Scuola e università

Istituto comprensivo Don Bosco: celebrazione per nuovo anno scolastico

26 Set 2025

di Stefania Lobosco

Lo scorso 19 settembre nella chiesa di San Giovanni Bosco gli alunni dei tre ordini di scuola dell’istituto comprensivo San Giovanni Bosco e i loro docenti hanno dato ufficialmente avvio al nuovo anno scolastico con una significativa celebrazione comunitaria.

L’incontro, caratterizzato da momenti di gioia e condivisione, si è aperto con il canto iniziale ‘Come voleva Don Bosco’ intonato dai bambini. A seguire, il vicepreside prof. Roberto Ceci ha inaugurato l’anno scolastico con parole di benvenuto e un caloroso messaggio di accoglienza rivolto agli studenti, in particolare ai nuovi iscritti, alle famiglie, ai docenti e a tutti i presenti. Hanno poi preso la parola il parroco don Giovanni Monaco, il vicesindaco dott. Mattia Giorno e la dirigente scolastica, dott.ssa Floriana Bottiglia, che hanno voluto augurare agli alunni un anno di crescita serena e ricco di soddisfazioni.

Il parroco don Giovanni Monaco ha rivolto una preghiera a studenti e insegnanti, accompagnato dalle letture di alcuni bambini, e ha poi presentato il nuovo direttore dell’oratorio Don Bosco, don Luigi, che accoglierà quest’anno tanti ragazzi per le attività pomeridiane che si svolgeranno in chiesa. La celebrazione è poi proseguita con la benedizione degli zaini e del materiale scolastico, un gesto intenso che ricorda agli alunni, alle famiglie e agli insegnanti, l’importanza dello studio, il valore della scuola e le grandi opportunità di crescita che essa offre.

Un momento emozionante è stato l’intervento della madre di Paola Adamo, la sig.ra Lucia D’Ammacco, che ha accompagnato la cerimonia con la premiazione di alcuni studenti vincitori del concorso ‘Paola Adamo’ per la realizzazione di elaborati scritti e grafici. Ogni anno gli studenti dell’i.c., guidati dai loro docenti di Italiano e Arte, partecipano al concorso, nato per tenere viva la memoria di Paola, che è in cammino verso la beatificazione, per diffondere i valori di amicizia, inclusione, rispetto, semplicità, accoglienza e fede.

Il vicesindaco Mattia Giorno ha introdotto la premiazione ricordando la figura di Paola Adamo e il suo esempio per i giovani di oggi, così come l’impegno della sua famiglia e della Fondazione per diffondere il messaggio di Paola, il suo amore per la vita e contribuire alla formazione di tanti giovani con l’assegnazione di borse di studio.

Al termine dell’incontro, i ragazzi del primo anno della scuola secondaria di primo grado hanno ricevuto un regalo, realizzato dagli alunni guidati dalla docente di Arte, prof.ssa Annamaria Lo Savio, simbolo che, oltre a far gioire i nuovi alunni, ha suggellato il senso di continuità e appartenenza alla comunità educativa. Quindi, il canto corale ‘Padre di molte genti’, che ha unito in un’unica voce studenti, docenti, famiglie e istituzioni, nel segno dello spirito educativo di don Bosco.

Un momento di festa e spiritualità che ha voluto ricordare a tutti l’importanza di iniziare insieme, con entusiasmo e fiducia, il cammino del nuovo anno scolastico.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
L'argomento

Cop30: “Necessario cambiare paradigma per la giustizia climatica”

Una Cop30, da un lato interlocutoria e senza un’agenda ‘ambiziosa’, rispetto alle iniziative per fronteggiare i cambiamenti climatici, figlia dell’attuale contesto geopolitico; dall’altro inedita e promettente, nel coinvolgimento delle popolazioni dell’Amazzonia e della società civile. La Conferenza Onu sui cambiamenti climatici, che si è conclusa venerdì 21 novembre, a Belém, va analizzata secondo queste due […]

Ecco i consiglieri regionale di Taranto tra sorprese e bocciature inattese

Poche riconferme, molti volti nuovi e tante sorprese… in agrodolce. È questo l’esito delle elezioni regionali per Taranto che vede sostanzialmente confermato l’equilibrio politico espresso pochi mesi fa, con l’elezione a sindaco di Piero Bitetti. La valanga di voti che ha consentito di essere eletti ad alcuni consiglieri baresi e che ha lasciato fuori dal […]

Decaro nuovo governatore di Puglia ma l'astensione arriva al 60 per cento

È stato tra il 13 e il 18 per cento, nelle città pugliesi, il calo di affluenza, che per l’intera regione ha fermato l’asticella al 41,83%, con una differenza complessiva di quasi meno 15%, rispetto al 56,43% di cinque anni fa. Taranto è penultima (col 40,6%), seguita da Foggia. Questo è il dato più importante, […]
Hic et Nunc

Ecco i consiglieri regionale di Taranto tra sorprese e bocciature inattese

Poche riconferme, molti volti nuovi e tante sorprese… in agrodolce. È questo l’esito delle elezioni regionali per Taranto che vede sostanzialmente confermato l’equilibrio politico espresso pochi mesi fa, con l’elezione a sindaco di Piero Bitetti. La valanga di voti che ha consentito di essere eletti ad alcuni consiglieri baresi e che ha lasciato fuori dal […]

Decaro nuovo governatore di Puglia ma l'astensione arriva al 60 per cento

È stato tra il 13 e il 18 per cento, nelle città pugliesi, il calo di affluenza, che per l’intera regione ha fermato l’asticella al 41,83%, con una differenza complessiva di quasi meno 15%, rispetto al 56,43% di cinque anni fa. Taranto è penultima (col 40,6%), seguita da Foggia. Questo è il dato più importante, […]

La domenica del Papa - Rinnovare lo slancio della Chiesa verso la piena unità

“Immensa tristezza”: così papa Leone XIV esprime il suo dolore, “forte”, per i rapimenti di sacerdoti, fedeli e studenti avvenuti in Nigeria e Camerun; “soprattutto per i tanti ragazzi e ragazze sequestrati e per le loro famiglie angosciate”. È ancora sul sagrato della basilica di San Pietro, il Papa, ha appena concluso la celebrazione eucaristica […]
Media
26 Nov 2025