Diocesi

Talsano, la devozione alla Madonna di Fatima

09 Mag 2025

di Angelo Diofano

Si svolgono a Talsano i festeggiamenti in onore della Madonna di Fatima, a cura dell’omonimo santuario (parroco, don Pasquale Laporta), nel ricordo della celebre apparizione ai tre pastorelli del 1917 in Portogallo.

Il programma prevede per domenica 11, alle ore 19, la celebrazione eucaristica sarà animata dal ‘Gen Rosso local project’ che alle ore 21 terrà un concerto sul piazzale antistante il santuario.

Lunedì 12, alle ore 19 santa messa in contrada Spagnulo; al termine muoverà la fiaccolata lungo il corso principale fino al santuario. Tale iniziativa fu istituita nel 1983 dall’allora arcivescovo mons. Guglielmo Motolese in ringraziamento alla Vergine per aver salvato Giovanni Paolo II nell’attentato del 1981. Alle ore 21.30 sul piazzale antistante il santuario, spettacolo musicale del complesso “Panorama Italiano”.

Martedì 13, sante messe alle ore 8 e alle ore 10 (quest’ultima celebrata dal parroco don Pasquale Laporta con benedizione delle donne in dolce attesa); alle ore 11.30 santa messa  e, a mezzogiorno, la supplica alla Madonna di Fatima. Alle ore 18 l’arcivescovo mons. Ciro Miniero presiederà la solenne concelebrazione eucaristica e alle ore 19 muoverà la processione per corso Vittorio Emanuele, via Cabina, via Piave, via Carducci, via Nuova, via Principe di Piemonte, via Sanguzza, via Montegrappa, via Trani, via Bainsizza, corso Vittorio Emanuele con rientro in chiesa. Presterà servizio di accompagnamento alla processione e al concerto in piazza la banda musicale “Città di Montemesola”. Alle ore 21.30, sul piazzale antistante il santuario, spettacolo musicale del gruppo ‘Funky Fingers Band’. La festa sarà conclusa alle ore 23.30 circa dai fuochi pirotecnici.

Fu don Luigi De Filippis, suo primo parroco, che realizzò il sogno di dare questo tempio ai talsanesi, su un suolo donato da un benefattore. La prima pietra fu posta l’8 dicembre del 1956, alla presenza dell’arcivescovo mons. Ferdinando Bernardi. Su progetto dell’architetto Antonio Provenzano, discepolo del famoso Piacentini, la costruzione durò circa due anni. L’inaugurazione avvenne il 4 ottobre del ’58 con grande partecipazione di fedeli che portarono in processione il simulacro mariano. Vista la particolare devozione per Maria, il 16 luglio del ’59 la chiesa fu elevata a santuario mariano diocesano. Nel ’77 fu realizzato il grande dipinto che ricopre interamente l’abside, opera dell’artista argentino Roberto Baldassarini, raffigurante la Madonna con i tre pastorelli. Il 13 maggio ’99 venne inaugurata la cappella del Santissimo e nel Giubileo del 2000 la chiesa fu inserita fra i luoghi di pellegrinaggio mariano.
Il santuario quest’anno è stato insignito dall’arcivescovo mons. Ciro Miniero del titolo di chiesa giubilare.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Tanti eventi per l’ultimo giorno della festa patronale

Si concludono sabato 10 i festeggiamenti patronali in onore di San Cataldo vescovo in una giornata piena di eventi. Dopo le sante messe delle ore 8.30 e delle ore 10, alle ore 11 si terrà la cerimonia dell’’Invenctio corporis Sancti Cataldi’, per commemorare il ritrovamento del corpo del santo nella zona del battistero della cattedrale, […]

A piazza Castello, grande concerto di Patrizia Conte

La vincitrice dell’edizione 2025 di 'The voice Senior' si esibirà sabato 10, a partire dalle ore 20.30

Mons. Giuseppe Baturi: Quella firma ha un valore enorme per chi ha poco o niente

A meno di un mese dall’avvio della campagna 2025 a sostegno delle firme per l’8xmille alla Chiesa cattolica, abbiamo intervistato mons. Giuseppe Baturi, segretario generale della Conferenza episcopale italiana. La crisi economica che è seguita al covid ha lasciato tracce visibili in ogni ambito, compreso (forse soprattutto!) nella solidarietà e nel sostegno agli ultimi: per […]
Hic et Nunc

Sequestro impianti e messa in mora dell'Ue: per l'ex Ilva la situazione torna complicata

Torna a farsi molto complicata la situazione dell’ex Ilva dopo i recentissimi fatti accaduti in questi giorni. Il riferimento è all’incendio scoppiato negli impianti dell’Altoforno 1, dove ieri mattina (mercoledì) a causa della rottura di una tubiera, si era sviluppato un incendio. Proprio nel giorno in cui era a Taranto il ministro dell’Ambiente Pichetto Fratin. […]

Domani, venerdì 9, la cerimonia dei Cataldus d'argento

La giornata di venerdì 9 maggio, la seconda dei festeggiamenti patronali in onore di San Cataldo vescovo, sarà caratterizzata dalla consegna dei ‘Cataldus d’argento’ nella basilica cattedrale di San Cataldo con inizio alle ore 19. La serata vedrà il conferimento del premio a tarantini distintesi nei vari ambiti di vita cittadina, scelti dal comitato festeggiamenti […]
Media
09 Mag 2025