Amministrazione locale

Cittadinanza “inclusiva” per i minori stranieri: approvata la mozione in Consiglio comunale

foto Siciliani-Gennari/Sir
17 Gen 2023

di Marina Luzzi

Mentre il Paese invecchia e l’incidenza delle nascite pende a favore delle tante famiglie di migranti che scelgono il nostro Paese per vivere, sul tema dei diritti agli stranieri l’Italia resta indietro. Ad oggi la cittadinanza italiana è trasmessa solo secondo il principio dello ius sanguinis, cioè da un genitore italiano (almeno uno per coppia, ndr) al figlio appena nato. Da tempo si dibatte sulla possibilità di estendere la cittadinanza italiana ai figli di migranti nati in Italia o che vi risiedono e frequentano qui la scuola ma i tempi non sembrano essere ancora maturi. Intanto vari Comuni italiani, pur non potendo legiferare in materia, si attivano mostrando sensibilità al tema e volontà di metterlo al centro del dibattito. Da ieri anche il Comune di Taranto è tra questi. È stata approvata la mozione per far ottenere una cittadinanza simbolica detta ‘inclusiva’ ai minori stranieri nati a Taranto o che frequentano la scuola nel capoluogo ionico. A presentarla, come primo firmatario, il consigliere comunale Luca Contrario. L’approvazione ieri in Consiglio comunale. «Si tratta di una mozione che nasce dalle Agorà democratiche guidate da Ilaria Cinieri che si sono svolte in piazza Marconi – ci spiega – e poi ripresa dall’associazione Giustizia per Taranto, con un’iniziativa sull’accoglienza a margine della quale è stata sviluppata una mozione che riprende i principi dello ‘ius soli’ e dello ‘ius scholae’. Diritti che mi preme sottolineare non sono alternativi ma vanno entrambi sostenuti. La mozione impegna l’amministrazione comunale ad istituire un nuovo istituto, chiamato ‘cittadinanza inclusiva’, simbolico ma allo stesso tempo significativo per far sentire parte integrante della comunità tarantina i minori». L’idea è l’istituzione di una giornata in cui simbolicamente il sindaco conferirà sia ai minori stranieri nati a Taranto e che risiedono qui (ius soli), sia a quelli che non sono nati qui ma frequentano qui la scuola e hanno completato un ciclo scolastico in città, la ‘cittadinanza inclusiva’. «Certo, formalmente i minori non acquisiscono la cittadinanza italiana – prosegue il consigliere Contrario – ma serve a far sentire i bambini parte integrante della comunità tarantina ed è anche un impegno da parte dell’amministrazione a schierarsi e ad impegnarsi facendo pressione nelle sede opportune perché si approvino in Italia sia ‘ius soli’ che ‘ius scholae’. Inoltre la mozione impegna gli uffici preposti del Comune, a migliorare a livello di informazione, efficacia, aggiornamento e confronto con le associazioni, alcuni istituti sulla cittadinanza reale che sono di competenza del Comune. Ad esempio, compiuti i 18 anni i minori in Italia hanno diritto per legge a chiedere la cittadinanza italiana entro il 19esimo anno di età; una procedura che obbliga i Comuni ad informare i cittadini stranieri di questa opportunità. Il Comune di Taranto con la mozione si impegna a favorire queste procedure, sia attraverso l’Ufficio anagrafe, via telefono, via email o in qualsiasi forma, sia attraverso la collaborazione con gli istituti scolastici».

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Politica italiana

Decreto flussi: la verità dietro i numeri

Il Consiglio dei ministri ha varato un decreto-legge che consente, per il prossimo triennio, l’ingresso di circa mezzo milione di lavoratori stranieri di cui 230.550 per lavoro subordinato non stagionale e autonomo e 267mila per lavoro stagionale nei settori agricolo e turistico. Si tratta del 10% di lavoratori stranieri in più rispetto al precedente decreto […]

Approvato il Decreto Sicurezza

Con 109 voti favorevoli, 69 contrari e un’astensione, il Senato ha approvato ieri, mercoledì 4 giugno, il Decreto Sicurezza (dl n. 48/2025), che prevede nuove disposizioni in materia di sicurezza pubblica. Il provvedimento, criticato dalle opposizioni, interviene su vari fronti: dal contrasto al terrorismo alla tutela delle forze dell’ordine; dalla sicurezza urbana alla lotta alla […]

Dissalatore: il Tara non è figlio di un dio minore

Legambiente Taranto chiede un incontro al commissario prefettizio del Comune di Taranto, la dottoressa Perrotta
Hic et Nunc

Maria Ss. del Monte Carmelo, festa in contrada Ferrari (Martina Franca)

Sabato 9 e domenica 10 agosto si svolgono in contrada Ferrari, in agro di Martina Franca, le celebrazioni in onore di Maria Santissima del Monte Carmelo, a cura della parrocchia Regina Mundi. Così il parroco don Martino Mastrovito annuncia il programma: “Carissimi fratelli e sorelle, con grande gioia annunciamo i festeggiamenti in onore di Maria […]

Maria Ss. del Monte Carmelo, festa in contrada Ferrari (Martina Franca)

Sabato 9 e domenica 10 agosto si svolgono in contrada Ferrari, in agro di Martina Franca, le celebrazioni in onore di Maria Santissima del Monte Carmelo, a cura della parrocchia Regina Mundi. Così il parroco don Martino Mastrovito annuncia il programma: “Carissimi fratelli e sorelle, con grande gioia annunciamo i festeggiamenti in onore di Maria […]
Media
11 Ago 2025