Città

“Scudo penale” per l’Ilva: il centrodestra perde un’altra occasione per essere in sintonia con la comunità

10 Gen 2023

Decidesse serenamente, il centrodestra, se le norme sullo “scudo penale” siano un’indigesta eredità del passato o un esercizio di assoluto garantismo. Lo facesse per il bene della chiarezza che tutti si aspettano, da chi governa.
Perché quella norma ha mostrato tutti i suoi limiti in questi lunghi anni di difficile interlocuzione politica sull’ex Ilva, tanto da esser cassata dagli esecutivi successivi. Se oggi qualcuno la reintroduce, fa un torto al dibattito di questi anni dolorosi, sulla pelle di una comunità che non ha più voglia di passi indietro e di eterne ripartenze.
Lo “scudo penale” non tutela la nostra terra, tutela solo un interesse particolare. È il salvacondotto offerto su un piatto d’argento alla proprietà, oggi ancora in maggioranza nelle mani di un soggetto che non ha certo mostrato vicinanza alle ferite del sistema socio-economico tarantino.
Al centrodestra, evidentemente troppo distratto dalle promesse fatte al sistema industriale che vive grazie all’acciaio di Taranto, sfugge un dettaglio: senza alcuno “scudo penale” abbiamo assistito ad anni di assoluto “far west” produttivo, reintroducendo questa norma ci aspettiamo che questa prospettiva possa forse migliorare?
Non accadrà, e ancora una volta sarà la città a pagarne le conseguenze. Ai parlamentari ionici di centrodestra, quindi, agli stessi che oggi cercano giustificazioni fantasiose a questo “capolavoro”, diciamo che hanno perso l’ennesima occasione per entrare in sintonia con la loro terra, svendendo sul piatto della produzione a tutti i costi la possibilità che Taranto imboccasse finalmente e definitivamente la strada della diversificazione.
Noi, invece, quella sintonia continueremo a praticarla, lavorando affinché del futuro del siderurgico si parli solo attraverso un accordo di programma che tenga insieme la prospettiva della decarbonizzazione con le esigenze della popolazione, prevedendo finalmente la valutazione preventiva del danno sanitario.
Mattia Giorno
assessore ai Lavori pubblici e mobilità sostenibile

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Politica italiana

Decreto flussi: la verità dietro i numeri

Il Consiglio dei ministri ha varato un decreto-legge che consente, per il prossimo triennio, l’ingresso di circa mezzo milione di lavoratori stranieri di cui 230.550 per lavoro subordinato non stagionale e autonomo e 267mila per lavoro stagionale nei settori agricolo e turistico. Si tratta del 10% di lavoratori stranieri in più rispetto al precedente decreto […]

Approvato il Decreto Sicurezza

Con 109 voti favorevoli, 69 contrari e un’astensione, il Senato ha approvato ieri, mercoledì 4 giugno, il Decreto Sicurezza (dl n. 48/2025), che prevede nuove disposizioni in materia di sicurezza pubblica. Il provvedimento, criticato dalle opposizioni, interviene su vari fronti: dal contrasto al terrorismo alla tutela delle forze dell’ordine; dalla sicurezza urbana alla lotta alla […]

Dissalatore: il Tara non è figlio di un dio minore

Legambiente Taranto chiede un incontro al commissario prefettizio del Comune di Taranto, la dottoressa Perrotta
Hic et Nunc

Test sul diabete alla Gesù Divin Lavoratore

‘Diabete, no grazie’ è l’iniziativa sanitaria che si terrà domenica 16 novembre alla chiesa di Gesù Divin Lavoratore, al quartiere Tamburi, a cura di Lions Club Taranto Poseidon distretto 108AB. La diagnosi precoce e prevenzione si baserà sulla misurazione glicemia (attraverso un test rapido capillare) con consulenza medica a cura della dott.ssa Eleonora Devangelio. Attivo […]

‘Profezie di pace’, mostra alla San Giuseppe Moscati

“Dentro questo mare di odio, di guerre, dolore e paura, serve essere capaci di vedere le realtà belle, di cercare le persone che spendono la propria vita per qualcosa di bello: sono i risorti di oggi che ti dicono che c’è ancora luce”. Prendendo spunto dalle parole del card. Pierbattista Pizzaballa, patriarca di Gerusalemme dei […]

‘La bisaccia di Sant’Egidio’ per i poveri del quartiere Tramontone

Sabato 15 novembre la confraternita di Sant’Egidio attuerà la raccolta alimentare per i bisognosi del quartiere Tramontone al ‘Residence Pezzavilla’ dalle ore 9 alle 15. Questa la presentazione dell’iniziativa di solidarietà da parte del priore del sodalizio, Pino Lippo. Il nostro concittadino fra Egidio, canonizzato da Giovanni Paolo II nel giugno del ’96, per più […]
Media
16 Nov 2025