Fish sul decreto abbattimento barriere nelle scuole
“Bene i fondi, ma serve un piano strutturale” sostiene la Federazione italiana per i diritti delle persone con disabilità
La Fish-Federazione italiana per i diritti delle persone con disabilità e famiglie accoglie positivamente il decreto firmato dal ministro dell’Istruzione e del merito, Giuseppe Valditara, che destina oltre 18,6 milioni di euro all’eliminazione delle barriere architettoniche nelle scuole statali e paritarie. “È un segnale importante – afferma il presidente della Fish, Vincenzo Falabella – perché conferma l’attenzione verso uno dei temi centrali per la piena inclusione scolastica: garantire a tutti gli studenti e le studentesse con disabilità ambienti realmente accessibili e dignitosi. Rimuovere una barriera fisica significa favorire una partecipazione piena e consapevole alla vita scolastica, nel rispetto dei diritti sanciti dalla Convenzione Onu sui diritti delle persone con disabilità”. Falabella evidenzia però la necessità di un impegno continuativo: “Serve un piano strutturale e pluriennale, con un monitoraggio costante e il coinvolgimento degli enti locali, delle scuole e delle associazioni rappresentative delle persone con disabilità e delle loro famiglie”. La Fish ribadisce la propria disponibilità a collaborare con il ministero e con le istituzioni competenti “perché le risorse si traducano in interventi concreti, efficaci e misurabili, affinché nessun alunno o alunna venga più escluso da un’aula o da un laboratorio a causa di una barriera, architettonica o culturale”.
VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO





