Rigenerazione sociale

Zamagni: l’economia civile darà la svolta per la Taranto del futuro

05 Feb 2025

di Silvano Trevisani

Un futuro di felicità e sviluppo solidale è possibile per Taranto? Sì, se si attua un cambio di paradigma: questo il concetto che sembra caratterizzare la presa di coscienza che l’economia italiana sta attuando. É questo l’obiettivo dell’economia civile che propone nuovi sviluppi e nuovi scenari, come economia che punta alla ricerca del bene comune e della felicità senza perseguire come unico obiettivo il mero profitto.

Per quanto riguarda nello specifico il nostro territorio, bisogna puntare a una diversificazione produttiva che valorizzi i nuovi scenari tecnologici per consentire l’apertura di nuove prospettive. Privilegiando le imprese benefit: organizzazioni che operano con l’obiettivo di generare un impatto positivo sulla società e sull’ambiente, insieme al profitto finanziario. Queste società integrano la responsabilità sociale d’impresa nel loro modello di business, adottando pratiche sostenibili e trasparenti.

È questa, in sintesi, l’indicazione fornita al convegno “Sviluppi e nuovi scenari per Taranto” dal noto economista cattolico Stefano Zamagni. che ha da poco dato alle stampe il secondo volume del “Dizionario di economia civile – nuovi sviluppi” (editrice Città Nuova – Ecra). Il convegno si è svolto nella Cittadella delle imprese, per iniziativa del Centro di cultura per lo sviluppo Lazzati, della Camera di commercio, della Lumsa e dell’Università.

Tutti gli intervenuti nel convegno, introdotto e coordinato dalla segretario generale della Cdc Claudia Sanesi, hanno proposto una lettura della fase che viviamo e della necessità di cambiare il paradigma dello sviluppo. Tema riccamente approfondito dall’intervento di Stefano Zamagni. Il presidente della Camera di commercio di Brindisi e Taranto, Vincenzo Cesario, ha sottolineato come il nuovo modello di sviluppo stia attecchendo anche sulle imprese del territorio. Sono proprio le imprese benefit a crescere di più. Aumentate del 27% l’anno scorso, hanno sviluppano un fatturato di circa 72 miliardi. Don Antonio Panico, direttore della Lumsa, ha sottolineato l’importanza che si possa sviluppare nella pratica un concetto di aspirazione alla felicità sociale. Domenico Amalfitano, presidente del centro Lazzati, ha sottolineato come i cambiamenti che stanno avvenendo in politica e in economia sono sintomatici di un’esigenza sempre maggiore di cambio di paradigma.

Così, a conclusione dei lavori del convegno, il professor Zamagni ha risposto alla domanda, se sia davvero possibile un futuro migliore.

“Vedo un futuro migliore a patto che la società civile locale si riappropri del bene comune locale. Nessuna società, però, si è potuta mai sviluppare su un unico settore, per quanto esso possa essere importante. Per quanto riguarda specificamente Taranto, non bisogna continuare a puntare tutto sull’acciaio, che resta però importante. Ma bisogna individuare nuove aree di intervento, che riguardino altre filiere. Le idee ci sono e stanno circolando, soprattutto a opera di imprese benefit che riguardano l’economia civile. Bisogna perseguire convintamente lo sforzo della transizione, anche a costo di abbandonare alcune certezze e comodità alle quali siamo abituati. E lanciarsi verso una forma nuova di intraprendenza. In questo senso la rivoluzione del digitale può servire ad accelerare i tempi della transizione. La transizione, infatti, non è solo possibile ma è assolutamente necessaria”.

Le foto sono state realizzate da G. Leva

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Eventi a Taranto e provincia

Storie di fede, memoria e umanità al circolo Agnini, a San Giorgio jonico

Sabato 15 novembre, alle ore 19, a San Giorgio jonico, nella suggestiva cornice del circolo culturale ‘Agnini’  sarà presentato il nuovo romanzo del giornalista e scrittore Floriano Cartanì intitolato ‘La Chiesa dei miracoli e altre storie’, opera che ha già conquistato lettori e critica per la sua intensità narrativa e la profondità dei temi trattati. […]

Si celebrano i cinquant’anni dell’Archeogruppo ‘Espedito Iacovelli’

Dal 13 al 15 novembre a Massafra, eventi mostre e interventi per raccontare mezzo secolo di studi e memoria del territorio

Nell'epoca della complessità: incontro organizzato dal Centro di cultura per lo sviluppo G. Lazzati

Venerdì 7 novembre al Dipartimento jonico, in via Duomo 259, un’intera giornata sarà dedicata alla conoscenza della complessità. Protagonisti due nomi illustri nell’esperienza e nella ricerca; Alberto Felice De Toni, già rettore dell’Università di Udine, città di cui oggi è sindaco, e Pierluigi Fagan, imprenditore ed organizzatore del Festival della complessità. Il mondo e la […]
Hic et Nunc

Test sul diabete alla Gesù Divin Lavoratore

‘Diabete, no grazie’ è l’iniziativa sanitaria che si terrà domenica 16 novembre alla chiesa di Gesù Divin Lavoratore, al quartiere Tamburi, a cura di Lions Club Taranto Poseidon distretto 108AB. La diagnosi precoce e prevenzione si baserà sulla misurazione glicemia (attraverso un test rapido capillare) con consulenza medica a cura della dott.ssa Eleonora Devangelio. Attivo […]

‘Profezie di pace’, mostra alla San Giuseppe Moscati

“Dentro questo mare di odio, di guerre, dolore e paura, serve essere capaci di vedere le realtà belle, di cercare le persone che spendono la propria vita per qualcosa di bello: sono i risorti di oggi che ti dicono che c’è ancora luce”. Prendendo spunto dalle parole del card. Pierbattista Pizzaballa, patriarca di Gerusalemme dei […]

‘La bisaccia di Sant’Egidio’ per i poveri del quartiere Tramontone

Sabato 15 novembre la confraternita di Sant’Egidio attuerà la raccolta alimentare per i bisognosi del quartiere Tramontone al ‘Residence Pezzavilla’ dalle ore 9 alle 15. Questa la presentazione dell’iniziativa di solidarietà da parte del priore del sodalizio, Pino Lippo. Il nostro concittadino fra Egidio, canonizzato da Giovanni Paolo II nel giugno del ’96, per più […]
Media
16 Nov 2025