Popolo in festa

Sant’Egidio, la ‘festa invernale’ nella parrocchia a Tramontone

03 Feb 2025

di Angelo Diofano

I festeggiamenti invernali in onore di Sant’Egidio Maria di San Giuseppe da Taranto si svolgono anche alla parrocchia intitolatagli, in località Tramontone, e che culmineranno venerdì 7, giorno della sua nascita al Cielo, avvenuta in quella giornata del 1812 a Napoli.

Lunedì 3, alle ore 20, ci sarà la funzione de ‘L’Ora di Gesù’, con riflessione guidata da fra Francesco Nigro.

Quindi, dal 4 al 6 avranno luogo le celebrazioni del triduo, con sante messe alle ore 8.30 e alle ore 18.

Martedì 4, giornata della preghiera, adorazione eucaristica dalle ore 9 alle ore 13 e dalle ore 16.30 alle ore 18.

Mercoledì 5, giornata della carità, alle ore 12.30 nel salone parrocchiale ci sarà il ‘pranzo della comunità’ assieme ai bisognosi della parrocchia e a quelli della mensa dell’arciconfraternita del Carmine, ubicata al centro d’accoglienza ‘San Cataldo vescovo’ in città vecchia; alle ore 19, dialogo con il giornalista Rai, Salvatore Catapano sul tema ‘Sant’Egidio: uomo giubilare’.

Giovedì 6, giornata del pellegrinaggio, la comunità parrocchiale e la confraternita parteciperanno alle ore 18.30 alla santa messa in San Pasquale, a Taranto.

Venerdì 7, solennità di Sant’Egidio, alle ore 12 sarà recitata la supplica al santo e alle ore 18 il parroco mons. Carmine Agresta presiederà la solenne concelebrazione eucaristica.

Nel corso dei festeggiamenti sarà possibile acquistare all’apposito banchetto la pubblicazione a fumetti sulla vita del santo, intitolata ‘Sant’Egidio da Taranto’ frutto dell’estro del vignettista amatoriale Gianfranco Murri e da un’idea di Giuseppe Lippo, priore della confraternita di Sant’Egidio. “Il fumetto – evidenzia Lippo, che ne ha curato i testi – è stato il modo migliore per avvicinare e destare interesse nei ragazzi con un linguaggio semplice e senza sconfinare nel racconto miracolistico, parlando dell’uomo, del santo impegnato a condividere la vita con la gente e donarsi generosamente a chiunque incontrava nel quotidiano per le vie di Napoli”. La medesima confraternita, infine, si prepara al pellegrinaggio al convento di San Pasquale a Chiaia, a Napoli, dove sono custodite le spoglie del santo, in programma il 6 aprile.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Alla Santa Teresa di Taranto, l'apertura del mese missionario

Oggi, 1° ottobre, con la memoria liturgica di Santa Teresa di Lisieux – suora di Gesù bambino e del volto santo, patrona insieme a san Francesco Saverio delle missioni – prende il via il mese missionario, che coincide con la giornata delle religiose e dei religiosi missionari. Una giornata che, per la comunità della parrocchia […]

Le pagine della vita: incontro alla Sant’Antonio

Giovedì 2 ottobre a Taranto alle ore 19.45 nella biblioteca della parrocchia di Sant’Antonio, con ingresso  in via Regina Elena. si terrà un incontro di conoscenza e di presentazione del percorso dal titolo ‘Le pagine della vita’ con Sara Annicchiarico, redattrice editoriale.  

Appuntamenti francescani a Lizzano

Due appuntamenti per la festa di San Francesco a Lizzano a cura della parrocchia di San Pasquale Baylon e dell’associazione ‘Pietre vive’. ‘Laudato Si’ ’è il titolo della veglia di preghiera-concerto che si terrà venerdì 3 ottobre, alle ore 20.30, nel chiostro del convento di San Pasquale Baylon, con Michele Mancone (pianoforte e voce) e […]
Hic et Nunc

Appuntamenti francescani a Lizzano

Due appuntamenti per la festa di San Francesco a Lizzano a cura della parrocchia di San Pasquale Baylon e dell’associazione ‘Pietre vive’. ‘Laudato Si’ ’è il titolo della veglia di preghiera-concerto che si terrà venerdì 3 ottobre, alle ore 20.30, nel chiostro del convento di San Pasquale Baylon, con Michele Mancone (pianoforte e voce) e […]

Progetto ‘SEVeso’ e percorso ‘Dialoghi in circolo’: incontro alla Gesù Divin Lavoratore

Il Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) organizza un incontro pubblico per venerdì 3 ottobre alle ore 18 alla parrocchia di Gesù Divin Lavoratore (quartiere Tamburi) per presentare il progetto di ricerca ‘SEVeso’ e il percorso partecipato ‘Dialoghi in circolo’. Il primo è un progetto di ricerca nazionale che studia i diritti delle comunità colpite da […]
Media
02 Ott 2025