Emergenze sociali

Aumentano i prezzi, crescono le disuguaglianze

foto Siciliani-Gennari/Sir
18 Gen 2023

di Andrea Casavecchia

L’aumento del prezzo dei carburanti è solo uno dei segnali di una crescita inflazionistica galoppante che continua a mettere in difficoltà le famiglie. Bisognerebbe ricordare che tale aumento influisce sul costo di altri prodotti. Come scrive il Censis nel suo ultimo Rapporto annuale solo nella prima metà del 2022 l’indice dei prezzi si è innalzato del 6,7% – in confronto allo stesso periodo dell’anno precedente. Le persone che ne fanno maggiormente le spese sono gli occupati dipendenti, oppure tutti i lavoratori che mantengono sempre lo stesso reddito durante l’anno.
Loro, in un periodo di rapida inflazione, finiscono per dover decidere in modo oculato come riempire la busta della spesa, ma anche iniziare a rivedere i loro stili di vita. Il cambiamento non è uguale per tutti. Come evidenzia ancora il Censis: “l’inflazione non solo colpisce i redditi fissi o comunque tendenzialmente stabili nel medio periodo, aumenta anche la forbice della disuguaglianza tra le diverse componenti sociali: le famiglie meno abbienti si confrontano con un incremento medio dei prezzi pari al 9,8%, mentre per le famiglie più agiate l’aumento è del 6,1%, quasi 4 punti percentuali in meno”.
Ma perché l’aumento dei prezzi incide di più sulle famiglie di reddito medio e medio basso, rispetto alle altre?
La motivazione è nei prodotti che formano il carrello della spesa. Quando salgono i prezzi di quelli che vengono chiamati i beni primari, non c’è la possibilità di evitarli, tutti sono obbligati a comprarli. Però il budget, che una famiglia a basso/medio reddito ha a disposizione, è inferiore a quello delle altre e quindi se aumenta il costo della benzina o delle verdure il loro peso incide di più sulle possibilità di quelle famiglie, che alla fine dovranno scegliere di rinunciare a qualcos’altro.
Quello che accade aggrava un processo già in atto. Purtroppo negli ultimi anni le disuguaglianze sono cresciute e la platea delle famiglie con redditi meno alti è aumentata. Sarebbe importante iniziare a invertire la rotta. Uno dei passi iniziali dovrebbe essere quello di cominciare a rivalorizzare i redditi da lavoro che nel nostro paese sono rimasti pressoché costanti negli ultimi venti anni. Un secondo passo dovrebbe riguardare il contenimento dei prezzi delle materie primarie che incidono sull’aumento di tutti gli altri, ma non sembra essere la direzione che oggi si vuole prendere.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Emergenze sociali

Card. Tempesta: “La vera pace non si impone, si costruisce con dialogo e fiducia”

Le parole dell'arcivescovo di Rio de Janeiro dopo il sanguinoso blitz della polizia

Mediterraneo armato: alleanze, spese e potere

Nel bacino mediterraneo l’acquisto di sistemi d’arma non rappresenta solo una decisione tecnica, ma un filo che intreccia alleanze geostrategiche, politiche industriali e schieramenti militari. I dati del Sipri e l’analisi dei flussi d’importazione nei Paesi attorno al Mediterraneo mostrano come ogni contratto rifletta una scelta, un messaggio e una prospettiva di potere. Secondo l’ultimo […]

Disoccupazione, povertà, denatalità: il report dell'Inps a Taranto e provincia

Disoccupazione, povertà, denatalità: sono i drammatici fenomeni che caratterizzano la situazione di Taranto oggi. La gravissima crisi industriale e la mancanza di alternative, pur tanto attese, fanno di Taranto e provincia un fanalino di coda della condizione socio-demografica italiana, che pure non brilla affatto nonostante i proclami. È dal Rendiconto sociale dell’Inps che scaturisce questo […]
Hic et Nunc

Test sul diabete alla Gesù Divin Lavoratore

‘Diabete, no grazie’ è l’iniziativa sanitaria che si terrà domenica 16 novembre alla chiesa di Gesù Divin Lavoratore, al quartiere Tamburi, a cura di Lions Club Taranto Poseidon distretto 108AB. La diagnosi precoce e prevenzione si baserà sulla misurazione glicemia (attraverso un test rapido capillare) con consulenza medica a cura della dott.ssa Eleonora Devangelio. Attivo […]

‘Profezie di pace’, mostra alla San Giuseppe Moscati

“Dentro questo mare di odio, di guerre, dolore e paura, serve essere capaci di vedere le realtà belle, di cercare le persone che spendono la propria vita per qualcosa di bello: sono i risorti di oggi che ti dicono che c’è ancora luce”. Prendendo spunto dalle parole del card. Pierbattista Pizzaballa, patriarca di Gerusalemme dei […]

‘La bisaccia di Sant’Egidio’ per i poveri del quartiere Tramontone

Sabato 15 novembre la confraternita di Sant’Egidio attuerà la raccolta alimentare per i bisognosi del quartiere Tramontone al ‘Residence Pezzavilla’ dalle ore 9 alle 15. Questa la presentazione dell’iniziativa di solidarietà da parte del priore del sodalizio, Pino Lippo. Il nostro concittadino fra Egidio, canonizzato da Giovanni Paolo II nel giugno del ’96, per più […]
Media
16 Nov 2025