Città vecchia

La scuola di architettura per bambini saluta Taranto dopo due anni

11 Apr 2025

Sou Taranto – La Scuola di Architettura per bambini conclude il percorso iniziato nel 2023 nel Centro san Gaetano, con un corteo tra i vicoli della città vecchia.
Sou – Scuola di architettura per bambini è un progetto a cura dell’associazione culturale SOUper, avviato per la prima volta in Italia nel 2016 all’interno di Farm cultural Park a Favara con il patrocinio del Politecnico di Milano.
Fiore all’occhiello delle attività de L’Isola che accoglie, progetto con capofila Symbolum Ets e il sostegno di Fondazione Con il Sud, la Scuola in questo biennio ha accolto decine di bambini, due volte al mese di sabato mattina.

Il tema scelto per l’a.a. 2024/25 è stato Culture of Peace, perché architettura e design svolgono un ruolo importante per la convivenza armoniosa di persone e comunità.  Da qui l’idea di un corteo festoso per i vicoli di città vecchia, che si svolgerà sabato 12 aprile dalle 10 alle 12 con partenza dal Centro san Gaetano. Bandiere della pace disegnate e serigrafate dai piccoli studenti, coloreranno i vicoli.

“Abbiamo iniziato il 26 ottobre lavorando in due cicli. Il primo – spiega Saverio Massaro di Sou – si è concluso a gennaio ed è stato dedicato ad alcuni incontri con docenti interni ed esterni al team. Tra i temi ‘Abbattiamo i muri’, sullo stare insieme in una cultura di pace, ‘La città femminista’, su diritti e parità di genere, ‘Convivio’ sull’alimentazione, con l’“Andria Food Policy Hub”, a dicembre nostra ospite è stata Chiara Rizzi, dell’università della Basilicata, poi Gemma Lanzo, per scoprire tutte le installazioni tarantine della Mas Week e abbiamo concluso con Maria Luna Nobile, docente italiana in Svezia, con un incontro sulla costruzione di connessioni attraverso i ponti. Il secondo ciclo didattico è stato intitolato ‘La forma delle parole’. Abbiamo cercato di indirizzare gli sforzi ad individuare messaggi di pace dando forma e colore ai pensieri dei bambini, con l’obiettivo di realizzare delle bandiere con cui animare la parata del 12 aprile. Il supporto è arrivato dalle artigiane tarantine di Ammostro, che in più incontri hanno insegnato ai bambini a fare serigrafia con colori naturali su tessuti. Nostro ospite è stato anche Stencil Noire, l’artista che ha mostrato ai bambini i muri parlanti, cioè le opere di street art della città vecchia e infine la professoressa Cristina Marras del Cnr di Roma, che ha coinvolto i bambini nel gioco Sud chiama Nord, un alfabeto immaginario costituito da fotografie e giochi di memoria. Arrivati alla fine del percorso, chiamiamo a raccolta tutti coloro che in questi due anni di Scuola hanno partecipato: docenti, genitori, amici, anche chi ha interrotto il percorso strada facendo e tutta la città. Pensiamo che questa parata festosa ma simbolica, sia un momento da vivere collettivamente prima di salutarci”.

 

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
A Taranto

Iniziative di fine anno scolastico all’istituto ‘San Giovanni Bosco’

L’istituto comprensivo San Giovanni Bosco di Taranto invita a partecipare a un doppio appuntamento: il primo per salutare l’anno scolastico in allegria e far conoscere i talenti degli studenti; il secondo per raccontare le esperienze ‘Erasmus+’, che durante l’anno hanno coinvolto studenti e docenti, offrendo una grande occasione di studio, formazione e scambio culturale in […]

Concluso il progetto con gli studenti del Pitagora, promosso da ‘Noi&Voi’ insieme a ‘Salpiamo’

A scuola di legalità, in classe e in trasferta, per mare, uscendo in barca a vela e per terra, con escursioni in città vecchia, alla riscoperta del proprio territorio. Si è concluso da qualche giorno il progetto realizzato dall’associazione ‘Noi&Voi’, in collaborazione con l’associazione ‘Salpiamo’, nell’ambito di un percorso di alternanza scuola lavoro condotto con […]

Nel Mar piccolo di Taranto, la biodiversità è in aumento

Nel Mar piccolo di Taranto la biodiversità è in aumento. Un dato in controtendenza rispetto a quello che sta accadendo nel resto del mondo, ma che può essere spiegato con la chiusura, in questi ultimi anni, di numerosi scarichi abusivi. La notizia arriva in occasione della due giorni del mini BioBlitz nell’ambito del progetto ‘Pnrr […]
Hic et Nunc

Chiesa e sfide globali: il Giubileo dei governanti

Si è tenuto il 21 e il 22 giugno, il Giubileo dei governanti, un’occasione per riflettere sul ruolo concreto della politica nella costruzione del bene comune e il suo impegno come espressione concreta dell’amore cristiano. L’evento, in collaborazione con l’Anci, associazione nazionale dei comuni italiani, il Dicastero per l’evangelizzazione e l’Unione interparlamentare, ha coinvolto 1600 […]

Leone XIV ha celebrato i 43 anni di sacerdozio

Abbiamo intervistato mons. Marín de San Martín che ha evidenziato spiritualità agostiniana, stile sinodale, ascolto dei segni dei tempi e passione missionaria del nuovo pontefice: “La sinodalità è il suo stile quotidiano di Chiesa”

La Lega Navale di Taranto ospita la prima giornata del campionato nazionale di serie B di canoa polo

Un altro grande evento vedrà come protagonista la Lega navale italiana-sezione di Taranto che sabato 21 e domenica 22 giugno ospiterà, nello specchio d’acqua antistante la sua sede, al lungomare, la prima giornata d’andata del campionato nazionale di serie B di canoa polo organizzato dalla Federazione Italiana Canoa e Kayak. Vi parteciperanno sette squadre (composte […]
Media
24 Giu 2025