Commissione Ue

Commissione Ue: aiuti umanitari urgenti per il Libano di 30 milioni di euro

foto Sir
03 Ott 2024

di Gianni Borsa

La Commissione europea stanzia 30 milioni di euro in aiuti umanitari per i più bisognosi in Libano. “Sono estremamente preoccupata per la costante escalation delle tensioni in Medio Oriente”, ha affermato la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, in una nota, invitando “tutte le parti” a “fare del loro meglio per proteggere la vita di civili innocenti”. È a loro beneficio che vanno gli aiuti europei, per garantire ai civili “la tanto necessaria assistenza in questo periodo molto difficile”, sempre la presidente, che ha aggiunto: “Continuiamo a chiedere un cessate il fuoco al confine con il Libano e a Gaza, nonché il rilascio di tutti gli ostaggi”. Gli aiuti serviranno per offrire assistenza alimentare urgente, riparo e assistenza sanitaria. È stato attivato anche il meccanismo di protezione civile dell’Ue per facilitare la fornitura di assistenza materiale a Beirut. Pochi giorni fa, il 29 settembre, la Commissione aveva già liberato altri 10 milioni di euro per l’assistenza umanitaria, ma, spiega la nota di Bruxelles, “il conflitto ha innescato uno spostamento di popolazione senza precedenti in Libano, con già migliaia di vittime e feriti tra i civili”. Dall’inizio 2024 l’assistenza umanitaria totale dell’Ue al Paese supera i 104 milioni di euro, per cercare di arginare una situazione che era già grave, prima dei recenti sviluppi in Medio Oriente: 2 milioni di rifugiati libanesi e siriani soffrono di insicurezza alimentare, numero destinato ad aumentare ulteriormente.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Europa

Dazi, Coldiretti: con incertezza, crolla l’export Made in Italy

L’incertezza legata all’evolversi della situazione e i dazi aggiuntivi minacciati dal presidente statunitense Donald Trump hanno fermato la crescita in valore dell’export agroalimentare italiano negli Stati Uniti, che a maggio è crollata al +0,4%, con risultati peraltro negativi per tutti i prodotti più esportati, dal vino all’olio fino a formaggi e passata. È quanto emerge […]

Nuove linee guida sulla protezione dei minori on line

Nuove linee guida sulla protezione dei minori on line e un prototipo di un’applicazione per la verifica dell’età sono stati presentati oggi dalla Commissione europea per garantire che, spiega una nota, “i bambini e i giovani possano continuare a godere delle opportunità offerte dal mondo online, come l’apprendimento, la creatività e la comunicazione, riducendo al […]

Cattolici ed Europa: una chiamata alla partecipazione e alla speranza

L’Azione Cattolica si trova immersa nel Cammino sinodale della Chiesa, un tempo di ascolto e discernimento che rappresenta anche un’occasione preziosa per riflettere sul ruolo dei cattolici nella costruzione dell’Europa del futuro. Allo stesso tempo, il Giubileo della speranza che viviamo ci invita a una conversione personale e comunitaria che non può prescindere da un […]
Hic et Nunc

Le nuove nomine dell'arcivescovo per gli uffici di curia

L’arcivescovo mons. Ciro Miniero, dopo quelle dei vicari episcopali, ha comunicato le nuove nomine. Sono stati nominati direttori: direttore Ufficio amministrativo, don Giovanni Nigro; direttore Ufficio della pastorale dei migranti, don Pino Calamo; direttore Ufficio pastorale vocazionale e pastorale giovanile, don Francesco Mànisi; direttore Ufficio pastorale della cultura, don Francesco Simone. Sono stati nominati delegati: […]

Appuntamenti francescani a Lizzano

Due appuntamenti per la festa di San Francesco a Lizzano a cura della parrocchia di San Pasquale Baylon e dell’associazione ‘Pietre vive’. ‘Laudato Si’ ’è il titolo della veglia di preghiera-concerto che si terrà venerdì 3 ottobre, alle ore 20.30, nel chiostro del convento di San Pasquale Baylon, con Michele Mancone (pianoforte e voce) e […]

Progetto ‘SEVeso’ e percorso ‘Dialoghi in circolo’: incontro alla Gesù Divin Lavoratore

Il Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) organizza un incontro pubblico per venerdì 3 ottobre alle ore 18 alla parrocchia di Gesù Divin Lavoratore (quartiere Tamburi) per presentare il progetto di ricerca ‘SEVeso’ e il percorso partecipato ‘Dialoghi in circolo’. Il primo è un progetto di ricerca nazionale che studia i diritti delle comunità colpite da […]
Media
02 Ott 2025