Amministrazione locale

Così a Grottaglie gli spazi verdi gestiti in collaborazione con cittadini e aziende

03 Apr 2023

di Silvano Trevisani

La città di Grottaglie non dispone, nel proprio abitato, pure vasto, di grandi spazi verdi pubblici e gli sforzi delle amministrazioni si sono dovuti limitare ad adattare, a sfruttare al meglio quel poco che un paese un tempo rurale ha sottratto spontaneamente all’urbanizzazione. Ora l’amministrazione guidata da Ciro D’Alò sta varando un programma di coinvolgimento di “terzi” attraverso il “Regolamento sulla collaborazione tra cittadini e amministrazione per la cura, la rigenerazione e la gestione condivisa dei beni comuni urbani” approvato con delibera di Consiglio comunale nel 2017. In applicazione di questo regolamento, domenica scorsa, insieme all’associazione Retake, il Comune ha completato l’allestimento dell’area adiacente a piazza Padre Pio, che la stessa associazione ha adottato. L’associazione ha già piantato sette arbusti misti e piante fiorite, posizionato due fioriere con panca in granulato di marmo rosso-Verona. Le fioriere sono decorate con piastrelle in ceramica, tra cui una personalizzata con il logo di Retake, raffiguranti simpatici animali per rendere l’area più accogliente e piacevole per adulti e bambini. Inoltre, i sette alberi saranno dedicati ad altrettanti nuovi nati grottagliesi e verranno affisse targhe in legno realizzate a mano e donate da Leo Annicchiarico.

Sempre domenica scorsa, inoltre, è stato riaperta al pubblico la “Villetta Colombo”, il “polmoncino verde” più importante e intensamente vissuto nella città, rimasto chiuso più del previsto dopo la scadenza della concessione precedente e una prima riassegnazione. A gestire la villetta, con il bar al suo interno è la società A.Emme A Srl di Taranto, seconda in graduatoria, dopo che l’azienda che si era aggiudicato l’appalto nell’estate 2021, aveva rinunciato.

“La crisi economica, l’aumento dei prezzi e alcuni intoppi tecnici per l’allaccio delle nuove utenze ha ulteriormente ritardato l’apertura. – si legge in una nota del Comune – Una riapertura tanto attesa, dopo un lungo standby, e che potrà restituire a bambini e famiglie un luogo di prezioso ritrovo e aggregazione”.

“Il modello – ci spiega D’Alò – è lo stesso del Parco della civiltà, che sorge accanto al Municipio: l’azienda che si è aggiudicata la gestione dello spazio commerciale ha in cura anche il verde e gli spazi comuni”.

Un modello che, attraverso il regolamento sulla collaborazione, volete estendere anche ad altri spazi e aree verdi.

“Proprio così, nel caso dell’area adiacente piazza Padre Pio è un’associazione che si occupa di ambiente urbano, come la Retake a farsi responsabile della cura e manutenzione dello spazio, in altri casi, come già avvenuto per il quartiere delle Ceramiche e avverrà prossimamente in altre aree, saranno alcune aziende a occuparsi della sistemazione e cura delle aree, ottenendo in cambio la possibilità di apporre una segnaletica con il proprio logo”.

Per quanto riguarda ancora la Villetta Colombo, nelle prossime settimane verranno installate le attrezzature sportive, frutto di un finanziamento che il Comune di Grottaglie si è aggiudicato a valere dell’avviso “Sport nei parchi”. L’obiettivo è quello di creare un’isola dello sport per lo svolgimento di attività all’aperto a corpo libero. La stessa area sarà gestita da un’associazione sportiva del territorio individuata tramite avviso pubblico già pubblicato in questi giorni e al quale si potrà partecipare sino al 15 aprile 2023.

(Nelle foto Villetta Colombo e lo spazio di piazza Padre Pio)

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Politica italiana

Decreto flussi: la verità dietro i numeri

Il Consiglio dei ministri ha varato un decreto-legge che consente, per il prossimo triennio, l’ingresso di circa mezzo milione di lavoratori stranieri di cui 230.550 per lavoro subordinato non stagionale e autonomo e 267mila per lavoro stagionale nei settori agricolo e turistico. Si tratta del 10% di lavoratori stranieri in più rispetto al precedente decreto […]

Approvato il Decreto Sicurezza

Con 109 voti favorevoli, 69 contrari e un’astensione, il Senato ha approvato ieri, mercoledì 4 giugno, il Decreto Sicurezza (dl n. 48/2025), che prevede nuove disposizioni in materia di sicurezza pubblica. Il provvedimento, criticato dalle opposizioni, interviene su vari fronti: dal contrasto al terrorismo alla tutela delle forze dell’ordine; dalla sicurezza urbana alla lotta alla […]

Dissalatore: il Tara non è figlio di un dio minore

Legambiente Taranto chiede un incontro al commissario prefettizio del Comune di Taranto, la dottoressa Perrotta
Hic et Nunc

Maria Ss. del Monte Carmelo, festa in contrada Ferrari (Martina Franca)

Sabato 9 e domenica 10 agosto si svolgono in contrada Ferrari, in agro di Martina Franca, le celebrazioni in onore di Maria Santissima del Monte Carmelo, a cura della parrocchia Regina Mundi. Così il parroco don Martino Mastrovito annuncia il programma: “Carissimi fratelli e sorelle, con grande gioia annunciamo i festeggiamenti in onore di Maria […]

Maria Ss. del Monte Carmelo, festa in contrada Ferrari (Martina Franca)

Sabato 9 e domenica 10 agosto si svolgono in contrada Ferrari, in agro di Martina Franca, le celebrazioni in onore di Maria Santissima del Monte Carmelo, a cura della parrocchia Regina Mundi. Così il parroco don Martino Mastrovito annuncia il programma: “Carissimi fratelli e sorelle, con grande gioia annunciamo i festeggiamenti in onore di Maria […]
Media
11 Ago 2025