Rigenerazione sociale

Fish sul decreto abbattimento barriere nelle scuole

“Bene i fondi, ma serve un piano strutturale” sostiene la Federazione italiana per i diritti delle persone con disabilità

ph Siciliani Gennari-Sir
28 Ott 2025

La Fish-Federazione italiana per i diritti delle persone con disabilità e famiglie accoglie positivamente il decreto firmato dal ministro dell’Istruzione e del merito, Giuseppe Valditara, che destina oltre 18,6 milioni di euro all’eliminazione delle barriere architettoniche nelle scuole statali e paritarie. “È un segnale importante – afferma il presidente della Fish, Vincenzo Falabella – perché conferma l’attenzione verso uno dei temi centrali per la piena inclusione scolastica: garantire a tutti gli studenti e le studentesse con disabilità ambienti realmente accessibili e dignitosi. Rimuovere una barriera fisica significa favorire una partecipazione piena e consapevole alla vita scolastica, nel rispetto dei diritti sanciti dalla Convenzione Onu sui diritti delle persone con disabilità”. Falabella evidenzia però la necessità di un impegno continuativo: “Serve un piano strutturale e pluriennale, con un monitoraggio costante e il coinvolgimento degli enti locali, delle scuole e delle associazioni rappresentative delle persone con disabilità e delle loro famiglie”. La Fish ribadisce la propria disponibilità a collaborare con il ministero e con le istituzioni competenti “perché le risorse si traducano in interventi concreti, efficaci e misurabili, affinché nessun alunno o alunna venga più escluso da un’aula o da un laboratorio a causa di una barriera, architettonica o culturale”.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Rigenerazione sociale

Migranti, Pietro Bartolo: “Non far cadere l’oblio sui morti e sui vivi”

“Una volta sognai di essere una tartaruga gigante con scheletro d’avorio che trascinava bimbi e piccini e alghe e rifiuti e fiori e tutti si aggrappavano a me, sulla mia scorza dura. Ero una tartaruga che barcollava sotto il peso dell’amore molto lenta a capire e svelta a benedire. Così, figli miei, una volta vi […]

Diritti infanzia: firmato protocollo triennale tra Unicef Italia e Associazione sociologi italiani

Unicef  Italia e Associazione sociologi italiani (Asi) hanno firmato un protocollo d’intesa triennale con l’obiettivo di promuovere attenzione e consapevolezza sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza nell’ambito della ricerca e della pratica sociologica. “In un momento così difficile e doloroso per le bambine e i bambini in tante aree del mondo”, la collaborazione con l’Asi “ci […]

Povertà in Italia, Caritas: l’Assegno di inclusione “esclude i più fragili”

Il passaggio dal Reddito di cittadinanza all’Assegno unico di inclusione (Adi) non ha contribuito a diminuire la povertà in Italia, anzi l’effetto è stato contrario: la platea di beneficiari dell’Assegno unico di inclusione ha subito un crollo vertiginoso del 40-47%, una riduzione che ha colpito in maniera più acuta le famiglie straniere (-40%). Il cambiamento […]
Hic et Nunc

Intervista a monsignor Romanazzi: dal Sinodo una Chiesa più accogliente

La parola ‘Sinodo’ deriva da due parole greche che significano insieme e strada, quindi la combinazione trasmette l’idea di “camminare insieme”. Oggi nella Chiesa cattolica, il termine ‘sinodo’ significa molto di più. Seguendo l’insegnamento di papa Francesco, che si basa sul Concilio Vaticano II, la sinodalità indica la partecipazione attiva di tutti i fedeli alla […]

Cittadinanza onoraria ad Aldo Siciliano: tributo all'impegno per la cultura di Taranto

Nel corso di una cerimonia dai toni intensi e commossi, la città di Taranto ha conferito la cittadinanza onoraria al professor Aldo Siciliano, presidente dell’Istituto per la storia e l’archeologia della Magna Grecia, che annualmente organizza i convegni internazionali, nati nel 1961. Incarico, quello di Siciliano, ereditato da Attilio Stazio, di cui fu il più […]
Media
29 Ott 2025