Diocesi

La tradizione delle ‘Tavole di San Giuseppe’ a Lizzano

foto ND
17 Mar 2025

di Angelo Diofano

A Lizzano la festa viene vissuta soprattutto nella serata della vigilia della festa, martedì 18, con la benedizione da parte del parroco di San Nicola, don Giuseppe Costantino Zito, alle “tavole di San Giuseppe” in diverse abitazioni e che in serata verranno aperte alle visite. Le ‘tavole’ sono ubicate in piazza Matteotti 16 (confraternita Misericordia di Lizzano); via Vittoria Colonna 62 (Giuseppe Marino); via Toscanini 74 (Gaetano Lecce), corso Vittorio Emanuele 33 (Proloco Lizzano) e via Piave 30 (Romolo Pagano). Queste le pietanze esposte, nell’illustrazione di Chiara Caniglia, assessore alla cultura: cavolfiori, catalogna, cardi, grano ‘stumpato’ (condito cioè con olio e cipollotto verde), la ‘massa’ (taglierini fatti in casa), taralli; non mancano il pane devozionale e i dolci, soprattutto zeppole, carteddate cosparse di miele e ‘anisini’ multicolori, ‘fucazziéddi’, ‘pizzetti ti cannella’, ‘pasti ti mennula’ e gli ‘angioletti’ (pasticcini a forma romboidale ricoperti di glassa bianca, il colore appunto della veste degli angeli). Accanto ai piatti della tradizione è possibile trovare frutta fuori stagione come melograni, uva, meloni, fichidindia e primizie come le fave novelle e i piselli freschi. Su ogni tavola sono presenti quattro piatti di ogni pietanza a simboleggiare la presenza della Sacra Famiglia (Gesù, Giuseppe e Maria) e di Sant’Antonio; alcune famiglie aggiungevano anche una quinta porzione, dedicata a San Gaetano, patrono di Lizzano. Il tutto, in un trionfo di lampade a olio, con grande immagine di San Giuseppe in evidenza, in un perfetto mix di tradizione, devozione, spiritualità e gastronomia tipica.

Infine mercoledì 19, sarà aperta la ‘Tavola del giorno dopo’ nell’abitazione dei fratelli Abbracciavento, in via Tasso snc, mentre nel tardo pomeriggio, dalla chiesa di San Nicola si snoderà la processione rallegrata dalle note della banda musicale e dai fuochi pirotecnici al rientro. Seguirà la santa messa solenne in San Nicola alle ore 18, presieduta dal parroco don Giuseppe Costantino Zito. In serata, nelle zone periferiche, saranno accesi i falò.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Pellegrinaggio alla tomba di San Cataldo dei gruppi carismatici

Nell’ambito della novena per i festeggiamenti patronali in onore di San Cataldo giovedì primo maggio si terrà il pellegrinaggio giubilare dei gruppi carismatici alla tomba del santo vescovo irlandese. Alle ore 17 ci sarà il raduno al santuario della Madonna della Salute, in piazza Monteoliveto; da lì, alle ore 17.30, muoverà il pellegrinaggio verso la […]

La ‘festa piccola’ del Crocifisso a Monteiasi

“La Croce di Cristo rimane l’ancora di salvezza; segno della speranza che non delude perché fondata sull’amore di Dio, misericordioso e fedele”: con queste parole di papa Francesco il parroco di Monteiasi, don Giovanni Nigro, annuncia le celebrazioni in onore del SS.mo Crocifisso che avranno luogo sabato 3 maggio nella cosiddetta ‘festa piccola’ (quella ‘grande’ […]

‘Sollemnitas’: una mostra sulle testimonianze documentarie per la festa di San Cataldo

In occasione della festa in onore di San Cataldo, patrono della città e dell’arcidiocesi di Taranto, l’ufficio diocesano per i Beni culturali ecclesiastici promuove una mostra temporanea, intitolata ‘Sollemnitas – testimonianze documentarie dal XV al XX secolo per la festa di San Cataldo’, in collaborazione con l’Archivio di Stato di Taranto, l’Archivio storico diocesano e […]
Hic et Nunc

Un Primo Maggio che giunge in un periodo di difficoltà per infortuni, bassi salari, precarietà

Infortuni in crescita, salari sempre più poveri, precarietà del lavoro, contratti che attendono il rinnovo da anni. Sono le caratteristiche del lavoro italiano e ancor di più di quello meridionale che vanno considerate in vista del Primo Maggio, festa del lavoro. Che se vede aumentare il numero degli occupati è solo grazie alla precarizzazione, al […]

Le liste per le comunali: tanti volti nuovi ma i ‘vecchi’ ci sono tutti. O quasi

Sei candidati sindaci, due più delle precedenti amministrative, 867 candidati consiglieri, 58 in più. Sono dati numerici semplici ma significativi, che registrano un aumento dei candidati complessivi alle elezioni amministrative del 25 e 26 maggio. Aumento un po’ più accentuato se si considera che nel frattempo Taranto ha perso oltre 2.000 abitanti attestandosi al di […]

La devozione di Corato a san Cataldo e l'evento di Taranto ‘Terre Cataldiane’

Come ormai i nostri lettori sapranno, per l’inizio solenne della novena di San Cataldo, mercoledì 30 aprile si svolgerà a Taranto “Terre Cataldiane Vade Tarentum”, evento di fede e devozione che unisce i luoghi legati al santo. Voluta dal parroco della Cattedrale monsignor Emanuele Ferro, la manifestazione religiosa porterà in città le delegazioni di comunità […]
Media
02 Mag 2025