Sabato 14, Giubileo del mondo del lavoro

Sabato 14 giugno si celebra a Taranto il Giubileo del mondo del lavoro. Questo l’invito rivolto a tutte le realtà interessate da parte di don Antonio Panico, vicario episcopale per la società e la custodia del Creato: “Carissimi, quest’anno giubilare ci offre la possibilità di attingere alla grazia del Signore che dona vita, speranza ed energia a tutti coloro che si accostano a Lui con fiducia filiale.
Per questo, d’intesa con il nostro arcivescovo, mons. Ciro Miniero, con la commissione diocesana per la pastorale sociale, abbiamo pensato di proporvi un momento di fraternità e preghiera per sabato 14 giugno.
Nei giorni scorsi, lo Spirito Santo ci ha donato l’elezione di un Papa attento alle istanze del mondo del lavoro, come testimoniato dalla scelta del nome Leone XIV. Il Santo Padre ci riporta così idealmente al pontefice che alla fine dell’Ottocento, con l’enciclica ‘Rerum novarum’, offrì la riflessione della Chiesa cattolica sulle problematiche di un mondo del lavoro allora messo a dura prova dalla prima rivoluzione industriale. Le attuali ‘rerum novarum’, come la transizione ecologica, il mutamento climatico, la “rivoluzione digitale” e l’avvento dell’intelligenza artificiale, stanno impattando sul mondo del lavoro in modo sostanziale e ci invitano a chiedere al Padre Celeste un’assistenza speciale.
Vivremo un breve momento di preghiera che si svolgerà a partire dalle ore 9.30 dinanzi al battistero della nostra basilica cattedrale durante il quale rinnoveremo le promesse battesimali. Subito dopo ci dirigeremo processionalmente verso il santuario della Madonna della Salute (sempre in città vecchia, a pochissimi minuti di distanza da San Cataldo) dove ci attenderà mons. Miniero. Tutti insieme varcheremo la Porta Santa. Alle ore 10avrà inizio la santa messa che terminerà con alcune preghiere da recitare insieme secondo le intenzioni del Sommo Pontefice.
Non abbiamo previsto posti a sedere riservati così come si è ritenuto non opportuno camminare in corteo verso la chiesa issando vessilli o simboli delle varie organizzazioni.
Nello spirito proposto dall’ultima enciclica sociale di Papa Francesco cui Papa Leone ha detto di volersi ispirare nella sua azione pastorale, vogliamo, infatti, sentirci ‘Fratelli Tutti’: operai, dirigenti, imprenditori, commercianti … tutti figli di un unico Padre.
Diffondete questo invito ai vostri iscritti/associati affinché siano in tanti a vivere questo momento di grazia. Un abbraccio fraterno in Cristo a tutti e ciascuno”.
VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

