Percorsi di pace

Sos villaggi dei bambini: “L’Italia non resti a guardare: è ora di agire per la pace in Palestina”

foto Ansa-Avvenire
07 Ago 2025

di Gigliola Alfaro

Sos villaggi dei bambini sollecita il Governo italiano “ad assumere una posizione chiara, coraggiosa e concreta rispetto alla crisi umanitaria in Palestina. È giunto il momento che tutte le istituzioni italiane si facciano promotrici di una diplomazia audace, ferma nella richiesta di pace e giustizia per il popolo palestinese, in particolare per i bambini di Gaza”.
Dopo quasi due anni di conflitto, “la popolazione è allo stremo, intrappolata nella morsa della fame, della paura e dell’abbandono. Il costo umano di questa guerra è diventato insopportabile e rappresenta una grave violazione del diritto internazionale umanitario e, purtroppo, la comunità internazionale resta troppo spesso in silenzio”.
La presenza di Sos Children’s villages Palestine sul territorio da oltre mezzo secolo, a Betlemme dal 1968 e nella Striscia di Gaza dal 2000, ha reso l’organizzazione un punto di riferimento per la popolazione locale. Il lavoro di Sos Children’s villages Palestine in questo contesto disastroso va ben oltre il soddisfacimento dei bisogni di base: include supporto psicosociale, cura dei traumi, tracciamento familiare per bambini che si trovano ad aver perso tutto.
“Stiamo assistendo a livelli di insicurezza alimentare davvero allarmanti, le nostre stesse riserve di cibo sono esaurite e, con i principali fornitori umanitari impossibilitati a operare, le famiglie restano affamate e senza speranza – afferma Reem Alreqeb, direttrice del Programma di Gaza per Sos Children’s villages Palestine -. Stiamo facendo tutto ciò che è in nostro potere per proteggere e aiutare i bambini che hanno perso tutto: casa, famiglia e senso di sicurezza. Il nostro team sta lavorando sotto estrema pressione per garantire che ognuno di loro continui a ricevere assistenza, anche mentre le loro stesse vite vengono sconvolte”.
In linea con quanto richiesto dal Cini, Sos villaggi dei bambini chiede al Governo italiano un intervento deciso e immediato di fronte alla catastrofe umanitaria in corso nel territorio palestinese occupato. In particolare al Governo italiano “chiediamo – si legge in una nota – di condannare con fermezza la macchina di morte messa in atto dal Governo israeliano e si impegni fattivamente per fermare le atrocità in corso;
di esigere con ogni mezzo diplomatico dal Governo di Israele immediato accesso degli aiuti umanitari e delle agenzie Onu e ong internazionali;
di riconoscere uguaglianza a israeliani e palestinesi, riconoscendo lo Stato palestinese rendendo così effettivo il diritto all’autodeterminazione e creando il pre requisito necessario alla costituzione di due Stati;
di attivarsi per la revisione dell’Accordo di associazione tra l’Ue e Israele, sospendendo tutti gli accordi preferenziali con Israele;
di sospendere immediatamente le autorizzazioni all’esportazione di materiali di armamento verso Israele, compresi quelli a uso duale o difensivo, anche se rilasciati prima del 7 ottobre 2023, e di monitorare con attenzione il rispetto di tale divieto;
di vietare il commercio con gli insediamenti illegali israeliani nei territori palestinesi occupati.

Non possiamo fermarci ora nel denunciare quanto è sotto gli occhi di tutti, in particolare dopo le ultime dichiarazioni del Governo di Israele di occupare Gaza, perché la distruzione di civili, un terzo dei quali bambini innocenti, sta andando avanti e si è configurata come genocidio. Non possiamo tacere perché a Gaza bambini e operatori sono impossibilitati a vivere. Occorre sanzionare l’azione del governo di Israele con tutti i mezzi a disposizione del nostro Governo”, ha dichiarato Samantha Tedesco, responsabile dell’Accademia Sos villaggi dei bambini.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Mondo

Striscia di Gaza, colpita la parrocchia latina: sei feriti tra cui il parroco Romanelli

  “Colpita la parrocchia latina della sacra Famiglia di Gaza. 6 feriti, di cui 2 gravi. Lievemente ferito il parroco, padre Gabriel Romanelli che si trova attualmente in ospedale”. A dichiararlo è il patriarca latino di Gerusalemme, card. Pierbattista Pizzaballa. La parrocchia attualmente ospita circa 500 sfollati cristiani. Poco fa un aggiornamento del patriarcato latino […]

Terra Santa: violenze dei coloni israeliani

Ferma condanna di mons. William Shomali, vicario patriarcale per Gerusalemme e Palestina, dell’attacco contro la comunità cristiana di Taybeh. Il 7 luglio scorso alcuni coloni israeliani hanno appiccato un incendio nei pressi del cimitero e della chiesa di San Giorgio del V secolo. Un gesto che si colloca all’interno di una lunga serie di violenze […]
Hic et Nunc

Progetto ‘SEVeso’ e percorso ‘Dialoghi in circolo’: incontro alla Gesù Divin Lavoratore

Il Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) organizza un incontro pubblico per venerdì 3 ottobre alle ore 18 alla parrocchia di Gesù Divin Lavoratore (quartiere Tamburi) per presentare il progetto di ricerca ‘SEVeso’ e il percorso partecipato ‘Dialoghi in circolo’. Il primo è un progetto di ricerca nazionale che studia i diritti delle comunità colpite da […]

San Marzano onora i Santi Medici

Da venerdì 26 a domenica 28 settembre si svolgono a San Marzano le celebrazioni in onore dei Santi Medici. Così la presentazione del parroco della San Carlo Borromeo, don Cosimo Rodia: “I Santi Cosma e Damiano sono un riflesso della santità di Dio. Entrambi rappresentano un raggio della luce divina. È in quella luce divina […]
Media
02 Ott 2025