Fede & tradizioni

‘Il Rito dei Santi’ a Fragagnano

13 Mar 2025

Fede, cultura e usanze popolari che si tramandano da generazioni, radici antichissime e un profondo simbolismo che lo rende uno degli eventi più significativi della tradizione locale: a Fragagnano domenica 16 marzo, alle ore 19, nella chiesa del Carmine è di scena la 18ª edizione de ‘Il Rito dei Santi’. Su iniziativa della Proloco, il rituale prevede un altare appositamente allestito, attorno al quale quest’anno si sistemeranno nove partecipanti richiamando così l’immagine dell’Ultima cena. Esprimendo il senso più profondo dell’accoglienza e dell’inclusione, questa volta ci saranno due interpreti d’eccezione, entrambi fuggiti dalla guerra nei loro Paesi d’origine: un ragazzo del Camerun che ha trovato casa ai Tamburi e una donna ucraina che da qualche anno vive a Fragagnano. «Un gesto carico di significato che vuole trasmettere un messaggio di speranza universale – ha commentato la presidente della Proloco di Fragagnano, Nunzia Digiacomo – rafforzando l’idea che la condivisione e la solidarietà non conoscono confini. Un incontro tra culture che si uniscono attorno a un’unica tavola».

La regia è affidata al regista e attore Alfredo Traversa, ideatore del Teatro della fede, e vedrà la partecipazione del maestro fragagnanese Giuseppe Fornaro. Sottotitolo di questa edizione: ‘Peregrinantes in spem – Pellegrini di speranza’. «Tra i commensali – ha spiegato il regista Traversa – compaiono per la prima volta uomini e donne di altri Paesi e culture. Insieme alla stessa tavola. Si parlerà in italiano, in dialetto fragagnanese, nella lingua ucraina e camerunense. Tutto il mondo è racchiuso in una mensa: è la vita quotidiana che come pellegrini di speranza siamo chiamati a condividere».

Si comincia con la lavanda delle mani che rappresenta la purificazione spirituale, seguono la chiamata dei Santi e la disposizione attorno alla tavola. Al capotavola siede San Giuseppe, il cui posto è riconoscibile da un bastone fiorito, emblema del miracolo che lo scelse come sposo di Maria, alla sua destra. Alla sinistra Gesù bambino, seguiti dagli altri Santi. San Giuseppe dà solennemente il via al banchetto battendo il bastone sul pavimento e scandendo, con il tintinnio della forchetta sul piatto, l’alternarsi delle tredici pietanze che racchiudono antiche simbologie apotropaiche: dal pane alle fave, dal baccalà ai cavolfiori fritti, passando per le arance, le tipiche “cartiddati” e tanto altro. I testi ‘recitati’ sono tratti dalle sacre scritture e dalla tradizione orale della comunità. Storia e tradizione si fondono e si proiettano nel futuro, rendendo questo rito custode di una memoria antica.

L’evento, a ingresso gratuito, s’inserisce nell’ambito dell’Anno del Giubileo ed è patrocinato dalla presidente del Consiglio regionale della Puglia e dal comune di Fragagnano. Fondamentale anche la collaborazione dell’assessorato alla Cultura. Tra i partner del progetto: Unpli Puglia, la Confederazione degli italiani nel mondo, Confcommercio Taranto, Gal Terre del Primitivo, Torniamo aps – Arte da tramandare e Salento delle Murge.

 

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

‘Cataldus d’argento 2025’: i premiati

La seconda giornata dei festeggiamenti patronali in onore di San Cataldo viene, come ogni anno, caratterizzata dalla consegna del premio ‘Cataldus d’argento’ conferito dal comitato festeggiamenti e dalla Camera di Commercio a tarantini distintisi nei vari ambiti di vita sociale. Questi i premiati durante la cerimonia svoltasi nella basilica cattedrale: Per attività imprenditoriali, il Cataldus […]

Tanti eventi per l’ultimo giorno della festa patronale

Si concludono sabato 10 i festeggiamenti patronali in onore di San Cataldo vescovo in una giornata piena di eventi. Dopo le sante messe delle ore 8.30 e delle ore 10, alle ore 11 si terrà la cerimonia dell’’Invenctio corporis Sancti Cataldi’, per commemorare il ritrovamento del corpo del santo nella zona del battistero della cattedrale, […]

Talsano, la devozione alla Madonna di Fatima

Si svolgono a Talsano i festeggiamenti in onore della Madonna di Fatima, a cura dell’omonimo santuario (parroco, don Pasquale Laporta), nel ricordo della celebre apparizione ai tre pastorelli del 1917 in Portogallo. Il programma prevede per domenica 11, alle ore 19, la celebrazione eucaristica sarà animata dal ‘Gen Rosso local project’ che alle ore 21 […]
Hic et Nunc

Sequestro impianti e messa in mora dell'Ue: per l'ex Ilva la situazione torna complicata

Torna a farsi molto complicata la situazione dell’ex Ilva dopo i recentissimi fatti accaduti in questi giorni. Il riferimento è all’incendio scoppiato negli impianti dell’Altoforno 1, dove ieri mattina (mercoledì) a causa della rottura di una tubiera, si era sviluppato un incendio. Proprio nel giorno in cui era a Taranto il ministro dell’Ambiente Pichetto Fratin. […]

Domani, venerdì 9, la cerimonia dei Cataldus d'argento

La giornata di venerdì 9 maggio, la seconda dei festeggiamenti patronali in onore di San Cataldo vescovo, sarà caratterizzata dalla consegna dei ‘Cataldus d’argento’ nella basilica cattedrale di San Cataldo con inizio alle ore 19. La serata vedrà il conferimento del premio a tarantini distintesi nei vari ambiti di vita cittadina, scelti dal comitato festeggiamenti […]
Media
09 Mag 2025