sfide del tempo presente.

Francesco ripercorre le proprie memorie senza omettere le passioni che hanno segnato la sua vita e lo fa confrontandosi con i nodi centrali del suo pontificato, ponendo l’accento anche sulle questioni del nostro tempo, che vengono da egli affrontate con coraggio e spirito profetico. Conflitti in Ucraina e Medio Oriente, migrazioni, crisi ambientale, politica sociale, condizione femminile, sessualità, lo sviluppo tecnologico, futuro della Chiesa e delle religioni: nessuna delle sfide del nostro tempo viene messa da parte.

Il romanzo di una vita che racchiude un testamento morale e spirituale per offrire un messaggio di speranza anche alle generazioni future perché “la speranza è soprattutto la virtù del movimento e il motore del cambiamento: è la tensione che unisce memoria e utopia per costruire davvero i sogni che ci aspettano. E se un sogno si affievolisce, bisogna tornare a sognarlo di nuovo, in nuove forme, attingendo con speranza dalle braci della memoria”.

Il libro si apre con il prologo in cui è narrato il naufragio del piroscafo Principessa Mafalda, avvenuto nel 1927, attraverso un racconto in cui sono intrecciate storie di eroismo, disperazione e perdita. Il destino del futuro pontefice è strettamente legato all’episodio, poiché nonostante i nonni di Francesco, insieme al loro unico figlio Mario, avessero acquistato i biglietti per il viaggio verso l’Argentina, non riuscirono a vendere in tempo tutti i loro possedimenti e furono costretti a scambiare il biglietto, e di conseguenza a rimandare la partenza, cambiando completamente il corso degli eventi dell’intera famiglia.
Le parole al termine del prologo, racchiudono la gratitudine di Francesco: “Per questo ora io sono qui. Non immaginate quante volte mi sia trovato a ringraziare la Provvidenza Divina”.

Una testimonianza, quella racchiusa in queste pagine, per ricordare a tutto il mondo che la speranza è la forza che ci spinge a continuare a sognare e cercare la luce anche nei momenti più bui. Spera! Un imperativo che ci invita ad essere coraggiosi, teneri, ad aprirci al mondo, aspirando ad un bene più grande, orientando le nostre speranze verso un cambiamento da vivere come un atto di fede e amore.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Progetto accoglienza per bambini ucraini a San Marzano

La Caritas parrocchiale della San Carlo Borromeo di San Marzano, supportata dal parroco don Cosimo Rodia e da tutte le associazioni e le confraternite ad essa legate, dalla Caritas diocesana oltre che dal comune di San Marzano e a tante associazioni del territorio tra cui la Proloco Marciana, ha organizzato per il periodo dal primo […]

L’ordinazione sacerdotale di don Giuseppe Basile

Mercoledì 30 aprile don Giuseppe Basile sarà ordinato sacerdote. La celebrazione, presieduta dall’arcivescovo mons. Ciro Miniero, si svolgerà nella chiesa dello Spirito Santo, in zona Taranto 2, dove egli attualmente espleta l’incarico di vicario parrocchiale. Don Giuseppe è nato a Martina Franca il 14 maggio del ’99 (classe di ferro, come scherzosamente definisce l’anno di […]

In Cattedrale, grande partecipazione di popolo alla messa in suffragio di papa Francesco

Tantissimi fedeli hanno partecipato lunedì 28 aprile nella basilica cattedrale di San Cataldo alla santa messa di suffragio per papa Francesco, presieduta dall’arcivescovo mons. Ciro Miniero. Concelebranti, il nostro arcivescovo emerito mons. Filippo Santoro, l’arcivescovo emerito di Potenza, mons. Salvatore Ligorio, il vicario generale mons. Alessandro Greco, i membri del Capitolo metropolitano e numerosi sacerdoti. […]
Hic et Nunc

Le liste per le comunali: tanti volti nuovi ma i ‘vecchi’ ci sono tutti. O quasi

Sei candidati sindaci, due più delle precedenti amministrative, 867 candidati consiglieri, 58 in più. Sono dati numerici semplici ma significativi, che registrano un aumento dei candidati complessivi alle elezioni amministrative del 25 e 26 maggio. Aumento un po’ più accentuato se si considera che nel frattempo Taranto ha perso oltre 2.000 abitanti attestandosi al di […]

La devozione di Corato a san Cataldo e l'evento di Taranto ‘Terre Cataldiane’

Come ormai i nostri lettori sapranno, per l’inizio solenne della novena di San Cataldo, mercoledì 30 aprile si svolgerà a Taranto “Terre Cataldiane Vade Tarentum”, evento di fede e devozione che unisce i luoghi legati al santo. Voluta dal parroco della Cattedrale monsignor Emanuele Ferro, la manifestazione religiosa porterà in città le delegazioni di comunità […]

Al via il Giubileo delle persone con disabilità, nel segno dell’eredità di Francesco

Al via da oggi, il Giubileo delle persone con disabilità; un momento di fede, riflessione e sensibilizzazione, per promuovere l’inclusione sociale e la partecipazione attiva dei più vulnerabili. Evento che in questo momento storico, si pone più che mai in continuità con l’impegno del Santo Padre e la sua eredità di amore e cura verso […]
Media
30 Apr 2025