Fede & tradizioni

‘Il Rito dei Santi’ a Fragagnano

13 Mar 2025

Fede, cultura e usanze popolari che si tramandano da generazioni, radici antichissime e un profondo simbolismo che lo rende uno degli eventi più significativi della tradizione locale: a Fragagnano domenica 16 marzo, alle ore 19, nella chiesa del Carmine è di scena la 18ª edizione de ‘Il Rito dei Santi’. Su iniziativa della Proloco, il rituale prevede un altare appositamente allestito, attorno al quale quest’anno si sistemeranno nove partecipanti richiamando così l’immagine dell’Ultima cena. Esprimendo il senso più profondo dell’accoglienza e dell’inclusione, questa volta ci saranno due interpreti d’eccezione, entrambi fuggiti dalla guerra nei loro Paesi d’origine: un ragazzo del Camerun che ha trovato casa ai Tamburi e una donna ucraina che da qualche anno vive a Fragagnano. «Un gesto carico di significato che vuole trasmettere un messaggio di speranza universale – ha commentato la presidente della Proloco di Fragagnano, Nunzia Digiacomo – rafforzando l’idea che la condivisione e la solidarietà non conoscono confini. Un incontro tra culture che si uniscono attorno a un’unica tavola».

La regia è affidata al regista e attore Alfredo Traversa, ideatore del Teatro della fede, e vedrà la partecipazione del maestro fragagnanese Giuseppe Fornaro. Sottotitolo di questa edizione: ‘Peregrinantes in spem – Pellegrini di speranza’. «Tra i commensali – ha spiegato il regista Traversa – compaiono per la prima volta uomini e donne di altri Paesi e culture. Insieme alla stessa tavola. Si parlerà in italiano, in dialetto fragagnanese, nella lingua ucraina e camerunense. Tutto il mondo è racchiuso in una mensa: è la vita quotidiana che come pellegrini di speranza siamo chiamati a condividere».

Si comincia con la lavanda delle mani che rappresenta la purificazione spirituale, seguono la chiamata dei Santi e la disposizione attorno alla tavola. Al capotavola siede San Giuseppe, il cui posto è riconoscibile da un bastone fiorito, emblema del miracolo che lo scelse come sposo di Maria, alla sua destra. Alla sinistra Gesù bambino, seguiti dagli altri Santi. San Giuseppe dà solennemente il via al banchetto battendo il bastone sul pavimento e scandendo, con il tintinnio della forchetta sul piatto, l’alternarsi delle tredici pietanze che racchiudono antiche simbologie apotropaiche: dal pane alle fave, dal baccalà ai cavolfiori fritti, passando per le arance, le tipiche “cartiddati” e tanto altro. I testi ‘recitati’ sono tratti dalle sacre scritture e dalla tradizione orale della comunità. Storia e tradizione si fondono e si proiettano nel futuro, rendendo questo rito custode di una memoria antica.

L’evento, a ingresso gratuito, s’inserisce nell’ambito dell’Anno del Giubileo ed è patrocinato dalla presidente del Consiglio regionale della Puglia e dal comune di Fragagnano. Fondamentale anche la collaborazione dell’assessorato alla Cultura. Tra i partner del progetto: Unpli Puglia, la Confederazione degli italiani nel mondo, Confcommercio Taranto, Gal Terre del Primitivo, Torniamo aps – Arte da tramandare e Salento delle Murge.

 

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Sabato 15, Giornata nazionale della Colletta alimentare

“La povertà ha cause strutturali che devono essere affrontate e rimosse. Mentre ciò avviene, tutti siamo chiamati a creare nuovi segni di speranza che testimoniano la carità cristiana… Aiutare il povero è infatti questione di giustizia, prima che di carità”, si legge nel messaggio di papa Leone XIV per la nona Giornata mondiale dei poveri, […]

La Bottega di Betlemme al Corpus Domini

Domenica 16 e 30 novembre e 7 dicembre, dalle ore 9 alle 12, all’ingresso della parrocchia Corpus Domini, al quartiere Paolo VI sarà attiva la ‘Bottega di Betlemme’ (alla prima edizione) in cui alcuni stand esporranno creazioni artigianali fatte con il cuore, che sono perfette per i regali di Natale: ne dà notizia il parroco, […]

Al quartiere Paolo VI entra nel vivo la festa di San Giuseppe Moscati

Entrano nel vivo al quartiere Paolo VI i festeggiamenti sul tema ‘La speranza della pace’ in onore di San Giuseppe Moscati a cura della parrocchia a lui intitolata, che si svolgeranno fino a domenica 16 novembre. San Giuseppe Moscati, medico e laico, ha vissuto nell’amicizia con il Signore la sua vita, la sua professione e […]
Hic et Nunc

Test sul diabete alla Gesù Divin Lavoratore

‘Diabete, no grazie’ è l’iniziativa sanitaria che si terrà domenica 16 novembre alla chiesa di Gesù Divin Lavoratore, al quartiere Tamburi, a cura di Lions Club Taranto Poseidon distretto 108AB. La diagnosi precoce e prevenzione si baserà sulla misurazione glicemia (attraverso un test rapido capillare) con consulenza medica a cura della dott.ssa Eleonora Devangelio. Attivo […]

‘Profezie di pace’, mostra alla San Giuseppe Moscati

“Dentro questo mare di odio, di guerre, dolore e paura, serve essere capaci di vedere le realtà belle, di cercare le persone che spendono la propria vita per qualcosa di bello: sono i risorti di oggi che ti dicono che c’è ancora luce”. Prendendo spunto dalle parole del card. Pierbattista Pizzaballa, patriarca di Gerusalemme dei […]

‘La bisaccia di Sant’Egidio’ per i poveri del quartiere Tramontone

Sabato 15 novembre la confraternita di Sant’Egidio attuerà la raccolta alimentare per i bisognosi del quartiere Tramontone al ‘Residence Pezzavilla’ dalle ore 9 alle 15. Questa la presentazione dell’iniziativa di solidarietà da parte del priore del sodalizio, Pino Lippo. Il nostro concittadino fra Egidio, canonizzato da Giovanni Paolo II nel giugno del ’96, per più […]
Media
16 Nov 2025