Sport

L’eredità di Francesco: l’equilibrio della Chiesa nella metafora della bici

24 Apr 2025

di Paolo Arrivo

Come un goal subìto dopo pochi secondi di gioco. Oppure in pieno recupero, in zona Cesarini, dentro la partita della vita: la scomparsa di papa Bergoglio è stata, anche per il popolo sportivo, una doccia fredda. Un dolore che solo la forza della fede attenua. I suoi grandi insegnamenti hanno raggiunto pure il mondo dello sport, naturalmente. Per esperienza diretta di uno sportivo: pensiamo all’amore per il calcio, in particolare per il San Lorenzo, ai trascorsi giovanili nel basket, e al tennis inteso come strumento di dialogo. Il luogo dove non si può vincere sempre.

Calcio in lutto per Francesco

Il campionato di serie A vive la sua fase clou decisiva. Ogni sfida, peraltro incastonata tra le partite di Coppa, può essere decisiva, nella lotta per lo scudetto o per la salvezza. Ciononostante la Lega Serie A e la Figc hanno deciso di fermarsi doverosamente: dapprima il lunedì dell’Angelo, giorno in cui ci ha lasciato Francesco, con il rinvio di quattro partite; poi sabato, quando si terranno le esequie, slitteranno tre incontri, tra cui Inter-Roma. Ieri sera il derby tra i nerazzurri e il Milan a San Siro è stato preceduto da un minuto di raccoglimento. Un momento di grande commozione – per la cronaca, ha vinto il Diavolo per 3-0. Scenario che si ripeterà, per il resto della settimana, in tutta Italia, in tutte le manifestazioni agonistiche. Il rinvio delle partite ha reso il calendario della serie A ancora più fitto. Poco male: rispetto a un evento planetario, che obbliga a riflettere sul senso dell’esistenza e del silenzio, non c’è margine di discussione. Lo stop del calcio non è peraltro un avvenimento inedito. Lo stesso accadde nel 2005, quando ci lasciò Giovanni Paolo II. Un altro grande papa, un gigante della fede che ha benedetto lo sport anche da praticante sciatore.

La metafora della bicicletta

Francesco non poteva che condividere il complesso di valori rappresentato dallo sport. Perché lo sport è vita. E sempre più prezioso in una società dove la cultura della morte e della distruzione si fa sempre più pervasiva. “L’equilibrio della Chiesa assomiglia all’equilibrio della bicicletta: è salda e va bene quando è in moto; se tu la lasci ferma, cade”. Lo disse Francesco. Che tante volte è salito sulla due ruote, utilizzandola principalmente come mezzo di trasporto – Peter Sagar gli fece dono di una speciale bici da corsa. Papa Bergoglio ha fatto di tutto per tenere in equilibrio la bicicletta della Chiesa. Un mezzo che necessita di manutenzione, di cura, perché possa macinare chilometri in sicurezza, efficienza e autonomia; che può far raggiungere le più alte vette, se si ha la forza, la pazienza e la perseveranza nel percorrere tutta la salita. Così la Chiesa richiede che qualcuno la governi rimanendo sul sellino. Gli uomini passano, le idee restano: la comunità dei fedeli troverà un nuovo carismatico e amato pontefice, figura nella quale riporre sempre la massima fiducia, perché espressione della volontà divina. Ma è l’unicità di ogni persona a essere motivo di rimpianto quando l’abbiamo perduta. Il successore di Benedetto XVI, però, non mancherà di far sentire la sua presenza a chi lo prega.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Otium

Il Taranto ingrana la quarta: vittoria sul Bitonto e ritorno in vetta

Una gran prestazione. Un successo che rilancia le ambizioni degli ionici nel campionato di Eccellenza pugliese: il 2-0 sul Bitonto è stato motivo di soddisfazione per i tifosi accorsi ieri pomeriggio allo stadio Italia di Massafra, a margine di una settimana complicata, per le vicende legate alla Coppa Italia. Una vittoria convincente. Per il temperamento, […]

Mondiali volley, l’Italia in crescendo vuole l’oro

Mai dare niente per scontato. Nella vita come sul rettangolo di gioco: se i campioni della nazionale maschile di pallavolo sono stati capaci di perdere ai Mondiali con il Belgio, complicandosi inaspettatamente il percorso di qualificazione agli ottavi, trovando poi il pronto riscatto contro l’Ucraina, significa che nessuna squadra e nessun atleta sono invincibili (si […]

Debutto del coro ‘Pietre vive’ a Talsano

A Talsano, in apertura dei festeggiamenti in onore di Maria Santissima del Rosario, a cura della omonima parrocchia domenica 28 alle ore 20 si terrà il concerto del coro parrocchiale ‘Pietre vive’. Questo, come riferisce il parroco don Armando Imperato, “per costruire ponti di pace dal nostro cuore al mondo intero”. Ne fanno parte i […]
Hic et Nunc

Progetto ‘SEVeso’ e percorso ‘Dialoghi in circolo’: incontro alla Gesù Divin Lavoratore

Il Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) organizza un incontro pubblico per venerdì 3 ottobre alle ore 18 alla parrocchia di Gesù Divin Lavoratore (quartiere Tamburi) per presentare il progetto di ricerca ‘SEVeso’ e il percorso partecipato ‘Dialoghi in circolo’. Il primo è un progetto di ricerca nazionale che studia i diritti delle comunità colpite da […]

San Marzano onora i Santi Medici

Da venerdì 26 a domenica 28 settembre si svolgono a San Marzano le celebrazioni in onore dei Santi Medici. Così la presentazione del parroco della San Carlo Borromeo, don Cosimo Rodia: “I Santi Cosma e Damiano sono un riflesso della santità di Dio. Entrambi rappresentano un raggio della luce divina. È in quella luce divina […]
Media
02 Ott 2025