Ecclesia

Consiglio permanente Cei – Card. Zuppi: “Una nuova stagione per l’Italia e per la Chiesa”

foto Cristian Gennari-Siciliani/Sir
24 Gen 2023

di Maria Michela Nicolais

“Grandi e impegnative sfide per il bene dell’Italia aspettano il nuovo Governo, cui rinnovo i migliori auguri, assicurando che la Chiesa, in spirito di cooperazione, continuerà il suo impegno per l’intera comunità italiana, per i più deboli, per la coesione della società, per l’educazione e il bene comune”. Il card. Matteo Zuppi, arcivescovo di Bologna e presidente della Cei, ha dedicato la parte centrale della sua ampia introduzione al Consiglio permanente della Cei – in corso a Roma dal 23 al 25 gennaio – alla situazione del Paese, attanagliato in primo luogo dai “morsi della crisi economica in atto”. Citando i 75 anni della Costituzione repubblicana, ha precisato: “Varie forme sono possibili e in discussione, ma la principale resta viverne lo spirito e applicarla fino in fondo e in tutte le sue parti”.

Lavoro, giovani, inverno demografico. Pandemia e crisi bellica hanno aumentato povertà e disuguaglianze, ha fatto notare il cardinale: per questo è “decisiva la programmazione del Pnrr”.

Oggi un lavoratore su otto ha un ingaggio precario, mal pagato, la denuncia: “La difficoltà nel raggiungere requisiti minimi rispetto al binomio lavoro e casa per diventare economicamente indipendenti e formare un nucleo familiare è tra le preoccupazioni maggiori che i giovani esprimono in tutte le indagini che sondano le loro condizioni, ad iniziare dal precariato del lavoro”. “Garantire sicurezza abitativa” ai giovani, “capace di dare dignità alle persone e generare vita” è dunque una priorità, insieme a quella di“invertire la rotta dell’inverno demografico”: “Non c’è tempo per ulteriori ritardi nell’improntare una seria politica di rilancio della natalità a livello nazionale”.

Anziani, migranti, pedofilia. Zuppi ha accolto “con grande soddisfazione” la volontà del Governo “di riprendere le fila della legge delega per le politiche in favore delle persone anziane, cioè 14 milioni di cittadini”, così come l’approvazione del piano di potenziamento delle cure palliative. Per i migranti e i rifugiati, ha chiesto “maggiori flussi regolari di ingresso, di corridoi umanitari e ricongiungimenti familiari”, in sinergia con l’Unione europea. Non è mancato un riferimento alla pedofilia, con l’elogio per il primo Report nazionale sulle attività di tutela nella diocesi italiane e l’assicurazione della volontà della Chiesa italiana di “continuare a compiere con fermezza per stare dalla parte dei più fragili e per far crescere una cultura caratterizzata dal rispetto, dalla cura e dalla tutela della dignità di ogni persona”.

Scuola. “La scuola è il laboratorio del futuro di un Paese, in cui si prepara il domani e dove vanno investite le energie migliori e le risorse necessarie”, l’appello sulla scorta di don Milani. “L’ampia rete delle scuole cattoliche dovrebbe essere percepita come un’alleata e non come una avversaria della scuola pubblica”, la sottolineatura per chiedere “un cambio anche culturale”, a partire dal ruolo che hanno gli insegnanti di religione nell’intercettare le domande di senso dei ragazzi.

Guerra. All’inizio della sua introduzione, il cardinale ha menzionato la guerra in Ucraina: “Il mondo deve porre fine a questa guerra e affrontare seriamente gli altri conflitti aperti, che sono meno sotto gli occhi di tutti, ma pure così dolorosi. Con sgomento assistiamo all’uccisione dei sogni delle giovani generazioni e sentiamo il dovere di esprimere la solidarietà verso questa gente che chiede libertà e giustizia”.

Il futuro della Chiesa. La prima parte del suo discorso si è incentrata sulla questione ecclesiale: alla Chiesa italiana, la tesi di fondo, serve un “cambio di paradigma, altrimenti tutto si esaurisce nelle discussione interne”.

La Chiesa come “minoranza creativa” e come Chiesa “di popolo” – e quindi il pontificato di Benedetto XVI, “che ha amato l’Italia come sua seconda patria e la sua Chiesa”, e quello di Francesco – non sono in contraddizione: “La Chiesa deve ritessere il senso comunitario in una società dell’io e dell’estraneità, richiamando ad un destino comune”. La visione della Chiesa come “minoranza creativa”, per Zuppi, “è tutt’altro che contraddittoria con quella visione di Chiesa di popolo di cui è testimone Francesco: “Anch’essa è una realtà del nostro Paese, come manifesta la pietà popolare. Una Chiesa di popolo è una realtà che non pone confini, dogane”.  In vista della prossima Assemblea della Cei, infine, in programma dal 22 al 25 maggio, il presidente ha auspicato “un ripensamento anche della struttura della Cei, più capace di esprimere la centralità della Parola di Dio e di servire meglio le Chiese che sono in Italia e rinforzare e servire la collegialità tra noi”.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Sabato 15, Giornata nazionale della Colletta alimentare

“La povertà ha cause strutturali che devono essere affrontate e rimosse. Mentre ciò avviene, tutti siamo chiamati a creare nuovi segni di speranza che testimoniano la carità cristiana… Aiutare il povero è infatti questione di giustizia, prima che di carità”, si legge nel messaggio di papa Leone XIV per la nona Giornata mondiale dei poveri, […]

La Bottega di Betlemme al Corpus Domini

Domenica 16 e 30 novembre e 7 dicembre, dalle ore 9 alle 12, all’ingresso della parrocchia Corpus Domini, al quartiere Paolo VI sarà attiva la ‘Bottega di Betlemme’ (alla prima edizione) in cui alcuni stand esporranno creazioni artigianali fatte con il cuore, che sono perfette per i regali di Natale: ne dà notizia il parroco, […]

Al quartiere Paolo VI entra nel vivo la festa di San Giuseppe Moscati

Entrano nel vivo al quartiere Paolo VI i festeggiamenti sul tema ‘La speranza della pace’ in onore di San Giuseppe Moscati a cura della parrocchia a lui intitolata, che si svolgeranno fino a domenica 16 novembre. San Giuseppe Moscati, medico e laico, ha vissuto nell’amicizia con il Signore la sua vita, la sua professione e […]
Hic et Nunc

Test sul diabete alla Gesù Divin Lavoratore

‘Diabete, no grazie’ è l’iniziativa sanitaria che si terrà domenica 16 novembre alla chiesa di Gesù Divin Lavoratore, al quartiere Tamburi, a cura di Lions Club Taranto Poseidon distretto 108AB. La diagnosi precoce e prevenzione si baserà sulla misurazione glicemia (attraverso un test rapido capillare) con consulenza medica a cura della dott.ssa Eleonora Devangelio. Attivo […]

‘Profezie di pace’, mostra alla San Giuseppe Moscati

“Dentro questo mare di odio, di guerre, dolore e paura, serve essere capaci di vedere le realtà belle, di cercare le persone che spendono la propria vita per qualcosa di bello: sono i risorti di oggi che ti dicono che c’è ancora luce”. Prendendo spunto dalle parole del card. Pierbattista Pizzaballa, patriarca di Gerusalemme dei […]

‘La bisaccia di Sant’Egidio’ per i poveri del quartiere Tramontone

Sabato 15 novembre la confraternita di Sant’Egidio attuerà la raccolta alimentare per i bisognosi del quartiere Tramontone al ‘Residence Pezzavilla’ dalle ore 9 alle 15. Questa la presentazione dell’iniziativa di solidarietà da parte del priore del sodalizio, Pino Lippo. Il nostro concittadino fra Egidio, canonizzato da Giovanni Paolo II nel giugno del ’96, per più […]
Media
16 Nov 2025