Sport

Pallamano, la Puglia in festa per lo scudetto del Conversano

13 Giu 2025

di Paolo Arrivo

Una disciplina antica. Che al popolo sportivo può piacere o meno, nella ricerca della tecnica, oltre alla velocità o alla forza; di certo piace molto ai cittadini di Conversano, laureatosi campione d’Italia per l’ottava volta nella sua storia. Un risultato da festeggiare in tutta la regione. Una realtà da prendere a modello, la Pallamano Conversano, particolarmente nel territorio ionico, che ha vissuto un annus horribilis, da non rivivere.

Il cammino del Conversano

Lo scudetto non era affatto scontato. La stagione, infatti, è stata altalenante, al punto che all’interno della regular season non sono mancate i passaggi a vuoto e le critiche da parte della tifoseria biancoverde – pesante la sconfitta inflitta dal Merano ad aprile. Evidentemente la voglia di andare oltre le avversità è prevalsa. La squadra di mister Tarafino, che da giocatore è stato il più vincente nella storia della pallamano azzurra, aveva chiuso al quarto posto la stagione regolare: a quota 40, a un solo punto dal trio formato dalla capolista Cassano Magnago, da Albatro e Alperia Black Devils. Ai playoff ha eliminato Cassano in semifinale e avuto la meglio sul Merano in finale. Il trionfo al Pala San Giacomo è arrivato a tre anni di distanza dal settimo tricolore. Una soddisfazione doppia, vincere tra le mura amiche, in quel palazzetto, a quattordici anni dall’ultima volta. Altro motivo di orgoglio, non aver avuto bisogno di gara 3 per chiudere in finale la volata scudetto: Merano è stato sconfitto per 34-31 in gara 2, dopo il colpaccio fatto in casa loro. L’esempio da estendere a tutti gli sport è la capacità di farsi trovare pronti nei momenti che contano. Ovvero nel finale di stagione, anziché partire a spron battuto, per poi perdere energie e motivazioni.

Le storie

Tanti i volti e i protagonisti del Conversano. Tra quelli emergenti c’è l’abruzzese Camillo Di Mascio, che ha voluto dedicare lo scudetto alla cugina Gioia Muliere, tragicamente scomparsa a vent’anni per colpa di un incidente stradale. Rispetto alla vita umana, il tricolore di certo non ha alcun valore. Ma in qualche modo ogni piccola o grande gioia può essere condivisa con chi non fa più parte di questo mondo. Le vicende personali si intrecciano concorrendo al trionfo finale: lo scudetto del Conversano è la vittoria della provincia che non è più tale. Perché otto scudetti sono un numero invidiato dalla metropoli. L’auspicio è che questo gruppo abbia fame ancora. Nella prossima stagione avrà un altro avversario da cui difendere il tricolore: la Pallamano Trieste, la squadra più titolata d’Italia (al momento irraggiungibile, con 17 scudetti in bacheca), che ha fatto ritorno nella massima serie. Non meno affascinante è il derby della Puglia. Si pensi all’appassionante duello col Fasano nella finale playoff del 2022. Altra nota: il Pala San Giacomo fu voluto per i Giochi del Mediterraneo che si tennero a Bari nel ’97. A dimostrazione di come il grande evento internazionale che sta per raggiungere il capoluogo ionico possa avere un ampio raggio d’azione e ricadute positive anche nel medio o lungo termine.

 

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Otium

Mondiali, nessuno fischi la nazionale: per tornare tra i grandi serve unità

Doveva essere una squadra aggressiva, capace di cambiare atteggiamento in base alle situazioni tattiche e agli avversari: questo lasciava presagire le scelte di Rino Gattuso, i cambi apportati per le partite contro la Moldavia e la Norvegia. Due appuntamenti da non fallire. Un avversario modesto, il primo; poi lo scontro diretto con la sorprendente Norvegia. […]

Taranto a valanga sul Foggia Incedit: la scalata continua

Squadra che vince non si cambia. Con questo approccio e lieto presagio, guardando al trend delle ultime giornate, alla piccola crisi lasciata alle spalle, cominciava il match tra Taranto e Foggia Incedit allo stadio “Italia” di Massafra. Nessuno però deve aver scommesso sui due goal segnati nei primi due minuti di gioco. A sbloccare la […]

Basket B/F, prova di maturità per la Dinamo che ospita Fasano

Un momento negativo da superare. Una gara dai due volti, l’ultima giocata in casa dalla Dinamo Taranto: dopo aver condotto la prima parte di gara, equilibrata in tutti i periodi, e caratterizzata da una intensità difensiva elevata, le ioniche hanno dovuto fare i conti con la reazione delle avversarie. Con la determinazione dell’Angri Pallacanestro che […]
Hic et Nunc

Test sul diabete alla Gesù Divin Lavoratore

‘Diabete, no grazie’ è l’iniziativa sanitaria che si terrà domenica 16 novembre alla chiesa di Gesù Divin Lavoratore, al quartiere Tamburi, a cura di Lions Club Taranto Poseidon distretto 108AB. La diagnosi precoce e prevenzione si baserà sulla misurazione glicemia (attraverso un test rapido capillare) con consulenza medica a cura della dott.ssa Eleonora Devangelio. Attivo […]

‘Profezie di pace’, mostra alla San Giuseppe Moscati

“Dentro questo mare di odio, di guerre, dolore e paura, serve essere capaci di vedere le realtà belle, di cercare le persone che spendono la propria vita per qualcosa di bello: sono i risorti di oggi che ti dicono che c’è ancora luce”. Prendendo spunto dalle parole del card. Pierbattista Pizzaballa, patriarca di Gerusalemme dei […]

‘La bisaccia di Sant’Egidio’ per i poveri del quartiere Tramontone

Sabato 15 novembre la confraternita di Sant’Egidio attuerà la raccolta alimentare per i bisognosi del quartiere Tramontone al ‘Residence Pezzavilla’ dalle ore 9 alle 15. Questa la presentazione dell’iniziativa di solidarietà da parte del priore del sodalizio, Pino Lippo. Il nostro concittadino fra Egidio, canonizzato da Giovanni Paolo II nel giugno del ’96, per più […]
Media
16 Nov 2025