Fede & cultura

Internet e la trasformazione della famiglia

Se n’è parlato alla Cristo Re di Martina Franca

17 Feb 2025

A Martina Franca, nei giorni scorsi, la sala del cantico della parrocchia-convento di Cristo Re dei frati minori ha ospitato il primo di una serie di quattro incontri di catechesi comunitaria sul tema ‘Pellegrini di speranza. Tra i sentieri dell’anima’. Il tema della prima serata è stato dedicato a ‘Internet e la trasformazione della famiglia’.
A condurre l’incontro con la psicologa dott.ssa Giorgia Colomba c’erano il parroco fra Paolo Lomartire e lo psicoterapeuta dott. Mimmo Marzia.
Psicologa e psicoterapeuta in formazione, di orientamento cognitivo-comportamentale, impegnata nel trattamento dell’età evolutiva, la dott.ssa Colomba ha testimoniato ciò che con la sua esperienza professionale con i bambini ha potuto toccare con mano, attraverso racconti e testimonianze delle famiglie. 
“Oggi la famiglia – ha esordito – si trova a dover fronteggiare delle sfide educative importanti, alla luce della trasformazione digitale della società. La necessità, per il benessere dei giovani, è che le famiglie formulino un patto educativo sulla base dei bisogni dei propri figli, senza ‘demandare’ ad Internet il compito di occuparsi della loro crescita”.
La dott.ssa Colomba si è quindi soffermata sulla rilevanza della questione comunicativa in quanto proprio perché è attraverso di essa si possono instaurare dei legami fatti di scambi concreti e di conoscenza del sé attraverso l’incontro con l’altro. Si evidenzia però la sperimentazione di una profonda solitudine nonostante un mondo in costante connessione e quindi bisognerebbe porsi degli interrogativi riguardo la qualità della nostra comunicazione, che rischia di diventare superficiale.
“L’utilizzo eccessivo dei dispositivi in famiglia – ha rilevato – ci mette di fronte al pericolo di una divisione alimentata da una sempre maggiore assenza di comunicazione autentica. Ecco dove, a parer mio, risiede il rischio maggiore oggi”
La dott.ssa Colomba ha riferito di come i genitori oggi si trovano a dover fronteggiare diversi rischi derivanti dall’utilizzo eccessivo di internet. La pericolosità risiede anche nel fatto che sono soprattutto i più piccoli a risentire degli effetti negativi dello schermo, esposti sin da piccolissimi, nelle fasi fondamentali dello sviluppo a problemi d’attenzione, ansia, depressione e disturbi del comportamento. 
“C’è anche da domandarsi – ha detto – che utilizzo ne fanno gli adulti. Non si può pensare di impartire ai figli delle regole se poi non si danno delle dimostrazioni. il modello di riferimento genitoriale ha perciò bisogno di essere accompagnato ad autorevolezza, coerenza e credibilità”. 
Successivamente il dott. Mimmo Marzia ha presentato un interessante excursus sulla storia della famiglia sin dai tempi più antichi fino ad arrivare ai nostri giorni.
Fra Paolo Lomartire ha arricchito il discorso psicologico di una lettura spirituale che ha portato il pubblico a riflettere sull’importanza di creare una connessione profonda con Dio e con il sé, in contrasto alla velocità e dinamicità di un mondo iperconnesso. 
Quale può essere – si è chiesto – la maniera più adatta per fronteggiare queste sfide?
“Un consiglio che personalmente rivolgo ai genitori – ha continuato la dottoressa – è quello di creare uno spazio e un tempo per delle attività senza connessioni con i propri figli, stimolando la loro curiosità e creatività, investendo nelle loro qualità e passioni, favorendo il contatto umano e il gioco con i coetanei. È un lavoro per cui bisogna investire del tempo quotidianamente, un tempo prezioso che regaliamo ai nostri bambini e ragazzi, contribuendo ad ‘innaffiare’ queste piantine che a loro tempo porteranno frutto.
Allo stesso tempo – ha concluso – ritengo che l’utilizzo dei dispositivi non debba essere demonizzato in toto, ma certamente c’è bisogno di una educazione digitale per tutti, anche per gli adulti ed è importante che i contenuti di cui i minori usufruiscono siano fase-specifici, adeguati alla loro fascia d’età. Ma soprattutto oggi esiste un bisogno profondo di verità con se stessi, nei legami e nell’incontro con l’altroOgni tanto facciamo il piccolo esercizio di mettere da parte i telefoni, provando ad ascoltarci. I risultati non tarderanno”.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Otium

Dal 14 luglio, al cinema Orfeo di Taranto, due ‘corti’ d'autore di registi pugliesi

Con la proiezione di ‘Amina’ di Serena Tondo e ‘Io’ di Peppe Carucci, prosegue e si consolida l’impegno della casa di produzione cinematografica Clickom di Taranto, specializzata nella realizzazione di cortometraggi d’autore e nella valorizzazione dei talenti pugliesi. “Questi cortometraggi rappresentano la nuova generazione del cinema pugliese – ha dichiarato Celeste Casaula, amministratore unico di Clickom […]

Nel ricordo di Pinuccio Graniglia, per il CT Taranto l’estate è lunga

  Un torneo di alto livello. Un’occasione di confronto e di conforto in una città che, nell’opera di riconversione del territorio, deve puntare anche su questa disciplina sportiva: lo è stato il “Pinuccio Graniglia Open” andato in scena al CT Taranto la settimana scorsa. Un successo da replicare in una seconda edizione prossima. Difficili da […]

Mediterraneo Open Water 2025: a metà settembre, un fine settimana ricco di novità

Tante novità per Mediterraneo Open Water che quest’anno giunge alla quinta edizione e celebra il ventennale della Ssd Mediterraneo Sport Taranto che organizza l’evento. A Palazzo di città, la presentazione della gara di nuoto in acque libere che si svolgerà a Taranto i prossimi 13 e 14 settembre. Mediterraneo Open Water 2025 è una tappa […]
Hic et Nunc

Troppi dubbi e incertezze: slitta l'accordo a Palazzo Chigi sull'acciaio

Voleva chiudere l’accordo di programma in 48 ore, a costo di restare a lavoro ad oltranza, il ministro per le Imprese Adolfo Urso. “Senza un’Aia come quella che deve essere deliberata dalla Conferenza dei servizi sulla sostenibilità anche sul piano sanitario, non soltanto ambientale – aveva dichiarato, riferendosi alla incombente sentenza del tribunale di Milano […]

Iniziati a Talsano i festeggiamenti per la Madonna del Carmine

Con il rito d’intronizzazione del simulacro mariano e l’offerta della cera all’edicola della Madonna del Carmine, dove ebbe origine la devozione a lei dedicata, sono iniziati lunedì 7 i festeggiamenti in onore della Madonna del Carmine a Talsano, a cura della omonima confraternita (priore, Domenico Curci). Le celebrazioni proseguiranno mercoledì 9 con la santa messa […]

Ecco la giunta comunale: 9 assessori ma solo 4 sono consiglieri eletti

Taranto ha la nuova giunta comunale. A conclusione di una lunga e complessa serie di confronti politici, il sindaco Piero Bitetti ha finalmente varato la compagine amministrativa che è composta, almeno per ora, di nove assessori, uno dei quali ha anche funzione di vicesindaco: Mattia Giorno, il consigliere di gran lunga più suffragato nelle amministrative […]
Media
09 Lug 2025