Rigenerazione sociale

Concluso il progetto con gli studenti del Pitagora, promosso da ‘Noi&Voi’ insieme a ‘Salpiamo’

26 Mag 2025

A scuola di legalità, in classe e in trasferta, per mare, uscendo in barca a vela e per terra, con escursioni in città vecchia, alla riscoperta del proprio territorio. Si è concluso da qualche giorno il progetto realizzato dall’associazione ‘Noi&Voi’, in collaborazione con l’associazione ‘Salpiamo’, nell’ambito di un percorso di alternanza scuola lavoro condotto con gli studenti della 3ªE dell’Ites Pitagora, istituto superiore diretto da Nadia Bonucci.
L’idea rientra nel progetto ‘Oltre l’Ombra’, finanziato dall’impresa sociale ‘Con i bambini’. Dallo scambio comunicativo con gli alunni e dall’uso della metodologia dello spazio simbolico è nato un lavoro su sé stessi, sul gruppo e sull’acquisizione di competenze per riconoscere la bellezza e l’unicità in sé, nell’altro e nell’ambiente circostante. Da qui uno sguardo nuovo, raccontato con scatti fotografici rimaneggiati e ricomposti in tre collage, con il supporto dell’illustratore e visual artist Alessio Sangregorio. “Il progetto – spiega Gianpaolo Pisconti, esperto di educazione alla legalità e parte del team di ‘Oltre l’Ombra’ – nasce dal presupposto che il contrasto alla povertà educativa in un territorio protegga da devianza e violenza giovanile e che, declinato nel contesto scolastico, possa diventare un’occasione di arricchimento e rinnovamento. Andare per mare, scoprire la fotografia, guardare con altri occhi il proprio territorio, sono esperienze rimaste nella memoria di questi ragazzi, rafforzando il gruppo e la sua coesione”.

“Gli studenti hanno apprezzato molto il progetto – racconta il prof. Giorgio Rossano del Pitagora – perché è stato cucito su misura per loro. Hanno amato il rapporto con il mare e il laboratorio creativo. Li ha fatti sentire una squadra. Hanno guardato la città vecchia con un occhio differente e adesso c’è da scoprire tanto altro in altri quartieri della città”.

“L’unica tavola che hanno realizzato insieme a me – spiega Alessio Sangregorio – è stata la terza. Ho cercato di fornire loro gli strumenti per farcela insieme. Non abbiamo privilegiato il discorso creativo quanto il senso del gruppo, lavorando per costruirlo passo passo”.

“La legalità non è solo rispetto delle regole – conclude Umberto Di Toppa, presidente dell’associazione Salpiamo – ma è soprattutto promozione di una cultura alternativa alla violenza. Questo abbiamo voluto trasmettere ai ragazzi attraverso le varie attività, da quelle legate al mare, a quelle creative, mirate a valorizzare i contesti che frequentano: dalla classe, alle relazioni in famiglia e nel proprio quartiere, fino alla città, vista da terra e dal mare”.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
L'argomento

Striscia di Gaza, card. Pizzaballa: “Trasferire le popolazioni è immorale, oltre che contrario alle convenzioni internazionali”

“La situazione che si sta vivendo oggi a Gaza è molto grave. La parte sud della città è stata quasi completamente rasa al suolo, al nord l’80% è distrutto. Manca il cibo. Inoltre, e non ne parla nessuno, per il terzo anno i bambini non potranno andare scuola. Non arrivano le medicine: senza antibiotici è […]

Tra inquietudine e speranza: oggi, 28 agosto, ricorre Sant’Agostino d’Ippona

Oggi, 28 agosto, la Chiesa celebra la memoria di Sant’Agostino, padre e dottore della Chiesa, la cui eredità risuona sempre più attuale e vicina al cuore dell’uomo. Una conversione avvenuta in età adulta, un pensatore instancabile e cercatore di verità, egli è testimone di un cuore inquieto che trova pace solo in Dio. È eloquente […]

Sella (Don Bosco 2000), “L’aggressione subita dalla nave Ocean Viking è fatto gravissimo e inaccettabile”

“L’aggressione subita dalla nave Ocean Viking nei giorni scorsi da parte della Guardia costiera libica è un fatto gravissimo e inaccettabile. Sparare per venti minuti consecutivi contro un’imbarcazione umanitaria che aveva appena tratto in salvo decine di persone, tra cui minori, significa attentare deliberatamente alla vita di migranti innocenti e di operatori impegnati in missioni […]
Hic et Nunc

Verso una pace “disarmata e disarmante”. Il tema della Giornata mondiale 2026

La pace sia con tutti voi: verso una pace “disarmata e disarmante”: il tema del messaggio di papa Leone per la Giornata mondiale della pace 2026, reso noto dal comunicato del dicastero per il servizio dello sviluppo umano integrale del 26 agosto 2025, è un richiamo ad una responsabilità condivisa, che parte dalle parole per […]

Nel ricordo dell’arrivo a Grottaglie delle spoglie di San Francesco De Geronimo

Nell’ottantesimo anniversario dell’arrivo a Grottaglie delle spoglie di San Francesco De Geronimo, il rettore don Franco Spagnulo rende noto che nel santuario dedicato al santo grottagliese martedì 26 agosto alle ore 18.30 l’arcivescovo mons. Ciro Miniero presiederà la solenne concelebrazione eucaristica di ringraziamento. Questo, in preparazione al novenario dei festeggiamenti in onore del santo  che […]

Maria Ss. del Monte Carmelo, festa in contrada Ferrari (Martina Franca)

Sabato 9 e domenica 10 agosto si svolgono in contrada Ferrari, in agro di Martina Franca, le celebrazioni in onore di Maria Santissima del Monte Carmelo, a cura della parrocchia Regina Mundi. Così il parroco don Martino Mastrovito annuncia il programma: “Carissimi fratelli e sorelle, con grande gioia annunciamo i festeggiamenti in onore di Maria […]
Media
29 Ago 2025